
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
Il giovane Nietzsche
About this book
L’opera Il giovane Nietzsche è un nuovo tipo di saggio critico, poiché non risponde solo a rigorose esigenze storico-interpretative, ma si apre a un intimo dialogo con un giovanissimo studioso, immerso nei gorghi del suo genio e del suo febbrile delirio pensoso: Friedrich Nietzsche.
Fritz, così chiamato da famigliari e amici, è un giovane brillante che ama la musica, la poesia e i classici, tanto da abituarsi a pensare in latino o in greco per meglio cogliere la forza vitale degli antichi. È spiritoso, ma scontroso, generoso con i compagni, ma introverso fino a chiudersi in lunghe passeggiate solitarie, meglio sotto cieli autunnali, canticchiando fra sé un ritornello, diventa ciò che sei, che sarebbe diventato il leitmotiv delle sue riflessioni filosofiche.
L’opera è divisa in due parti. La prima parte - Frammenti di vita e pensiero - ripercorre, attraverso il filo delle lettere scritte dal 1850 al 1869, le vicende di Nietzsche da studente liceale a professore ordinario di Filologia classica di Basilea. Nella seconda parte – Ecce Nietzsche – attraverso una forma nuda, rischiosa e totalizzante, è Fritz che parla in prima persona rivelando pensieri, gesti quotidiani, dubbi e ambizioni. Emergono la sua complessa personalità, il suo desiderio di affermarsi come filosofo, la ricerca di una solitudine feconda d’idee, ma anche la necessità di amicizie autentiche e solide.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Cioccolata in polvere, zucchero candito…” e, qualche volta, un dolce di noci e uva da mangiare in compagnia degli altri sette studenti con cui condivide la stanza. Nelle lettere di novembre racconta a parenti e amici delle nuove abitudini di Pforta: ogni mattina si sveglia alle 5 e alterna ore di lezione e ore di studio individuale, seguendo una disciplina molto rigida: infatti, un giorno a settimana, può alzarsi un’ora dopo per poi dedicare un’intera giornata allo studio individuale. Fritz fa nuove amicizie, ma si sente ancora molto legato ai due amici di Naumburg, Wilhelm Pinder e Gustav Krug, con i quali fonda nel 1860 la società letteraria Germania, con l’obbligo di scambiarsi ogni mese composizioni musicali oppure poesie o saggi. Quest’amicizia era possibile grazie ai pochi chilometri che separavano la scuola di Nietzsche dalla sua cittadina. Wilhelm e Fritz si scrivono spesso, si aggiornano sui loro studi e sulle letture. Friedrich si rammarica di non leggere in classe Omero, perché per molte ore deve studiare la storia greca e la storia prussiana. Quando non ha nulla da fare, per esercitarsi, annota in latino ciò che gli capita o ascolta in qualche occasione, sforzandosi di pensare in latino. I due si spediscono esperimenti poetici che recensiscono a vicenda per corrispondenza e, come veri critici, si scambiano elogi o giudizi negativi. Alla fine di ogni lettera all’amico, Nietzsche si firma “semper nostra manet amicitia!”, che diverrà poi il motto della loro società letterario-musicale. A quel tempo il nostro filosofo è solo un ragazzo di quindici anni, ma già s’interroga sulla libertà, considerando questa uno dei problemi principali dell’uomo[3]. Confida all’amico di aver scritto svariate cose durante le vacanze pasquali, un dramma mal riuscito intitolato Prometeo e diverse poesie, di cui una è da lui definita assai bizzarra:
Tra le altre cose v’è anche una frase lunga una pagina intera. Vi sono poi distorcimenti estremamente ridicoli, soggetti assolutamente idioti eccetera eccetera. Non so nemmeno io come mi siano venute in mente delle idee così pazze[4]”.
le raccomandazioni alla madre per quanto riguarda il cambio di biancheria o la spedizione di oggetti necessari alla vita di uno studente.
Table of contents
- Prefazione
- Questo libro è dedicato a Chiara e Alessandro, immenso amore
- Introduzione
- Prologo
- PARTE PRIMA Frammenti di vita e pensiero
- Dalle Lettere (dal 1850 al 1869)[2]
- PARTE SECONDA Ecce Nietzsche
- La passeggiata
- “Verosimiglianza, ma non verità: apparenza di libertà, ma non libertà, sono questi i due frutti per cui l’albero della conoscenza non può essere scambiato con l’albero della vita[37]”.
- Un anno dopo…
- Sogno infranto!
- Ὁ μουσικός
- Quasi un fuggitivo errante
- Appendice
- Epilogo
- Ringraziamenti