
Di generazione in generazione
Le italiane dall'Unità a oggi
- 405 pages
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
Di generazione in generazione
Le italiane dall'Unità a oggi
About this book
Pensato come riflessione critica sul ruolo che le donne hanno avuto nel processo di costruzione dell'Italia unita come soggetti attivi e come proiezioni dell'immaginario collettivo, il volume è costruito secondo una sequenza di «generazioni brevi», affrontate ciascuna attraverso un suo tratto caratterizzante, affiancando un quadro generale al profilo di una o più figure che ne hanno impersonato la specificità : Giannina Milli, Erminia Fuà Fusinato, Matilde Serao, Maria Montessori, Margherita Sarfatti, Nilde Iotti, Tina Anselmi, Carla Lonzi.Una articolazione per blocchi ventennali – le «generazioni brevi» appunto – permette di rappresentare al meglio alcune scansioni di fondo della presenza delle donne in quanto soggetti ed emblemi del processo di nazionalizzazione: processo che, soprattutto sul fronte femminile, ha stentato a diventare di massa e che risulta fortemente segnato dalla tensione tra affermazione dei diritti (individuali e collettivi) e pratiche di controllo volte a modellare pensieri, progetti di vita, comportamenti delle donne e, con esse e attraverso di esse, di tutto il paese.Nell'ultima parte, attraverso un ventaglio di riflessioni, il volume dà voce alle contraddizioni in atto nel nuovo secolo, che valorizzano la soggettività delle giovani ma ne imbrigliano la proiezione sul futuro.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Table of contents
- Copertina
- Occhiello
- Collana
- Frontespizio
- Colophon
- Maria Teresa Mori, Alessandra Pescarolo Anna Scattigno, Simonetta Soldani, Le italiane sulla scena pubblica: una chiave di lettura
- La patria delle donne, 1860-1880
- La passione della scrittura, 1880-1900
- La cultura del materno, 1900-1920
- Nel nome della patria e del duce, 1920-1945
- Nella città degli uomini, 1945-1970
- Fra libertà e liberazione, 1970-1990
- A cavallo del millennio, 1990-2011
- Ostinazione dei progetti, opacità del futuro
- Indice dei nomi
- Quarta di copertina