
- 349 pages
- English
- PDF
- Available on iOS & Android
About this book
In questi ultimi anni ci si è spesso domandato se il momento della microstoria fosse passato, se la microstoria stessa in quanto progetto fosse adatta a rispondere alla crisi in cui si trovavano e forse ancora si trovano i paradigmi classici dell'analisi storica.Il dibattito nato intorno alla microstoria, e di cui questo libro dà conto, non aspirava a fondare una sorta di nuova ortodossia, come troppo spesso si è pensato: apriva, piuttosto, uno spazio problematico. Ed è in questo spazio che hanno scelto di ritrovarsi ricercatori italiani e francesi, non tanto preoccupati di trovare i termini di un accordo quanto di incrociare domande e di confrontare incertezze.Questa traduzione, arricchita di tre saggi inediti, ripropone in Italia le discussioni sorte intorno a questo tipo di indagine, che tante polemiche ha suscitato nella storiografia e nelle scienze sociali italiane e internazionali.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Table of contents
- Copertina
- Collana
- Frontespizio
- Indice
- J. Revel, Introduzione
- J. Revel, Microanalisi e costruzione del sociale
- A. Bensa, Dalla microstoria ad una antropologia critica
- B. Lepetit, Il concetto di scala in storia
- M. Gribaudi, Scala, pertinenza, configurazione
- P.A. Rosental, Costruire il “macro” attraverso il “micro”: Fredrik Barth e la microstoria
- S. Cerutti, Processo ed esperienza. La nascita dei corpi di mestiere a Torino tra Sei e Settecento
- S. Loriga, La biografia come problema
- E. Grendi, Ripensare la microstoria?
- R. Ago, Cambio di prospettiva: dagli attori alle azioni e viceversa
- B. Palumbo. Scuola, scala, appartenenza. Problemi di identità tra storia e antropologia
- A. Torre, I luoghi dell’azione
- Opere citate