L'Irlanda E La Sua Storia
eBook - ePub

L'Irlanda E La Sua Storia

History Nerds, Monja Areniello

Share book
  1. Italian
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

L'Irlanda E La Sua Storia

History Nerds, Monja Areniello

Book details
Book preview
Table of contents
Citations

About This Book

Uno sguardo breve, divertente e conciso sulla storia dell'Irlanda. Fin dall'inizio dei tempi, gli Irlandesi hanno sempre affascinato il mondo. Dal loro comportamento allegro e felice ai loro conflitti con l'Inghilterra e la tesa divisione tra Nord e Sud. Entra in questo libro conciso e impara tutto ciò che devi sapere per la tua prossima visita all'Isola di Smeraldo.

Frequently asked questions

How do I cancel my subscription?
Simply head over to the account section in settings and click on “Cancel Subscription” - it’s as simple as that. After you cancel, your membership will stay active for the remainder of the time you’ve paid for. Learn more here.
Can/how do I download books?
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
What is the difference between the pricing plans?
Both plans give you full access to the library and all of Perlego’s features. The only differences are the price and subscription period: With the annual plan you’ll save around 30% compared to 12 months on the monthly plan.
What is Perlego?
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Do you support text-to-speech?
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Is L'Irlanda E La Sua Storia an online PDF/ePUB?
Yes, you can access L'Irlanda E La Sua Storia by History Nerds, Monja Areniello in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in History & Irish History. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Publisher
Tektime
Year
2021
ISBN
9788835423454
Topic
History
Index
History
Capitolo 1: La prima Irlanda
I genetisti credono che le prime persone, che arrivarono in Irlanda, non fossero necessariamente celtiche. Queste persone provenivano dalla steppa Pontiac, cioè dalle terre steppiche intorno alle rive del Mar Nero e del Mar Caspio nell’Europa centro-orientale. I primi ad arrivare, durante il Neolitico, furono contadini. Gli archeologi hanno trovato segni di capanne di legno e pelli di animali di epoca successiva. Il sito mesolitico di Mount Sandel nella contea di Londonderry, nell’Irlanda del Nord, ha restituito manufatti di un piccolo gruppo familiare.
Queste persone vivevano in capanne rotonde ricoperte di canne o pelli di animali, senza dubbio di feroci cinghiali che abitavano le campagne. Le poiane selvatiche gareggiarono con questi primi ominidi, insieme alle più piccole albanelle reali, un rapace dal petto bianco che preferiva i climi più freddi. Si diceva che se un’albanella reale si appollaiava sul tuo tetto, tre persone sarebbero morte! La starna viveva in quelle terre in abbondanza ma ora prospera solo nella palude di Boora nella contea di Offaly, nell’Irlanda centrale, dove dimoravano anche capre selvatiche, tassi e lepri, non toccati dall’insediamento umano. Questi primi Irlandesi erano cacciatori-raccoglitori e soprattutto pescatori. Coloro che cacciavano furono costretti a diventare nomadi inseguendo di continuo gli animali per cibarsene.
Agricoltura durante il Neolitico
I primi Irlandesi non furono in grado di creare insediamenti, fino a quando non riuscirono a coltivare qualcosa. Nella contea di Mayo, nell’Irlanda occidentale, gli archeologi hanno scoperto resti dell’era neolitica a Ceide Fields: una torbiera. A quell’epoca, quel territorio era boscoso. I coloni importarono grano, orzo e bestiame domestico dall’Europa, disboscarono le pinete e crearono fattorie. Confinarono le loro fattorie con muri di pietra. Finché era presente la foresta, la terra rimaneva fertile. Tuttavia, queste persone sapevano poco della gestione del territorio. Continuarono ad abbattere gli alberi per le loro case, lasciando il terreno esposto alla pioggia. Col tempo, l’acqua prosciugò la terra dei suoi nutrienti e niente crebbe più. Alla fine, l’umidità nel terreno creò la torbiera, che le persone iniziarono a bruciare per scaldarsi. Poiché c’era molto ferro nel terreno, in seguito lo usarono come “ferro di palude”, una forma primitiva di ferro. Ciò tornò utile quando gli uomini entrarono nell’Età del Ferro.
Più vecchio di Stonehenge
Molte persone, quando morirono, furono cremate, ma in tutta l’isola furono trovate prove di vari tipi di tombe. Se ne trovarono quattro tipi: tombe con cortile, a portale, a cuneo e con corridoio. Le famiglie che costruirono tombe rettangolari avevano aggiunto un cortile di fronte alla camera di sepoltura. Il cortile era utilizzato per i riti funebri e commemorativi. Le tombe con corridoio, come suggerisce il nome, avevano uno stretto accesso in pietra a più camere sepolcrali, adatte per una famiglia. Le tombe a portale, chiamate anche “Dolmen”, erano costituite da due enormi pietre verticali ricoperte da una pietra orizzontale chiamata “tumulo”. Le tombe a cuneo erano più larghe a un’estremità e finivano a cuneo in un’area interna, dove erano sepolti i resti della persona amata. Le tombe a corridoio erano le più impressionanti.
Nella contea di Meath, nell’Irlanda centro-orientale, il sito di Newgrange, costruito intorno al 3200 a.C., fu senza dubbio eretto per due dignitari dell’antichità. È antecedente a Stonehenge e alle grandi piramidi d’Egitto. Newgrange è enorme. C’è un muro di sostegno in pietra circolare costruito contro una collina quasi rotonda. Al centro si trova il passaggio. L’ingresso di ciottoli è allineato con il Sole che sorge nel solstizio d’inverno. C’è un’apertura sopra la porta, chiamata “box da tetto”, che consente ai raggi del sole di brillare sulla camera interna. Gli oggetti all’interno sembrano essere ricordi in onore del defunto e parti di ossa umane sono state portate alla luce dall’interno. Le pietre hanno intagli accuratamente scolpiti, la maggior parte sono spirali.
Gli antropologi hanno ipotizzato che queste prime persone venerassero i loro antenati. A Newgrange, i resti umani di due individui furono trovati in cisterne.
Il mito di Dowth
Una tomba con corridoio fu costruita a Bru ‘na Boinne comunemente chiamata “Dowth” nella contea di Meath. Le persone avevano voluto creare un tumulo che raggiungesse il cielo. Il loro re, Bressal Bodibad, chiese al popolo: “di costruire una torre a somiglianza della Torre di Nimrod, che potessero arrivare in cielo”. La sorella di Bodibad, che aveva poteri magici, promise di concedere alle persone una giornata senza fine in modo che potessero completare il compito.
Altri miti nacquero in Irlanda dopo questo.
L’Irlanda dell’Età del Rame e del Bronzo
A differenza di altre culture di quel periodo, l’Età del Rame e del Bronzo arrivò più tardi in Irlanda. Durò circa dal 2500 al 600 a.C. durante il quale le persone impararono ad utilizzare le risorse naturali a loro disposizione. Trovarono il rame e questi primi uomini scoprirono che - una volta che il rame veniva riscaldato e combinato con lo stagno - poteva essere modellato più facilmente della pietra. Il rame fu trovato nelle contee di Kerry e Cork. A Mount Gabriel, nella contea di Cork, furono scoperte delle miniere. Lo stagno era meno comune e gran parte di esso veniva importato dalla Cornovaglia o dalla Francia, una volta che le persone impararono la tecnica per creare il bronzo. La scarsità di stagno potrebbe spiegare il ritardo dell’arrivo dell’Età del Bronzo. Sono stati, infatti, trovati artefatti datati al carbonio fino al 2000 a.C. La maggior parte di essi erano armi da caccia. Oltre a spade e giavellotti, sono stati trovati anche trombe, asce, calderoni, secchi e recipienti per bere.
In Irlanda, fu scoperto anche l’oro durante l’Età del Bronzo. S’indossavano collane, orecchini, braccialetti, attraenti anelli d’oro intrecciati e simili. Alcuni di essi furono scambiati in Europa come valuta.
Ai primi Irlandesi piaceva costruire isole artificiali, chiamate Crannogs. Di solito veniva costruita una passerella di legno per la struttura e la casa stessa era in legno. Assomigliava a un resort di abitazioni singole sopra un lago, dove le persone potevano rilassarsi e godersi il sole in un ambiente privato. I Crannogs erano ritiri per signori e re o per i contadini più ricchi. Tuttavia, la realtà potrebbe essere più oscura. È stato anche teorizzato che fossero usati per scopi difensivi.
I corpi della palude: brutali sacrifici umani?
Poiché l’Irlanda ha una grande quantità di umidità nel suo suolo, ci sono aree in cui c’è un’elevata acidità e la terra non è ben ossigenata. L’accumulo di terreno è prodotto da sostanze vegetali marce. I corpi, che sono stati sepolti o scaricati in quei luoghi, sono stati in qualche modo conservati per migliaia di anni a causa della mancanza di ossigeno. Molte di quelle vittime furono uccise, non in battaglia, ma deliberatamente come sacrifici umani.
Il vecchio Croghnan della contea di Offaly è stato datato, con il carbonio, al 2.300 a.C. Era stato ucciso da colpi d’ascia alla testa e da una coltellata al petto. Era stato decapitato e i suoi capezzoli erano stati tagliati: s’ipotizza fosse stato un omicidio sadico o il corpo di un uomo, massacrato in un rituale. Se i raccolti andavano male, era il re ad essere incolpato, quindi forse era stato uno dei primissimi re che rimarrà per sempre senza nome.
Cashel Man fu trovato nella contea di Laois, nell’Irlanda centro-meridionale. Il suo corpo risale al 2000 a.C. Aveva una ferita non letale al braccio e la sua schiena era stata rotta in due punti. Quel corpo aveva con sé due pali di legno e gli esperti hanno dichiarato che si è trattato di un sacrificio rituale.
Clonycavan Man fu scoperto nella contea di Meath. Era un uomo giovane, ma probabilmente ricco, per via delle prove riscontrate su di lui: cosmetici e gel per capelli! Lo sfortunato uomo aveva circa vent’anni e morì tra il 392 e il 201 a.C.. La causa della morte fu un forte colpo alla testa e aveva una sgorbia in mezzo agli occhi. Anche il suo stomaco fu squarciato. Come il vecchio Croghnan, i suoi capezzoli erano stati rimossi e anche lui fu sadicamente sventrato.
L’Età del Ferro e l’arrivo dei Celti
L’Età del Ferro iniziò intorno al 600 a.C.. Il ferro era di gran lunga migliore del bronzo per fabbricare utensili, spade, calderoni e stoviglie. Il bronzo, sebbene più attraente, poteva rompersi e piegarsi, difficilmente adatto per un’arma affidabile.
I focolari erano molto caldi e avevano bisogno di un metallo forte che non si sciogliesse. Il calore doveva essere estremamente caldo per estrarre il ferro. La tecnica, creata da “Le Tene Culture”, fu utilizzata in tutta Europa e in Irlanda. La cultura “Le Tene” si fuse con la cultura “La Tene Hallstatt Culture”. Questi stili furono trovati sui vasi e sulle statuette con motivi geometrici. Gli scudi avevano “scatole scudo” - forme circolari sporgenti. Il ferro fu anche usato per creare gioielli, come spille e montature per anelli. La spada celtica, invece, era una spada lunga e forte con un’elsa ornamentale. Le catene erano fatte di maglie di ferro. Il ferro fu utilizzato anche per i foderi. L’Età del Ferro coincise con una grande trasformazione culturale in Irlanda.
La lavorazione del ferro coincise con l’arrivo dei Celti. I Celti provenivano dalla Germania e dalla Gallia. Molti dei Celti giunti in Irlanda migrarono verso nord dalla Spagna. Si dice anche che molti della tribù chiamata Cantabria, nel nord della Spagna, migrarono verso il nord in Irlanda. Erano di origine celtica.
La loro lingua era conosciuta come “celtico insulare” e nota come gaelico o bretone. Il gaelico è la lingua originale parlata dai Celti in Irlanda. L’altra branca della lingua, il bretone, venne parlata in Britannia.
Le roccaforti ad anello
A partire dall’Età del Bronzo e per tutta l’Età del Ferro, e anche nel primo Medioevo, furono costruite le roccaforti ad anello. Erano costituite da enormi muri di pietra di circa 1 metro di larghezza e circa 3 metri di altezza e poste ad anello. I loro scopi erano molteplici: un contadino li poteva usare come confine per la fattoria, con vari scomparti interni ad anelli per la conservazione del grano e simili. Le roccaforti ad anello erano utilizzate per allevare bestiame e animali. Erano molto grandi e utilizzate per circondare le comunità. Di quelle abitazioni rimangono solo prove molto suggestive, in quanto composte da materiale, che alla fine si è consumato nel tempo. Un altro scopo delle roccaforti, come suggerisce il nome, era la difesa. Un tipico esempio è il Caherconnell Stone Fort nella contea di Clare.
Irlanda come partner commerciale
L’antico geografo, Pomponius Mela, una volta disse: “L’Irlanda è così rigogliosa di erba - abbondante e dolce - che il bestiame si riempie in una frazione di giornata”. L’Impero Romano a quel tempo era impegnato a divorare nazione dopo nazione. Nel 43 d.C., l’imperatore Claudio invase la Britannia, ma l’Irlanda fu invece percepita come un buon partner commerciale. Era, infatti, una delle poche nazioni in Europa che Roma non conquistò.
 

Capitolo 2: Tuatha de Danann e la mitologia irlandese
La favola dei due mondi
Di solito c’è del vero nelle leggende, ma, nella migliore delle ipotesi, la verità è oscura, persa nella nebbia della tradizione orale. Molti storici che hanno studiato il periodo antico e altomedievale dell’Irlanda premettono i loro tomi con un disclaimer che afferma che nessuno sa, se ciò che viene detto e scritto, sia reale o leggendario.
Nell’antica poesia, Lebor Gabala Erenn, si racconta che, nelle storie sui primi re d’Irlanda, “... la verità non era conosciuta sotto il cielo delle stelle, se erano di cielo o di terra”. Ovvero, la dicotomia tra storico e leggendario.
“Tuath” è il termine irlandese per “popolo, tribù o nazione”. La razza di queste persone si chiama Tuath de Danann. I Tuath De sono arrivati su nuvole scure da quattro città mitiche dell’Irlanda del Nord: Gorias, Murias, Falias e Finias. I Tuath De erano terrestri e insegnarono alla loro gente le scienze, l’architettura, la letteratura, le arti, la magia e la negromanzia. La negromanzia è la pratica di comunicare con i morti e include l’apprendimento delle abilità di alchimia, predizione del futuro e guarigione.
Quando i Tuatha (plurale per Tuath) arrivarono sull’isola, questa era già abitata dalla popolazione dei Fir Bolg. Il re dei Tuath, Nuada, entrò in contatto con i Fir Bolg e chiese metà dell’isola su cui stabilirsi. Come ci si aspetterebbe, i Fir Bolg rifiutarono.
Si dice che il Tuath de Danann fosse l’alba dell’umanità. Tuttavia, come i vecchi Irlandesi informeranno il lettore, non continuarono a vivere nel mondo corporeo. Ci sono molte saghe che raccontano come sia successo.
Battaglia di Magh Tuiredh
Il re e campione dei Tuatha, Nuada, sfidò in battaglia l’eroe del popolo dei Fir Bolg. Streng era il campione dei Fir Bolg. Combatté con una mazza di ferro, facendola oscillare in alto e, in modo abbastanza sicuro, scese su Nuada. Tuttavia, quando Nuada perse un braccio nella battaglia, dovette essere sostituito dal mezzo Fomori Bres. “Fomori” si riferisce alla razza soprannaturale irlandese - divinità, in altre parole. A quei temp...

Table of contents