Treni letterari
eBook - ePub

Treni letterari

Binari, ferrovie e stazioni in Italia tra '800 e '900

  1. 464 pages
  2. English
  3. ePUB (mobile friendly)
  4. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Treni letterari

Binari, ferrovie e stazioni in Italia tra '800 e '900

About this book

Il treno, con la sua comparsa e la sua diffusione, ha modificato il modo di viaggiare e di concepire gli spostamenti, ma ha trasformato profondamente anche lo sguardo sul mondo circostante, ha inciso sulla concezione del tempo e ha alimentato l'immaginario, divenendo protagonista di molte pagine letterarie, realistiche o simboliche, demonizzatrici nei confronti del nuovo mostro meccanico o dominate dall'entusiasmo per la velocità e il progresso.Un unico mezzo di trasporto (il treno), per quanto tecnologicamente modificato nel tempo, e le sue molteplici rappresentazioni, stanno alla base di questo volume. Dai treni letterari del secondo '800 (tra Carducci, Pascoli, Verga, Tarchetti e Fogazzaro) si passa così alle locomotive novecentesche di Pirandello e di Svevo, delle avanguardie, del Neorealismo, di Sciascia e Brancati, di Buzzati, Calvino e di Anna Maria Ortese, con percorsi tematici sui treni parlamentari, di guerra, in «giallo e in nero», utilizzati per le vacanze o per il lavoro, al centro di narrazioni fantastiche o di storie d'amore, tra incontri e addii.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Treni letterari by AA. VV., Giovanni Capecchi, Maurizio Pistelli in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Letteratura & Collezioni letterarie europee. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Table of contents

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Copyright
  4. Premessa, di Giovanni Capecchi e Maurizio Pistelli
  5. Di alcune narrazioni ferroviarie del secondo ’800. Verga, Tarchetti, Fogazzaro, di Roberto Mosena
  6. «Fin dove l’occhio scerne» e oltre. Il treno nella poesia da Carducci a Pascoli, di Matteo M. Pedroni
  7. La guidistica ferroviaria nell’immediatezza della nascita della strada ferrata, di Stefano Pifferi
  8. Treni parlamentari: Achille Bizzoni, Federico De Roberto, Matilde Serao, di Guadalupe Vilela Ruiz
  9. Treni e letteratura a nordest, di Fulvio Senardi
  10. Tra un treno e l’altro. E infine Pirandello, di Marino Biondi
  11. «Le serpi che fumano». Il treno: metafora e analogia nella poesia futurista, di Alessandro Scarsella
  12. Treni di guerra, di Vittorio Roda
  13. Ferrovieri e figli di ferrovieri, di Francesca Ghezzo
  14. Amori in corsa, di Antonella Tropeano
  15. Treni in giallo e in nero: narrativa investigativa e immaginario ferroviario, di Maurizio Pistelli
  16. Uno sguardo neorealista dentro e fuori dal finestrino: treni e ferrovie nell’opera di Vittorini, Alvaro e Silone, di Alessandro Caravella
  17. La ferrovia della Maremma tra Cardarelli e Cassola, di Remo Castellini
  18. I treni di Sciascia e Brancati, di Gloria Calzoni
  19. Treni e ferrovieri, tra letteratura e cinema, di Fabio Melelli
  20. Treni inquietanti e fantastici di scrittrici italiane, di Beatrice Laghezza e Stefano Lazzarin
  21. «Bellissima e randagia» in treno. Anna Maria Ortese viaggiatrice in Russia, di Francesca Irene Sensini
  22. L’altro mondo ferroviario di Dino Buzzati, di Laura Nuti
  23. Il treno e i suoi significati nelle rappresentazioni del lavoro tra XIX e XXI secolo, di Carlo Baghetti
  24. Treni turistici, di Giovanni Capecchi
  25. Indice