La compagna P38
eBook - ePub

La compagna P38

Ascesa e caduta della Brigata Primavalle

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

La compagna P38

Ascesa e caduta della Brigata Primavalle

About this book

Si beve il chinotto, il rabarbaro e la cedrata. Si fumano le Nazionali, si viaggia sulle FIAT, le 127, le 128. Qualcuno sull'A112. Gli uomini politici vengono rapiti con le Renault 4, e le sinistre sembrano essere a un passo dall'agognata rivoluzione. Crescere a Primavalle, una delle tante borgate romane, vuol dire essere nel cuore del fermento politico, lì dove la Storia brucia più velocemente. Per quattro giovanissimi amici la vita corre ancora più in fretta, tra i primi atti di "giustizia proletaria" fino alla fondazione della Brigata Primavalle, uno dei più temuti gruppi di fuoco delle Brigate rosse. Tra spacciatori gambizzati e timidi amori, attentati al cuore dello Stato e corse con il Benelli, il tempo accelera il suo ritmo e i Settanta cedono il passo agli Ottanta. Il nuovo decennio appare subito difficile, con l'Italia che si mette il vestito buono, promettendo ostriche e champagne per tutti. Mentre la stagione della lotta armata sembra volgere al termine, per i quattro amici inizia l'inevitabile resa dei conti, più drammatica e sanguinosa di quanto si possa immaginare.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access La compagna P38 by Dario Morgante in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Media & Performing Arts & Italian History. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

1980
«SCRIVEREMO IL TUO NOME
SUI MURI DELLA STORIA
A COLPI DI MITRA
FINO ALLA VITTORIA!»
1
15 GENNAIO
La pizzeria Gallo Nero non l’avevo mai sentita prima, d’altronde è a Trastevere, e non è che ci venga spesso. Un quartiere di poveracci, gente che vive nei bassi, ammucchiata. E poi puzza, odore di fogna e di fiume che s’appiccica ai muri.
La pizzeria però sembra bella, di classe, sul viale che porta verso il centro, a due passi da dove cadde Giorgiana, qualche anno fa. Ha un’insegna dipinta di fresco, dei vasi con i fiori all’ingresso e un menù scritto anche in inglese.
«Non è un posto da proletari questo», dico scherzando.
«È meglio così», dice Vale. «Non ci cercheranno qui.»
La saletta interna è ancora mezza vuota, e ci sistemiamo a un tavolino defilato.
«La vedi la porta del bagno?», dice ancora. «C’è una finestra da cui si raggiunge il vicolo.»
Annuisco.
«Da questa posizione», prosegue lei, «vedo l’entrata. Se ti faccio segno tu alzati e vattene.»
«E tu?»
«Io sono ricercata, se ci beccano per me non c’è niente da fare ma, per quanto ne so, tu non sei segnalato.»
Mi guardo attorno cercando di simulare disinteresse, ma sono improvvisamente nervoso. L’ansia crescente non mi impedisce di buttare un occhio nella scollatura di Vale.
«I signori ordinano?»
Distratto non mi sono accorto dell’arrivo del cameriere, un vecchietto arzillo con una divisa logora. Biascica le parole mentre snocciola i piatti del giorno.
Vale lo interrompe: «Solo due margherite e mezzo litro di vino della casa.»
Il cameriere si allontana, due saccopelisti tedeschi si siedono poco distanti da noi, posando gli zaini a terra. Li scruto con attenzione, cercando di capire se possano essere sbirri sotto copertura.
«Tranquillo», mi fa Vale. «Parlano tedesco. Mai visto uno sbirro che conosca una lingua.»
«Già», rispondo cercando di apparire indifferente.
«Ieri si è riunita la direzione strategica. È stato fatto il tuo nome.»
«A che proposito?», chiedo, cauto.
«Dopo l’arresto di Primo la Brigata Primavalle è rimasta scoperta. E a quanto pare tu sei riconosciuto da tutti come il più capace per ricoprire il suo ruolo.»
«Io non so... non mi piace pensarmi in termini di competizione con i compagni.»
«Non lo devi fare. Sei semplicemente la persona più indicata. È una decisione strategica.»
«Sono qua due margherite?», chiede il cameriere mentre appoggia le pizze sul tavolo.
Verso il vino a Vale, poi chiedo: «Ma chi è che mi ha proposto?»
«Io.»
«Tu?»
«“Io... tu”... non è quel che si dice una conversazione molto brillante», dice mentre ride. Si mette la mano davanti alla bocca. Ha dita sottili, unghie curate, la pelle liscia.
«È che sono un po’ confuso», rispondo.
«Mario ti vuole incontrare.»
«Cosa?»
«Oddio ti prego non mi far ripetere tutto. Non ti conosce, e sai, prima di affidare una direzione di brigata a qualcuno preferisce almeno conoscerlo.»
«Be’ sì, immagino di sì», butto giù una sorsata di vino. È davvero pessimo. «Per me Mario è una leggenda, lui li ha conosciuti i compagni che stanno dentro. Primo mi ha detto che ha gestito lui tutta la faccenda di Moro.»
«Sì, ma non ti montare la testa», dice Vale, finendo l’ultima fetta della sua pizza. Io non sono neanche a metà.
«In che senso?»
«Lui non è affatto contento del lavoro che fate a Primavalle, vi considera avventuristi, o peggio, piellini.»
«Piellini? Il nostro non è certo lo stile di Prima Linea!»
«Ma sono loro quelli che predicano la guerriglia diffusa e il radicamento sul territorio...»
Resto con la mia fetta di pizza a mezz’aria. La mozzarella inizia a colare sul piatto.
«La finisci tutta?», chiede Vale, speranzosa.
«Puoi prendere una fetta se vuoi.»
Mentre Vale armeggia con il coltello per appropriarsi della mia pizza, le chiedo: «Allora perché mi date la direzione della Brigata?»
«Te l’ho detto, è una mia idea. Credo che il vostro modo di agire sia più sensato della vecchia compartimentazione.» La pizza sparisce sotto il mio naso. «Sai, mandare compagni in città a loro sconosciute... non ha senso... siamo in una fase nuova, una fase pre-insurrezionale, i proletari devono avere un riferimento preciso nelle bierre.»
«Sì», dico, «è quello che penso anche io.»
«Lo so», risponde addentando la pizza. «Certo da qui a fare un comizio in piazza ce ne corre.»
«Ti ringrazio per la fiducia.»
«Oh oh, sei ironico?»
«Veramente no. Mi sento frastornato. Porto i miei amici a rischiare la vita, e loro me l’affidano volentieri. Mi guardano quando non sanno cosa fare. E adesso la direzione di brigata... Non ridere, ma a me vengono le vertigini, tutto qua.» Il cameriere torna per sapere se tante volte, un dolce, due caffè... io lo ringrazio mentalmente per avermi tolto dall’imbarazzo.
Continuiamo a parlare a lungo, e alla fine quando usciamo, prendiamo la porta anziché la finestra del bagno. E ci accorgiamo che si è fatto tardi.
2
1 FEBBRAIO
La Papa Giovanni è un’ex scuola media, uno di quei posti tirati su a prefabbricati di cemento e sabbia. Uguale a tanti altri, se non che in questo caso quando il tetto si è sfondato invece di ristrutturarlo hanno preferito semplicemente chiudere il piano superiore. Quando l’acqua è passata da un piano all’altro hanno dichiarato la scuola inagibile. Morvo ci andava da bambino, almeno credo, perché Morvo bambino è una cosa che non riesco a immaginarmi.
I tossici gravitano attorno alla Papa Giovanni come falene, ronzando. Si annusano vicendevolmente con i piccoli spacciatori, quelli che la merda la vendono e la prendono pure, a cicli alterni.
Alcune madri di Primavalle era da un po’ che guardavano storto l’ex scuola media. A un certo punto, una ha detto «sarebbe da chiuderceli tutti dentro»; un’altra era lì a sentire e ha aggiunto «non è male come idea.» Si sono organizzate in fretta, prima che i figli tossici potessero capirci qualcosa; hanno scelto un giorno e un’ora e si sono avventate contro la scuola a centinaia, brandendo bastoni, ramazze, mestoli, in mano lucchetti e catene: tutto quello che sono riuscite a trovare.
I figli presi alla sprovvista non hanno fatto in tempo a reagire; li hanno chiusi un po’ ovunque, a gruppi, specie in palestra, e adesso son lì che fanno avanti e indietro, di guardia, alcune in vestaglia, ciabatte e cappotto, altre più agguerrite, pantaloni e passo marziale.
Con l’A112 è la terza volta che passiamo di qua. Morvo al solito fuma e parla poco. Io ogni tanto stringo il calcio della P38. Guardiamo le madri dei tossici che si danno il cambio. Morvo ha un’espressione proprio strana, come se fosse intenerito e non volesse darlo a vedere.
«Bella idea, vero?»
«Già, hanno avuto coraggio, e tanta fortuna. Si credono invincibili perché li hanno presi di sorpresa, ma qui è facile che diventi un casino, e con le scope di certo non fermano gente come Cairo.»
«Pensi che si faranno vivi?»
«È matematico», bofonchia Morvo accendendosi l’ennesima Nazionale. «Metti caso che qualcuno di quei deficienti riescono pure a rimetterlo in sesto, a fargli passare la scimmia. Vuol dire che gli spacciatori hanno un cliente in meno. Credi che glielo lasceranno fare senza creare problemi?»
«Quindi? Siamo di ronda?»
«Tipo.»
«L’occulta squadra di sicurezza», dico ridacchiando.
“Madri-coraggio” stava scritto sul «Messaggero.» Ma qui più che il coraggio mi sembra che c’entri la disperazione. Morvo, avvolto dalla sua nuvoletta di fumo, è il samurai della lotta alla droga. Del resto era ovvio, dopo Ondina, Cairo, e con tutti quei fratelli e sorelle sotto la sua ala.
Butta la sigaretta e fa un sorriso storto, un po’ amaro. Ferma l’A112 proprio davanti alla Papa Giovanni.
«L’hai vista quella?»
Guardo dove sta puntando il dito. Una delle madri sta tenendo banco. Ha i capelli rosso violaceo, radi, le dita gialle e il bianco degli occhi che tende al marcio. Porta un paio di fuseaux e un maglione infeltrito quanto basta a farti prudere la pelle solo a guardarlo. Ha un dente sì e uno no, e i superstiti non se la cavano bene. Fuma con accanimento, quasi con rabbia.
«Maria, se vengono le guardie, che si fa?», le chiede un’altra mamma.
«Li prendiamo a calci i poliziotti!»
Ridono. Maria si accende la sigaretta nuova con la vecchia. L’aria del capo ce l’ha tutta, le altre sembrano pendere dalle sue labbra. In queste situazioni qualcuno finisce sempre per diventare il leader riconosciuto.
«Maria», la chiama una, «Ti cercava Corradino.»
«E che vuole?»
«Boh. È lì che frigna alla finestra. Giulietta e Romeo, pare.» Corradino se ben ricordo è il figlio di Maria, un ragazzone enorme, roscio, sempre con una rosetta con la mortadella in mano. Non sembrava neanche tipo da eroina. C’è finito dentro per caso, un po’ come Macello nelle bierre, credo. Era nel gruppo del baretto quando la merda ha cominciato a girare. Maria deve averci messo tre giorni ad accorgersene.
«Mamma!»
«Ma che ti urli, cretino. Tornatene con gli altri. Stai zitto, stai.»
«Mamma, ma questi sono cattivi! Mi è passata la scimmia, m’è passata tutta, giuro! Fammi uscire!»
«Seee, beato a te, un giorno e t’è passato tutto. E poi pure se è vero non esci finché non ti cresce il cervello.» Si volta verso una donna enorme, alle sue spalle. «Che c’hai una sigaretta, Maria?»
«Finite», fa quest’altra Maria cicciona.
«Tocca andarle a comprare.» Si alza frugandosi nelle tasche alla ricerca degli spicci. «Me lo guardi tu il fenomeno, Maria?»
«L’hai messo in cassaforte», sghignazza Maria cicciona.
«Mamma!»
«Che vuoi ancora?»
«Che mi porti un panino con la mortadella?»
Con Morvo ridiamo come dei matti mentre mette in moto e ricominciamo il giro.
«E Breda?»
«Non lo vedo da capodanno. Ogni tanto chiama a casa, con mio padre parlano di soldi, con mia madre di... be’ di Luce ovviamente. Dei loro progetti.»
«Luce sta bene, ...

Table of contents

  1. La compagna P38
  2. Titolo
  3. Copyright
  4. INDICE
  5. 1978
  6. 1979
  7. 1980
  8. 1981
  9. 1982
  10. LA COMPAGNA P38:FINE