Il silenzio di Dio come alterità e compassione
eBook - ePub

Il silenzio di Dio come alterità e compassione

Indagine interreligiosa

Samuele Sangalli

  1. Italian
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Il silenzio di Dio come alterità e compassione

Indagine interreligiosa

Samuele Sangalli

Book details
Book preview
Table of contents
Citations

About This Book

Muovendosi nell'ambito della teologia spirituale, il saggio indaga su come i tre grandi monoteismi (ebraismo, cristianesimo e islam) rispondono all'arduo interrogativo sul silenzio di Dio. Senza livellare le singole tradizioni religiose a un confuso indistinto, la ricerca, utilizzando il metodo dell'opposizione polare, presenta i cammini interiori di tre grandi autori: Jalâl âl Dîn Rûmî, André Neher e Teresa di Lisieux. Dai loro scritti tale assenza/vuoto emerge come paradossale via alla fede; mentre la logica polare sembra offrirsi quale opportuna grammatologia per un fruttuoso dialogo interreligioso.

Frequently asked questions

How do I cancel my subscription?
Simply head over to the account section in settings and click on “Cancel Subscription” - it’s as simple as that. After you cancel, your membership will stay active for the remainder of the time you’ve paid for. Learn more here.
Can/how do I download books?
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
What is the difference between the pricing plans?
Both plans give you full access to the library and all of Perlego’s features. The only differences are the price and subscription period: With the annual plan you’ll save around 30% compared to 12 months on the monthly plan.
What is Perlego?
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Do you support text-to-speech?
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Is Il silenzio di Dio come alterità e compassione an online PDF/ePUB?
Yes, you can access Il silenzio di Dio come alterità e compassione by Samuele Sangalli in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Theology & Religion & Psychology of Religion. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Year
2021
ISBN
9788849869156

Capitolo 1.
Dio al-Ẓǡhir wa l-Bǡṭin (l’evidente e l’occulto)

Le due qualità divine evocate, che esprimono una dialettica oppositiva, appartengono all’elenco dei novantanove nomi di Dio nell’Islam[1].
In questa religione, ove il monoteismo assoluto sembra assorbire infine ogni altra realtà, è interessante osservare come la polarità assenza/vicinanza appartenga, in certo modo, alla sua essenza[2], come bene puntualizza Maurice Borrmans:

God is the supreme and primordial Being. The One and Only, whose existence is proved by the thousands of signs (ayat) shown by the created world and recalled ceaselessly by the Qur’an (Dhikr hakim). […] His absolute transcendence is constantly affirmed by the Qur’an: “Nothing is like unto Him” (42:11). […] If God is thus the totally Other, yet he is very close to the human being, closer to him than his jugular vein (50:16) […] His transcendence, however, does not prevent his coming quite close to humans. The Qur’an says of Him that “wherever you are, He is with you, God sees well all that you do” (57:4), and adds: “Wherever you turn there is the face of God” (2:115). He is the only one to know “the mysteries of the unseen” (al-ghayab). It all seems to be summed up in the words of Sura 59:22-24 “Allah is He, then Whom there is no other god; Who knows (all things) both secret and open: He is most Gracious, most Merciful. Allah is He, then Whom there is no other god: The Sovereign, the Holy One, the Source of peace, the Guardian of faith, the Preserver of safety, the Exalted in Might, the Irresistible, the Supreme; Glory to Allah! He is He above the partners they attribute to Him. He is the Allah, the Creator, who gives beginning and form. To Him belong the Most Beautiful Names. Whatever is in the heavens and on earth, doth declare His Praises and Glory: and He is the Exalted in Might, the Wise[3]”.

Attraversa tutto il Corano la difesa di Dio dallo širk, ovvero dalla tentazione di associare a Lui qualunque altra realtà. Egli è “inclassificabile”, totale irraggiungibile alterità; e pertanto l’unica teologia adeguata risulta l’apofatismo, che purifica ogni linguaggio intenda accostarsi a Lui, ragione ultima di tutte le cose, spiegazione definitiva di ogni esistenza, amad, ovvero Eterno e insieme Assoluto, quella roccia in cui si può sempre trovare rifugio.
Contestualmente però, nella fede coranica, Allah è vicino, vede e conosce ogni cosa, custodisce e preserva la sua creazione (al-mu’min e al muhaymin), associando l’uomo in questa testimonianza della sua purezza e santità.
Al riguardo, il testo sacro dell’Islam professa, alla Sura VII:172, un patto pre-eterno (āq) stabilito con l’intera umanità:

Quando il tuo Signore trasse dai lombi dei Figli di Adamo tutti i loro discendenti e li fece testimoniare su loro stessi, dicendo: “Non sono forse il vostro Signore, che vi ha creato e che vi sostiene?” – risposero “Sì, lo testimoniamo”. Vi ricordiamo questo perché nel Giorno del Giudizio non diciate: “Veramente eravamo immemori!”[4].

I Commentatori musulmani[5] sono concordi nell’interpretare questo testo come l’affermazione che Dio abbia concesso agli uomini una prima conoscenza di sé, una prima “rivelazione” del suo nome, chiamandoli all’esistenza, transitoriamente, in Adamo, prima della creazione del mondo[6], e donando loro questa “scienza innata” del monoteismo, che si ravviverebbe ogni volta che l’individuo impatta con la recitazione coranica. Essa infatti risveglierebbe questo sedimento della rivelazione divina depositato in fondo al cuore e che, come nella vicenda coranica del patriarca Abramo, evocata nella Sura VI:74-79[7], tutti siamo chiamati a recuperare per non essere sviati nell’idolatria, riconoscendo così la realtà assoluta di Dio e la contingenza del creato.
Questo “patto”, concesso da Dio alla razza di Adamo, contiene in se stesso la dialettica polare di una rivelazione oggettiva e contemporaneamente “velata” dal nome stesso di Dio, come “recinto” al di là del quale risulta inattingibile l’Essenza divina.
Poiché gli esseri umani sono inclini a dimenticare (al-’insān nāsī), ecco la missione di tutti i profeti, che ricordano questo patto primordiale di riconoscimento/sottomissione (’islām) all’unico Dio, richiamando ognuno alla coscienza innata della sua esistenza, presente nel profondo della nostra coscienza perché ricevuta attraverso una tale rivelazione esplicita nella...

Table of contents

Citation styles for Il silenzio di Dio come alterità e compassione

APA 6 Citation

Sangalli, S. (2021). Il silenzio di Dio come alterità e compassione ([edition unavailable]). Rubbettino Editore. Retrieved from https://www.perlego.com/book/2792807/il-silenzio-di-dio-come-alterit-e-compassione-indagine-interreligiosa-pdf (Original work published 2021)

Chicago Citation

Sangalli, Samuele. (2021) 2021. Il Silenzio Di Dio Come Alterità e Compassione. [Edition unavailable]. Rubbettino Editore. https://www.perlego.com/book/2792807/il-silenzio-di-dio-come-alterit-e-compassione-indagine-interreligiosa-pdf.

Harvard Citation

Sangalli, S. (2021) Il silenzio di Dio come alterità e compassione. [edition unavailable]. Rubbettino Editore. Available at: https://www.perlego.com/book/2792807/il-silenzio-di-dio-come-alterit-e-compassione-indagine-interreligiosa-pdf (Accessed: 15 October 2022).

MLA 7 Citation

Sangalli, Samuele. Il Silenzio Di Dio Come Alterità e Compassione. [edition unavailable]. Rubbettino Editore, 2021. Web. 15 Oct. 2022.