Nazione e anti-nazione
eBook - ePub

Nazione e anti-nazione

2. Il movimento nazionalista dalla guerra di Libia al fascismo (1911-1923)

Paola S. Salvatori

Share book
  1. Italian
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Nazione e anti-nazione

2. Il movimento nazionalista dalla guerra di Libia al fascismo (1911-1923)

Paola S. Salvatori

Book details
Book preview
Table of contents
Citations

About This Book

Il 1911 è un tornante fondamentale per le culture politiche italiane: in quell'anno, infatti, il movimento nazionalista fu il protagonista della campagna per la conquista militare della Tripolitania e della Cirenaica, che trasformò il «libicismo» in un sentimento pervasivo di grandezza nazionale. Anche il mondo liberale cominciò a risentire di quelle nuove prospettive: i nazionalisti furono avvertiti come un possibile fattore di ringiovanimento dello stesso liberalismo italiano, costretto quindi a rinnovarsi nelle idee e nei metodi politici. In questo volume s'indagano le forme di delegittimazione politica che si svilupparono in Italia attorno al – e a partire dal – movimento nazionalista, e le modalità con cui tale delegittimazione si legò alla presa del potere da parte del fascismo, passando per gli anni cruciali della Grande Guerra. Si cerca dunque di rispondere ad alcuni interrogativi fondamentali: quale fu l'apporto – culturale e politico – del movimento nazionalista alla nascita del regime fascista? Perché la marcia su Roma segnò il definitivo tramonto del movimento stesso? Quali furono le motivazioni che spinsero molti esponenti del nazionalismo a lasciare le proprie posizioni originarie per abbracciare quelle del neonato regime?

Frequently asked questions

How do I cancel my subscription?
Simply head over to the account section in settings and click on “Cancel Subscription” - it’s as simple as that. After you cancel, your membership will stay active for the remainder of the time you’ve paid for. Learn more here.
Can/how do I download books?
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
What is the difference between the pricing plans?
Both plans give you full access to the library and all of Perlego’s features. The only differences are the price and subscription period: With the annual plan you’ll save around 30% compared to 12 months on the monthly plan.
What is Perlego?
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Do you support text-to-speech?
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Is Nazione e anti-nazione an online PDF/ePUB?
Yes, you can access Nazione e anti-nazione by Paola S. Salvatori in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Storia & Storia italiana. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Year
2016
ISBN
9788867286904
Giovanni Scirocco
Sette giorni a Milano: da Wilson a Bissolati (e Mussolini)
Questo saggio intende trattare, nei limiti di spazio che consentiranno limitati riferimenti all’ampia storiografia sul periodo, un argomento (noto, ma forse ancora non del tutto esaminato nei suoi vari aspetti, soprattutto a livello di utilizzo della propaganda e di mobilitazione dell’opinione pubblica) che credo possa inserirsi a pieno titolo nel tema generale del nostro progetto di ricerca su legittimazione e delegittimazione nella storia contemporanea.
Gli eventi centrali di questa vicenda si svolsero tutti, nell’arco di poche settimane, a Milano: il 5 gennaio 1919 il presidente americano Wilson riceveva nel capoluogo lombardo un’accoglienza trionfale; l’11 gennaio a colui che era ritenuto il principale portavoce italiano delle sue idee, Leonida Bissolati, veniva fisicamente impedito di esporle in un discorso programmato alla Scala; il 23 marzo Benito Mussolini fondava il movimento fascista in piazza San Sepolcro; il 15 aprile veniva dato l’assalto alla sede del quotidiano socialista, l’«Avanti!», in via San Damiano.
In sede storiografica i due principali studiosi delle origini del fascismo, Renzo De Felice470 e Roberto Vivarelli,471 concordarono, sia pur con differenza di toni, sul fatto che gli eventi elencati (e in particolare la contestazione a Bissolati472) abbiano costituito il primo episodio di quella saldatura tra fascisti, nazionalisti, arditi, futuristi che troverà nella questione di Fiume un simbolo e sarà destinata successivamente a concretizzarsi, con alterne vicende, nella creazione del PNF.
1. Gli antefatti
Secondo Leo Valiani «Bissolati fu il primo politico italiano che Salvemini persuase, o che si persuase contemporaneamente a Salvemini, sin dal novembre 1914, della necessità di rinunciare alla Dalmazia in omaggio al principio di nazionalità».473 Una persuasione rafforzata dai colloqui avuti nel 1916 coll’esule croato Supilo e di cui si trova una prima traccia pubblica nella commemorazione di Cesare Battisti tenuta a Cremona il 29 ottobre 1916.474
Lo scoppio della rivoluzione in Russia e il conseguente venir meno del rischio della formazione di un impero panslavo, l’intervento in guerra degli Usa e, soprattutto, il patto di Corfù del luglio 1917 tra serbi, croati e sloveni per la costituzione di uno stato jugoslavo, convinsero anche il direttore del «Corriere della Sera», Luigi Albertini, della inevitabilità della dissoluzione dell’Austria-Ungheria e della necessità di un accordo diretto tra italiani e slavi.475 Con la discesa in campo del principale quotidiano italiano, nei mesi durissimi della disfatta di Caporetto e del trionfo della rivoluzione bolscevica, temi come l’autodeterminazione dei popoli o il principio di nazionalità divennero argomento di discussione e di scontro in larghi settori dell’opinione pubblica. Si verificò, tra l’altro, proprio in questa fase, una certa sovrapposizione e, in taluni casi, ambiguità, tra la visione nazionalista e quella democratica della guerra.476
L’8 gennaio 1918 Wilson espose poi davanti al Congresso i suoi 14 punti, con cui, di fatto, si accingeva a contrapporre il suo internazionalismo democratico a quello leninista. Più in particolare, il punto nove riguardava il futuro assetto dei confini italiani («Readjustments of the frontier of Italy along clearly recognizable lines of nationality») e, nell’ottica wilsoniana, era inteso a respingere quanto del Patto di Londra fosse in contrasto coi suoi intendimenti.
2. Il contrasto Bissolati-Sonnino
Il contrasto tra Bissolati e Sonnino fu, prima di tutto, caratteriale. A ciò si aggiunsero, fin dalla primavera-autunno del 1916, divergenze sull’assetto futuro dei Balcani, sul protettorato dell’Albania (che, nel giugno 1917, indussero Bissolati alle dimissioni, successivamente ritirate), sulla condotta della guerra e, più in generale, sul modo di concepire la diplomazia e la politica estera.477 Il 27 gennaio 1918, in una lunga lettera ad Albertini in cui gli riferiva di un colloquio avuto con il Presidente del Consiglio, Orlando, il corrispondente da Londra del «Corriere», Guglielmo Emanuel, poneva esplicitamente, di fronte alla mossa di Wilson, la questione della sostituzione di Sonnino, rappresentante di una politica estera conservatrice, troppo ancorata al patto di Londra e non al passo coi tempi, suggerendo al suo posto la candidatura di Bissolati e manifestando la necessità di una campagna del quotidiano milanese su questi temi.478 In realtà Orlando manterrà sempre, sulla questione, un atteggiamento contraddittorio, come mostrò a proposito del congresso delle nazionalità soggette all’Impero asburgico che si svolse a Roma dall’8 al 10 aprile 1918 e nella cui organizzazione avevano svolto un ruolo decisivo collaboratori del «Corriere» come Amendola, Borgese e Torre e le relazioni personali di Albertini (che per primo aveva lanciato l’idea, in una riunione del Fascio parlamentare di difesa nazionale tenutosi a Milano il 2 febbraio 1918)479 con personaggi del calibro del redattore di politica estera del «Times», Henry Wickham Steed. Il congresso fu indubbiamente un successo, ma ancora una volta su un piano di notevole ambiguità: alla parola d’ordine della Delenda Austria aderirono infatti sia i nazionalisti, sulla base del rispetto del patto di Londra e della salvaguardia dell’italianità dell’Adriatico,480 che Salvemini, che poche settimane prima aveva pubblicato, con il geografo Carlo Maranelli, un volume sulla questione adriatica481 nel quale, attaccando duramente le posizioni “dalmatomani”, chiedeva per l’Italia il possesso dell’Istria, di Pola e di alcune isole dell’arcipelago dalmata, proponendo un’autonomia garantita internazionalmente per Zara e Fiume, con il rispetto reciproco delle minoranze italiane e slave.482 Il congresso si concluse con l’approvazione di una serie di risoluzioni che prevedevano l’autodeterminazione delle varie nazionalità facenti parte dell’Impero austro-ungarico e, riconoscendo la futura entità jugoslava, auspicavano un’intesa tra italiani e slavi per risolvere pacificamente le controversie territoriali sulla base del principio di nazionalità e della garanzia dei diritti delle rispettive minoranze. Nonostante gli sforzi di Albertini, Bissolati e Salvemini, non si riuscì però a convincere il leader croato Trumbic a formalizzare un accordo che sancisse la rinuncia jugoslava all’Istria e a Trieste e da parte italiana alla Dalmazia.
Nondimeno, Bissolati cominciò a premere sul Presidente del Consiglio (che, a differenza di Sonnino, l’11 aprile aveva ricevuto le delegazioni presenti a Roma, pur citando brani dei suoi discorsi in Parlamento del 12 febbraio e del 7 marzo nei quali aveva dichiarato che l’Italia perseguiva come suoi scopi la protezione di tutte le «genti italiche» e il raggiungimento di «frontiere difendibili»)483 perché si uscisse dalla «tentennante ed equivoca politica riguardante la Jugoslavia»,484 manifestando altresì il suo «disgusto per gli aiuti che la Consulta – direttamente o per mezzo della Dante Alighieri – dà alla propaganda ultranazionalista».485
Il 30 giugno, scrivendo al cognato e allora corrispondente da Parigi del «Messaggero», Luigi Campolonghi, Bissolati poteva quindi annunciare, con un eccesso di ottimismo che lo caratterizzerà in quasi tutto lo svolgimento di questa vicenda, che «finalmente la crisi è matura […]. La politica di accordo italo-slavo si è imposta».486
Il 5 luglio, commemorando all’Altare della Patria la festa dell’indipendenza americana, il deputato cremonese illustrava poi la sua concezione degli scopi della guerra, proponendosi implicitamente come portavoce degli ideali wilsoniani:
Sì, perché anche noi, anche noi Italiani avevamo bene inteso, allorché impugnammo le armi, che questa guerra non era, non poteva essere per nessuna delle nazioni dell’Intesa, una guerra mirante a ristretti fini nazionali o involgenti disegni di particolari conquiste. I fini nazionali vi entravano sì, ma in quanto sono rivendicazioni di diritto; e la conquista che disegnamo di compiere, che vogliamo compiere a tutti i costi, è la conqu...

Table of contents