
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
About this book
In copertina BENI COMUNI
Tariffa dell’acqua: dieci anni dopo il referendum i conti non tornano? Primo tempo APPROFONDIMENTO
L’Agenda 2030 è stata scossa nel profondo dall’emergenza Covid-19 REPORTAGE
Non c’è pace per la Colombia. E i leader sociali restano nel mirino AMBIENTE
Ponte sullo Stretto, il ritorno. Perché è un incubo da abbandonare DIRITTI
Rimpatri e accordi informali: il “laboratorio” Tunisia visto da vicino ATTUALITÀ
La pandemia ha colpito la salute mentale di medici e infermieri INTERVISTA
Piero Cipriano. Il benessere che abbiamo trascurato SALUTE COSTITUZIONALE
La salute universale passa dalla conoscenza di territori “reali” Secondo tempo AMBIENTE
L’impegno dei produttori del Roero contro i diserbanti chimici in vigna ALTRE ECONOMIE
Coltivare la buona terra per rigenerare i territori ENERGIA
Le rinnovabili possono innescare la terza transizione energetica DIRITTI
Il ruolo delle donne nella lotta al cambiamento climatico Terzo tempo SOCIETÀ
Nadeesha Uyangoda. L’unica persona nera nella stanza CRIMINALITÀ
Andrea Di Nicola. La lezione americana sulle mafie TERRITORIO
Bertram Niessen. La cultura cresce in nuovi spazi I NOSTRI LIBRI
La transizione non è un pranzo di gala ma un cambiamento integrale Rubriche Editoriale di Duccio Facchini Obiettivo Monitor La salute al caleidoscopiodiNicoletta Dentico Il clima è (già) cambiatodiStefano Caserini Il diritto di migrarediGianfranco Schiavone Semi in viaggiodiRiccardo Bocci Distratti dalla libertà di Lorenzo Guadagnucci Il dizionario economico dell’ignotodiAlessandro Volpi Piano TerradiPaolo Pileri Osservatorio sulla coesione di Paolo Graziano Avviso PubblicodiPierpaolo Romani Un volto che ci somigliadiTomaso Montanari La pagina dei libraidiLibreria Zabarella Una finestra sul commercio equodiGaga Pignatelli Le idee eretiche di Roberto Mancini
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Nadeesha Uyangoda. L’unica persona nera nella stanza
Partendo dal racconto del proprio vissuto, la giornalista di origine srilankese Nadeesha Uyangoda disvela le dinamiche razziste ancora presenti nella società italiana
NU È stato l’esito di una serie di fattori: da un lato, è stato un processo naturale di autoriflessione; dall’altro, il risultato delle percezioni di altri nei miei confronti. Un peso lo ha avuto anche la frequentazione della comunità srilankese. Mi ha aiutato a riflettere sul background migratorio mio e della mia famiglia e sulla mia identità. Tanto italiana quanto srilankese.
NU La scuola ha delle difficoltà a creare ambienti effettivamente multiculturali e inclusivi. Questo a causa anche di una narrazione mediatica che, troppo spesso, individua nella ricchezza culturale e linguistica un ostacolo, quasi insuperabile, alla didattica. Pensiamo ai titoli allarmistici dei giornali sulla composizione delle classi all’inizio di ogni anno. E poi il grado di inclusione dipende spesso anche dal tipo di scuola di cui parliamo: ci sono licei in cui la presenza dei neri, di persone appartenenti a minoranze etniche, è disincentivata solo per motivi economici o di prestigio.
NU Ricordo un episodio avvenuto proprio poco tempo fa intorno a Lecco, dove tre ragazze sono state aggredite mentre passeggiavano. È stato raccontato solo come aggressione razzista ma quello che è successo è anche una violenza contro le donne. I due piani si intersecano spesso quando si parla di aggressioni e molestie nei confronti di donne di origine straniera. E questo fatto non riesce a trovare lo spazio sufficiente nel movimento femminista italiano che, per quanto impegnato a ribadire alcune delle storiche rivendicazioni delle femministe, ha una certa reticenza a farsi carico di istanze nuove, espressioni di una società in cambiamento.
NU È una tendenza che si è accentuata con l’uccisione in diretta di George Floyd. Spero proprio che questo risveglio della sensibilità verso le minoranze non sia solo un riflesso di quanto succede negli Stati Uniti ma sia da sprone a indagare il passato italiano e a ritrovare le tracce più o meno visibili che anche l’esperienza coloniale ha lasciato in questo Paese.
Livatino e Condorelli, valori coerenti con i comportamenti praticati
Dalla Sicilia di ieri e di oggi arrivano due storie esemplari, di cui il nostro tempo avverte un forte bisogno. Il commento di Pierpaolo Romani di Avviso Pubblico
Andrea Di Nicola. La lezione americana sulle mafie
Negli Usa ci hanno messo 70 anni a capire quanto fosse pericolosa Cosa Nostra. Per contrastare le mafie straniere in Italia dobbiamo fare tesoro di quella esperienza
Table of contents
- Copertina
- Altreconomia 238 - Giugno 2021
- Indice dei contenuti
- Le imprese coinvolte nell'occupazione della Palestina e la ricerca che fa paura
- Monitor, osservatorio sul mondo (giugno 2021)
- Tariffa dell’acqua: dieci anni dopo il referendum i conti non tornano?
- L’Agenda 2030 è stata scossa nel profondo dall’emergenza Covid-19
- Non c’è pace per la Colombia. E i leader sociali restano nel mirino
- Covid-19: una Chernobyl sanitaria che si doveva evitare
- Ponte sullo Stretto, il ritorno. Perché è un incubo da abbandonare
- Gli obiettivi climatici e quell'enfasi sull'idrogeno
- Rimpatri e accordi informali: il “laboratorio” Tunisia visto da vicino
- La finta riforma del sistema europeo di asilo
- La pandemia ha colpito la salute mentale di medici e infermieri
- Piero Cipriano. Il benessere che abbiamo trascurato
- Le affascinanti sfide che attendono l’agricoltura
- La salute universale passa dalla conoscenza di territori “reali”
- Porsi il problema del linguaggio che usiamo
- Il Pnrr non riforma la tassazione, ma non è una sorpresa
- L’impegno dei produttori del Roero contro i diserbanti chimici in vigna
- Cara Repubblica, ti stanno togliendo la terra da sotto i piedi
- Coltivare la buona terra per rigenerare i territori
- Le “tre Italie” del mancato progresso sociale
- Le rinnovabili possono innescare la terza transizione energetica
- Il ruolo delle donne nella lotta al cambiamento climatico
- Nadeesha Uyangoda. L’unica persona nera nella stanza
- Livatino e Condorelli, valori coerenti con i comportamenti praticati
- Andrea Di Nicola. La lezione americana sulle mafie
- Giovanni Passannante da Salvia di Lucania, precursore dell’avvenire
- Bertram Niessen. La cultura cresce in nuovi spazi
- La transizione non è un pranzo di gala ma un cambiamento integrale
- La pagina dei librai (da Altreconomia 238)
- I big player guardano ai consumatori critici. Che fare?
- La fede autentica che apre gli occhi di chi la vive, quella nel bene comune