Il Ponte sullo Stretto? l'opportunità di una riconsiderazione del progetto
eBook - ePub

Il Ponte sullo Stretto? l'opportunità di una riconsiderazione del progetto

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Il Ponte sullo Stretto? l'opportunità di una riconsiderazione del progetto

About this book

La «vexata quaestio» del ponte sullo Stretto di Messina è tornata ancora una volta alla ribalta della cronaca italiana. È quasi una moda che si ripete periodicamente. Con intervalli all’incirca decennali. Lo scenario, sinora, è sempre lo stesso. Qualcuno, per lo più, della compagine governativa, rilancia l’idea. La stampa se ne fa cassa di risonanza. Intervengono altri politici, favorevoli o contrari alla costruzione del ponte. Vengono interpellati ingegneri e architetti di grido. Ognuno dice la sua. Ma, dopo un po’, il dibattito, più o meno vivace, si affievolisce sino al silenzio più totale. Cala il sipario e il progetto rientra nel mondo dell’utopia. Se ne riparlerà, al massimo, fra un altro decennio.
A occuparsi in questo libro della vicenda, tanto antica, quanto ripetitiva, è ora il moralista Angelo Consolo, attento studioso di Luigi Sturzo. Egli, fuori dal coro e non senza qualche punta di ironia, ricorda che proprio il grande statista siciliano, sin dal 1954, aveva affrontato, con la sua nota autorevolezza, lo spinoso problema e ne aveva anche indicato una concreta soluzione. Fonte principale del saggio di Consolo è una lettera dello stesso Sturzo al reverendo Felix A. Morlion, rettore allora dell’Università Internazionale di Studi Sociali (LUISS) di Roma e promotore di un “forum” sull’eventuale investimento privato italo-americano per la realizzazione della gigantesca opera.
La lettera, pubblicata nel 2015 da Giovanni Palladino presso la casa editrice Rubbettino, rivela la chiara visione che il fondatore del Partito Popolare Italiano ha della Sicilia del secondo dopoguerra e dell’opportunità sociale ed economica di una cooperazione internazionale, specialmente con gli Stati Uniti d’America, per un rilancio dell’isola e per la stessa costruzione del ponte calabro-siculo. Certo, questo non fu il solo intervento di Sturzo a favore del ponte. Altre volte egli, anche parlando a braccio o in conversazioni private, dovette esprimere sull’argomento la sua opinione di siciliano e di esponente politico nazionale. Ma, come Consolo lascia bene intuire nel commento alla lettera, rimasta in oblio per 48 anni, ci troviamo di fronte a un documento che testimonia, qualora ce ne fosse bisogno, non solo con quale e quanto realistico ottimismo Sturzo fosse attratto dall’idea di un possibile, efficiente collegamento della Sicilia alla terraferma, ma anche come e quanto egli, a più ampio raggio, fosse attaccato alla sua terra auspicandone un progresso morale e sociale.
Particolare merito del libro, oltre a quello di metterci a conoscenza di una pagina sturziana quasi inedita, consiste nel recuperare la memoria di un episodio del periodo più promettente per l’attuazione del ponte, coincidente con il 1968, allorquando sei progetti furono approvati dalla Regione Siciliana. Tra questi il pregiato lavoro di Giuseppe Fichera, sul quale Angelo Consolo, disponendo di interessanti carte, si sofferma nei dettagli e si dice convinto che se Sturzo - scomparso, purtroppo, nel 1959 - l’avesse potuto conoscere ne «avrebbe dato il plauso».
Il nuovo originale tassello che viene fuori dalla costante e proficua ricerca di Consolo, portato a mettere in risalto aspetti e tematiche poco noti del sociologo calatino, continua ad arricchire il profilo di Luigi Sturzo, uomo di azione e di pensiero, confermando, a più di mezzo secolo dalla morte, la validità, l’attualità e l’attuabilità delle sue proposte. E, prima fra tutte, quella, ben ponderata e documentata, concernente la costruzione, sempre discussa e sempre rinviata, del ponte sullo Stretto di Messina.
Eugenio Guccione
Università degli Studi di Palermo

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Il Ponte sullo Stretto? l'opportunità di una riconsiderazione del progetto by Angelo Consolo in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Business & Infrastructure. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Publisher
Kimerik
Year
2021
eBook ISBN
9788855167192

Table of contents

  1. Indice
  2. Nota dell’Autore
  3. Nota dell’Editore
  4. Prefazione
  5. Incipit
  6. Introduzione
  7. 1. La dichiarazione di Angelino Alfano
  8. 2. La comunicazione di Matteo Renzi
  9. 3. La dichiarazione del ministro Delrio
  10. 4. La risposta a Giuseppe Conte
  11. 5. Il ponte calabro-siculo
  12. 6. Il progetto ponte siculo-francese del 1968
  13. 7. L’ottimismo di Luigi Sturzo
  14. Conclusione
  15. Postfazione
  16. Appendice I Il ponte calabro-siculo (*)
  17. Appendice II L’opera pubblica a rischio corruzione
  18. Appendice III: Piero Airaghi al Talk show del 2020
  19. Appendice VI: Il quaderno di Giuseppe Fichera
  20. Bibliografia scelta
  21. Convegno ponte sullo Stretto
  22. Rassegna Stampa