
Il governo dell'emergenza
Poteri straordinari e di guerra in Europa tra XVI e XX secolo
- 305 pages
- English
- PDF
- Available on iOS & Android
Il governo dell'emergenza
Poteri straordinari e di guerra in Europa tra XVI e XX secolo
About this book
Nel corso degli ultimi anni, l'universo della politica ha sperimentato una profonda mutazione, in conseguenza del conflitto scatenato contro un nemico in sé enigmatico e sfuggente come il terrorismo internazionale. La retorica stessa della guerra al terrore sembra infatti aver riportato all'interno dei sistemi di governo occidentali imperativi e logiche di relazione caratteristici dell'universo militare, aprendo la strada al riproporsi di una forma di assolutezz del potere, difficilmente conciliabile con i principi e i valori dello Stato democratico di diritto.Nella storia dell'Europa moderna, non è certo la prima volta che la logica dell'emergenza si propone come il fondamentale nucleo propulsivo e legittimatorio di una radicale trasformazione delle pratiche politico-istituzionali di governo della società . Obiettivo di questo volume è proprio quello di offrire un contributo ad una più consapevole e problematica comprensione del nostro presente, attraverso la costruzione delle peculiari modalità con cui in momenti e luoghi diversi ha potuto concretamente imporsi una concezione drasticamente "esecutiva" della politica, caratterizzata dalla centralità di dispositivi di comando assoluto.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Table of contents
- Copertina
- Collana
- Frontespizio
- Indice
- F. Benigno, L. Scuccimarra, Introduzione
- G. Pedullà , Una «tirannide elettiva». Ovvero: ciò che gli umanisti e Machiavelli possono insegnarci sulla dittatura e sullo «stato d’eccezione»
- F. Benigno, Il fato di Buckingham: la critica del governo straordinario e di guerra come fulcro politico della crisi del Seicento
- G. Ruocco, Il bellum contra omnes di Luigi XIV e l’ambivalenza del modello hobbesiano
- M. Mori, La cultura della guerra in Prussia tra Sette e Ottocento
- R. Martucci, Una dittatura di Salute pubblica (1793-1795)
- L. Scuccimarra, Il più civile dei militari: concentrazione del potere e governo di guerra nel regime bonapartista
- M.P. Paternò, La Prussia Stato-caserma? Interpretazioni e deviazioni dal modello
- C. Latini, Il governo legislatore. Espansione dei poteri dell’esecutivo e uso della delega legislativa in tempo di guerra
- N. Labanca, La frontiera coloniale e il suo labile confine fra ordinario e straordinario
- P. Costa, «Classi pericolose» e «razze inferiori»: la sovranità e le sue strategie di assoggettamento
- A. Ventrone, Il nemico assoluto nella Grande Guerra
- P.N. Di Girolamo, Il governo dell’economia nella prima guerra mondiale
- M. Surdi, Alle fonti dell’eccezione: Stato di diritto e stato d’assedio
- Indice dei nomi