
- 273 pages
- English
- PDF
- Available on iOS & Android
About this book
Il volume raccoglie contributi storici relativi soprattutto all'etĂ moderna, che affrontano il tema dei rapporti tra le generazioni nel passato e delle loro ricadute sulle configurazioni attuali dei legami familiari, a partire dalle sollecitazioni delle scienze sociali quali l'antropologia, la sociologia e la demografia.Dal piano politico-simbolico a quello demografico, dalla questione dell'assistenza a quella della gestione dei conflitti, ci si interroga, tra l'altro, sul modello dualistico che ha contrapposto, in talune interpretazioni, un'Europa "mediterranea", dai legami familiari forti, a un'Europa nord occidentale, in cui questi legami sarebbero stati da lungo tempo piĂč deboli e quindi sostituiti dalla dimensione pubblica del welfare, con differenti andamenti demografici riguardo alle strutture familiari e alla feconditĂ .
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Table of contents
- Copertina
- Collana
- Frontespizio
- Indice
- I. Fazio, D. Lombardi, Introduzione
- P.P. Viazzo, F. Zanotelli, Parentela e assistenza: quali contributi dallâantropologia?
- A. Groppi, Assistenza alla vecchiaia e solidarietĂ tra generazioni in etĂ moderna
- S. Cavallo, Lâimportanza della âfamiglia orizzontaleâ nella storia della famiglia italiana
- C. La Rocca, Tra due fuochi. Legami tra coppie e famiglie dâorigine a Livorno nel secondo Settecento
- G. Dalla Zuanna, MobilitĂ sociale e feconditĂ
- A. Prosperi, LâImmacolata a Siviglia e la fondazione sacra della monarchia spagnola
- M. DâAmelia, Ruolo materno e narrativa nazionale. Rappresentazioni, immagini e figure retoriche della madre italiana
- R. Weinstein, Genitori e figli nelle comunitĂ ebraiche italiane della prima etĂ moderna: continuitĂ e cambiamenti
- C. Cristelloni, «Io voleva tuor quello che mio patre me daria»: autorità familiare nella Venezia del Quattro-Cinquecento
- E. Porqueres I GenĂ©, Lâautonomia dei figli minorenni. Matrimoni cum fuga a Maiorca tra Seicento e Settecento
- L. Frattarelli Fischer, Scelta religiosa e lacerazioni familiari nelle comunitĂ ebraiche toscane tra Seicento e Settecento
- Indice dei nomi