
Sanctorum 6: Plasmare il suono
Il culto dei santi e la musica (secc. XVI-XVIII)
- 377 pages
- English
- PDF
- Available on iOS & Android
About this book
IndiceIl tema: Plasmare il suono. Il culto dei santi e la musica (secc. XVI-XVIII). A cura di Simon DitchfieldSimon Ditchfield, Introduzione (p. 7-13).Robert L. Kendrick, «Honore a Dio, e allegrezza alli santi, e consolazione alli putti»: The Musical Projection of Litanies in Sixteenth-Century Italy (p. 15-46).Stefano Patuzzi, Cantare la santità negli anni di Sisto V (1585-1590) (p. 47-65).Drew Edward Davies, St. Peter and the Triumph of the Church in Music from New Spain (p. 67-89).Dinko Fabris, Gennaro, Rosalia, Teresa e gli altri… I santi nel teatro musicale sacro del Seicento a Napoli (p. 91-125).Summaries (p. 126-128)La discussioneIl corpo e il sacro. Confronti culturali, a cura di Francesco Scorza BarcellonaIntroduzione, di Francesco Scorza Barcellona (p. 129-135).Tonino Griffero, La materia sottile e i suoi paradossi. Note sulla corporeità spirituale (p. 136-147).Maria Giovanna Stasolla, Riflessioni storiografiche in margine alla lettura di Le corps et le sacré en Orient musulman (p. 148-152).Biancamaria Scarcia Amoretti, Il corpo nell'Islam: un'entità ambigua (p. 153-161).Giovanna Calasso, Il corpo, il sacro e la gerarchia dei sensi nell'agiografia islamica. Appunti in margine (p. 162-167).Barbara Fiore, A proposito del velo maschile (p. 168-175).Ricerche e rassegneGiuseppe Cuscito, Il culto di sant'Augusta e le origini cristiane a Ceneda (p. 177-201).Guy Philippart, Les Passions des martyrs d'Aquilée et d'Istrie. Une contribution majeure à leur étude (p. 203-225).Paolo Cozzo, Il culto di san Giorgio nel Piemonte sabaudo, fra osmosi agiografiche e riflessi politici (p. 227-239).Paolo Fontana, Eremiti, pellegrini e controllo degli spazi nella Repubblica di Genova in età moderna. Note attraverso le fonti giudiziarie (p. 241-255).Maria Carosio, Un esempio di agiografia contemporanea: il racconto del martirio di Eugenio Bossilkov, vescovo nella Bulgaria comunista (p. 257-275).Alessandra Moro, Agiografia, storia e multimedialità nel progetto CUSTOS (p. 277-287).Profili e ricordiPer ricordare Évelyne Patlagean.Sofia Boesch Gajano, Scritture, parole, gesti (p. 289-291).Rosa Maria Parrinello, Évelyne Patlagean ovvero la storia senza gli idoli del sentimento (p. 292-295).Incontri con l'agiografiaIntervista a Luigi M. Lombardi Satriani, a cura di Sofia Boesch Gajano (p. 297-303).RubricheEventi (p. 305-320).Notizie bibliografiche (p. 321-359).Notizie AISSCAProgetti (p. 361-372).Pubblicazioni (p. 373-374).Nei prossimi numeri (p. 375).
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Table of contents
- Copertina
- Frontespizio
- Indice
- Plasmare il suono. Il culto dei santi e la musica (secc. XVI-XVIII)
- Il corpo e il sacro. Confronti culturali
- Ricerche e rassegne
- Per ricordare Évelyne Patlagean
- Intervista a Luigi M. Lombardi Satriani
- Eventi
- Notizie bibliografiche
- Notizie AISSCA