
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
I Magnifici Siciliani
About this book
Questo libro è stato scritto per coloro che desiderano conoscere i personaggi storici che hanno dato un contributo all’Europa. Le interviste immaginarie fatte ai siciliani del passato sono immediate, sincere e trasparenti e trasmettono il bisogno di conoscere.
Le citazioni dei magnifici siciliani, fuse in parole semplici, delicate e cariche di armonia con il vissuto, diventano petali di fiori che accarezzano il cuore del lettore. La loro storia, raccontata con toni caldi e penetranti, è carica di ricordi, di realtà vissuta e di riflessione.
Stefania Bonifacio, con la sua dialettica, è capace di condurre il lettore nell’intimità del personaggio intervistato, e con quella sua padronanza con cui esprime questa conoscenza storica, attira il lettore nel suo laboratorio umano di Storia della Sicilia. Angelo Consolo
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Table of contents
- Stefania Bonifacio I Magnifici Siciliani
- Prefazione
- Nota dell’Autrice
- Ringraziamenti
- Note biografiche
- Archimede
- Empedocle
- Un’escursione nella Catania greco-romana
- Adriano
- Cicerone
- Ruggero II
- Costanza d’Altavilla
- Federico II di Svevia
- Michele Scoto
- Nina siciliana
- Dante Alighieri
- Dina e Clarenza
- Eleonora d’Angiò
- Antonello da Messina
- Assistendo al terremoto del 1693
- Giambattista Vaccarini
- Giovanni Verga
- Federico De Roberto
- Luigi Capuana
- Giuseppe Tomasi di Lampedusa
- Luigi Pirandello
- Salvatore Quasimodo
- Leonardo Sciascia
- Elio Vittorini
- Lucio Piccolo
- Tra miti e leggende
- Anfinomio e Anapia
- Don Alberto da Trapani
- Iana di Motta
- Lorenzo Reitano e il mito di Zankleo e Zaside
- Gammazita (Catania)
- Federico II
- Maria La Bella
- …Un’intervista molto particolare
- E… per concludere…