Il lavoro delle donne nell'Italia contemporanea
eBook - ePub

Il lavoro delle donne nell'Italia contemporanea

  1. 365 pages
  2. English
  3. ePUB (mobile friendly)
  4. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Il lavoro delle donne nell'Italia contemporanea

About this book

Come sono cambiate, nella storia, le leggi e le obbligazioni morali che regolano il lavoro femminile? E come hanno influito sulle pratiche concrete? I mariti "normalmente" mantenevano le mogli, considerando incompatibile con il proprio onore la loro presenza negli spazi pubblici? Oppure le donne hanno sempre lavorato, in casa e fuori? Il lavoro era fonte di autostima e diritti o era solo una penosa incombenza cui ci si doveva rassegnare? Le domande sono molte e il dibattito è intenso, ma per la prima volta questa sintesi vuole offrire una risposta.Possiamo così ripercorrere una nuova storia delle italiane dall'Ottocento a oggi, seguendo per le varie figure professionali le tensioni fra rappresentazioni ed esperienze. Il racconto parte però da un breve flashback sul mondo antico, essenziale per impostare una storia del lavoro che sia anche culturale. Mestieri e soggetti ripopolano una scena dominata fino a oggi dal mito della fabbrica fordista: contadine e domestiche, setaiole e trecciaiole, sarte e ricamatrici. E poi telefoniste, commesse, dattilografe, maestre e infermiere, avvocatesse, donne medico e magistrato. Ma anche lavoratrici della casa, con il loro lavoro di cura, produttivo di beni e di valori, indispensabile alla vita e alla società. Fino alle giovani di oggi, esposte nuovamente alla precarietà e al disincanto di una rivoluzione incompiuta.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Il lavoro delle donne nell'Italia contemporanea by Alessandra Pescarolo in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Social Sciences & 20th Century History. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

1. L’inferiorità delle donne: una credenza di lunga durata

1. Nel mondo degli uomini: gli antefatti
In queste pagine faremo un salto temporale ardito, rispetto alla cronologia di questo libro, portando l’attenzione sul mondo antico, per rintracciarvi i presupposti ideologici della svalorizzazione delle donne e del lavoro che giunge all’età contemporanea. Le convinzioni e le credenze nate in questo contesto storico sono infatti riferimenti significativi per la comprensione della posizione sociale e politica femminile in una prospettiva lunga, che giunge alla seconda metà dell’Ottocento. Riordinando le tracce materiali e le scritture tramandate secondo un ordine temporale e una prospettiva dotata di senso, gli studi storici hanno fatto emergere dal passato frammenti coerenti della realtà antica, sottraendoli al mondo delle fantasie e dei miti. Una breve ricognizione di questi risultati ci consentirà di individuare una linea di continuità fra il retaggio culturale e normativo del mondo antico e gli ordinamenti giuridici che, nell’Italia di metà Ottocento, regolavano le relazioni di genere e la posizione sociale dei lavoratori.
Guardando anche più indietro, al passato preistorico, Margaret Ehrenberg, un’archeologa femminista, ha collegato la nascita del potere patriarcale al depotenziamento delle funzioni produttive delle donne, adottando una prospettiva “materialista”. Pur maneggiando con cautela l’ipotesi della formazione di società matriarcali, la studiosa ha sostenuto che nel periodo paleolitico si formarono in Asia e nel Sud Europa organizzazioni sociali che, pur senza esserne dominate, attribuirono alle donne un riconoscimento importante per il loro contributo alla sussistenza alimentare del gruppo. Queste comunità si sarebbero trasformate da nomadi a sedentarie in epoca neolitica, intorno al VII millennio: da un’agricoltura itinerante, combinata con coltivazioni orticole condotte dalle donne con strumenti leggeri, come la zappa, a una basata sul lavoro all’aratro degli uomini, sull’uso di carri trainati da animali, sull’irrigazione artificiale.61
Proprio questo passaggio, combinandosi con altri processi, avrebbe condotto allo sviluppo di un potere gerarchico maschile. La riduzione dei tempi di allattamento al seno dei bambini, lunghi fra le raccoglitrici e funzionali al contenimento delle nascite, il conseguente aumento del numero dei figli, la specializzazione in una gamma crescente di lavori segreganti svolti all’interno della casa, dalla cura dei bambini alla produzione tessile, cancellarono la centralità delle donne nel lavoro agricolo. Il declino del protagonismo nelle attività rurali, dunque, sarebbe stato un’importante causa della sottomissione agli uomini, che, grazie al nuovo ruolo esercitato nell’agricoltura stanziale, avrebbero acquisito il possesso della ricchezza accumulata, con il potere che ne derivava.
Ma in epoca storica, nelle società antiche, l’importanza del lavoro nella distribuzione del prestigio e del potere appare offuscata: Atene e Roma, nelle ricostruzioni degli storici, si presentano come società gerarchizzate dal punto di vista delle posizioni di potere, sia per quanto riguarda la relazione fra uomini e donne, sia per quanto riguarda la collocazione sociale dei lavoratori e delle lavoratrici. In che misura, in queste organizzazioni sociali, la subalternità del lavoro e quella delle donne si collegavano e si sovrapponevano? L’immagine di inferiorità delle donne aveva una connessione con l’idea di una minore capacità nella sfera del lavoro? E il lavoro era una risorsa utile per migliorare il proprio status sociale?
Atene completò fra VI e V secolo a.C. la sua evoluzione democratica, ma i commerci e il lavoro non raggiunsero, nella creazione della ricchezza e del prestigio, uno statuto paragonabile a quello dell’attività bellica, che consentiva di ampliare l’estensione delle terre possedute dallo Stato e dai cittadini: solo gli ateniesi di sesso maschile che avevano completato l’addestramento militare godevano del diritto di voto nell’assemblea.62 Gli schiavi rimasero i protagonisti del mondo del lavoro, anche se erano i cittadini liberi ad amministrare i commerci e le terre. Le manifatture fiorirono a Roma intorno alla fine del I secolo a.C., grazie all’attività di liberi e di schiavi,63 ma il lavoro non permeava il sistema di valori costruito dalle classi dirigenti. Come scrive Paul Veyne «L’antichità è stata l’epoca dell’ozio considerato un merito».64
Nell’Atene antica la distinzione fra spazi interni, femminili, e spazi esterni, maschili, era in teoria rigida. Il valore attribuito ai lavori di filatura e tessitura svolti dalle donne fra le mura domestiche variava fra le città doriche, come Gortina e Sparta, e quelle di lingua attica, che vivevano nell’orbita politica di Atene, divenuta progressivamente egemone nel mondo greco.65 Una chiave di lettura significativa per la comprensione del mondo ateniese emerge dal pensiero di Senofonte; in un immaginario dialogo fra Socrate e Critobulo, lo storico ateniese inseriva le riflessioni di Isomaco, suo alter ego, sulla divisione sessuale degli spazi esterni e interni alla casa:
Siccome ambedue le attività, quelle di dentro e quelle di fuori, hanno bisogno di lavoro e di attenzione, il dio, fin da principio, a me pare, ha adattato anche le nature […]. Dispose il corpo e l’anima maschile a sapere sopportare meglio il freddo e il caldo, le marce e le spedizioni militari […]. Generò invece il corpo femminile meno adatto a queste cose, e mi pare che il dio abbia affidato a lei le attività che si fanno all’interno. Sapendo poi di avere ispirato naturalmente alla donna la cura dei piccoli appena nati ed averla affidata a lei, stabilì che essa amasse i figli più dell’uomo […]. È più bello per la donna rimanere in casa piuttosto che andarsene in giro, invece per l’uomo rimanere a casa è più vergognoso che aver cura delle cose di fuori.66
Questa demarcazione, spiazzante per la nostra lettura del mondo storico contemporaneo, era per l’autore invalicabile; vivere e lavorare in un ambiente chiuso avrebbe indebolito gli uomini rendendoli simili alle donne. Senofonte affermava infatti, in un altro passo, che gli stessi artigiani rischiavano di divenire effeminati con la loro attività, «perché li costringe a restar seduti all’ombra e talvolta persino a passare la giornata davanti al fuoco».67 La distanza dal modello del guerriero, abbronzato, forte, vitale, accomunava dunque gli artigiani e le donne. L’opposizione fra spazi chiusi e aperti, luce e ombra, mobilità e stasi del corpo, vigore o timore delle intemperie presiedeva, in questa costruzione discorsiva, alla gerarchizzazione delle figure sociali, ponendo da una parte le figure che si muovevano nelle arene pubbliche, come i guerrieri e i retori, dall’altra chi viveva nell’ombra e nel buio delle case: gli artigiani, i plebei, le donne. L’associazione fra l’identità maschile e gli spazi aperti si è persa con la mode...

Table of contents

  1. Risvolto
  2. Occhiello
  3. Frontespizio
  4. Colophon
  5. Indice
  6. Il valore delle donne e del loro lavoro: un’introduzione
  7. 1. L’inferiorità delle donne: una credenza di lunga durata
  8. 2. Troppo ozio o troppo lavoro: possidenti e contadine nel secondo Ottocento
  9. 3. Nascita, declino e adattamento delle industrie rurali
  10. 4. Donne e bambine in fabbrica
  11. 5. Rivendicazioni e conflitti: dall’azione dal basso alla tutela maschile
  12. 6. La svolta del Novecento: la ricostruzione ideologica del lavoro femminile
  13. 7. Guerra e rivoluzione: la grande frattura
  14. 8. Una modernità diseguale: il fascismo
  15. 9. La grande trasformazione e il cambiamento culturale
  16. 10. Oltre il Novecento: dall’uguaglianza giuridica al declino delle tutele del lavoro
  17. Appendice. Serie storiche di lungo periodo
  18. Riferimenti bibliografici