
L'Italia delle civitates
Grandi e piccoli centri fra Medioevo e Rinascimento
- 265 pages
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
About this book
Questo libro si propone di mettere in luce alcuni dei caratteri specifici delle cittĂ italiane nel contesto europeo, fra il tardo Medioevo e la prima EtĂ moderna.Significativo è lo stesso termine che le designa: cittĂ , riservato ai grandi comuni cittadini che sono anche sedi vescovili, mentre in senso assai piĂš generico suonano i vocaboli equivalenti in altre lingue (Städte, villes, towns) e paesi del continente europeo. Ă un nome che stabilisce una precisa soglia urbana, rispetto ai centri minori, ed evoca un'antica e sempre ribadita tradizione di predominio politico e territoriale.Filo conduttore del percorso delineato dal volume è il tono particolare che la dimensione cittadina continua a mantenere in Italia dall'etĂ comunale in poi: quella vocazione alla centralitĂ che giĂ Carlo Cattaneo aveva rilevato come uno dei "principi ideali" della storia italiana â e non solo dal punto di vista urbanistico e territoriale, ma anche politico, sociale, culturale.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Table of contents
- Copertina
- Occhiello
- Frontespizio
- Colophon
- Indice
- Premessa
- 1. Il nome di cittĂ . La denominazione dei centri urbani dâoltralpe in alcune scritture italiane del primo Cinquecento
- 2. Le cittĂ tedesche in alcune scritture diplomatiche italiane del Cinquecento
- 3. Le cittĂ italiane del Centro e del Nord: unâidentitĂ territoriale e âstataleâ (secoli XV-XVI)
- 4. Popolazione urbana, territori urbani, piccole cittĂ : alcuni problemi di storia dellâurbanizzazione nellâItalia centro-settentrionale (secoli XIII-XVI)
- 5. Note su gli âspazi lacualiâ nellâorganizzazione territoriale lombarda alla fine del medioevo
- 6. La difficile trasformazione della cittĂ in metropoli
- 7. Civitates potentes nel Quattrocento
- 8. Milano âcittĂ imperialeâ? Note su due ambascerie di Enea Silvio Piccolomini (1447, 1449)
- 9. Gli abitanti del contado e le processioni per il santo patrono cittadino
- 10. Religione cittadina e chiese di comune alla fine del medioevo
- 11. Progetti di riordinamento ecclesiastico della Toscana agli inizi del Quattrocento
- Opere citate