Il sito. Prima parte
eBook - ePub

Il sito. Prima parte

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Il sito. Prima parte

About this book

Finalmente un libro per creare da soli un proprio Sito, completo di dominio, un proprio blog, innumerevoli pagine e collegamenti senza spendere un centesimo! Non c'è bisogno di conoscenze informatiche, se non di quelle basilari che poi, oggi, sono alla portata di tutti. Osservando il Sommario del libro potremo capire profondamente come è strutturato un Sito. Premendo su qualsiasi titolo del Sommario si apre automaticamente il relativo argomento. Ma è vero anche l'inverso: alla fine di ogni argomento trattato c'è la voce 'sommario' che ci porta al Sommario senza dover scorrere l'intero testo. Tutto ciò si traduce in una visione globale e nello stesso tempo analitica del testo che consente una veloce e facile consultazione. Il testo va seguito in maniera sequenziale come un vero e proprio Corso didattico. La sequenzialità è l'aspetto caratteristico di questa trattazione ed anche l'aspetto migliore. Il metodo sequenziale garantisce una trattazione chiara ed esaustiva. Generalmente viene prediletto un metodo non sequenziale, ma ad immersione, con numerosi collegamenti ipertestuali che distraggono creando solo confusione. Alla fine di questo Corso per la creazione, gestione e personalizzazione di un Sito si diventa esperti nel senso esaustivo del termine e il Libro potrà, a questo punto, essere utilizzato come un Manuale. La raccomandazione che mi permetto di fare è di non passare all'argomento successivo se non si è perfettamente capito quello attuale. Caratteristica importante del testo è che la 'teoria' diventa subito 'pratica', nel senso che ogni novità appresa viene immediatamente sperimentata. E allora?... …Allora non resta che scaricare la prima parte del libro che è gratuita e creare da subito il proprio sito web.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Il sito. Prima parte by Antonio De Martino in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Diseño & Diseño web. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Publisher
Youcanprint
Year
2017
eBook ISBN
9788827800218
Topic
Diseño
Subtopic
Diseño web

P R E M E S S A

COSA È UN SITO?

Un utente va su internet per fare una ricerca di qualsiasi genere, utilizzando un web browser (Google, Internet Explorer, Microsoft Edge…). Inserisce una parola chiave, per esempio NARRATIVA, ed esce un elenco di riferimenti di vari SITI (fig. 1).
Image
Ogni riferimento è costituito da tre parti: Titolo, di colore blue, Indirizzo, di colore verde e una o due righe che danno qualche dettaglio, di colore nero. Quando andiamo col cursore sul titolo, di colore blue, questo si trasforma in manina e, se si clicca, automaticamente si apre la pagina fondamentale del Sito di riferimento. Ogni SITO, a sua volta, è formato da più pagine ognuna delle quali contiene una serie di collegamenti ad altre pagine, ad altri siti, ai social, agli articoli... in una struttura ipertestuale. Ad ogni sito è associato un DOMINIO che è un nome (composto da una stringa di testo + un'estensione tipo “.com”, ".it" etc…) che possiamo utilizzare per consentire agli utenti di Internet di trovare più facilmente il nostro sito web. Esso deve essere registrato per essere assegnato in modo univoco ad una persona fisica, per poter essere utilizzato in rete. Senza un Dominio non è possibile essere visibili sul WEB. Ogni Sito deve, necessariamente, avere un proprio Dominio, che serve a renderlo visibile sul WEB.
sommario

A COSA SERVE UN SITO?

Sul Web si incontrano due tipi di utenti. L’ utente “A” che cerca qualcosa in un Sito per acquistare un oggetto o un servizio oppure per acquisire conoscenza su determinati argomenti o persone (domanda). L’ utente “B” che, attraverso il proprio Sito, offre qualcosa da vendere o un servizio oppure semplici ricerche, specifiche su determinati argomenti (offerta). La conseguenza di questa osservazione è che ha interesse ad avere un proprio Sito chiunque abbia qualcosa da offrire. Sia per il più piccolo commerciante che per la più grande azienda, di qualsiasi categoria e campo, diventa importante, oggi come oggi, avere visibilità sul WEB. Uno scrittore può dare visibilità alle proprie opere attraverso un Sito. Un’azienda assicuratrice può presentare le proprie offerte attraverso un sito, palesando un listino concorrenziale. Il Sito è come una vetrina sul web.
sommario

COME SI ORGANIZZA UN SITO? E UN BLOG?

Il SITO si apre su una Pagina Principale, definita anche Home Page, collegata ad una serie di altre pagine.
Con l’avvento dei Blog prima e dei Social poi, il SITO è diventato letteralmente sinonimo di presenza on line, di interazione e condivisione, nonché strumento di raccolta di informazioni.
A livello Istituzionale, a nessuna organizzazione importante manca un Sito e anche progetti nati come BLOG si sono poi evoluti in Siti. La gestione di un proprio sito consente di avere un proprio BLOG col quale interagire. Il Blog è uno strumento importante per cui è doveroso sapere di che stiamo parlando. La parola BLOG sta per WEB-LOG, diario del Web, poi troncato in BLOG. Esso è un diario personale sul Web, pubblico ed accessibile a tutti. Il tipo di comunicazione è da uno a molti, bidirezionale. Il Blogger comunica, attraverso i suoi Articoli, con tutte le persone iscritte, che a loro volta possono interagire col Blogger, ma non con gli altri iscritti, in maniera diretta. La gestione del Blog avviene attraverso la gestione del Sito. Nella pagina principale della gestione del proprio Sito, in alto a destra, si nota una Pennina. Cliccando su di essa si apre la finestra EDITOR dove si compone un Articolo (POST) e lo si pubblica, dopo averlo categorizzato e taggato. Gli Articoli possono comparire sul sito e sul web e vengono spediti automaticamente a tutti gli iscritti.
sommario

QUANTO COSTA CREARE UN SITO?

Creare un Sito è un’operazione che comporta dei costi. Ci si rivolge ad un’azienda specializzata, si fa un progettino basato sulle richieste del cliente, si formula un preventivo e se il cliente accetta, è fatta. Se si va sul web e si digita “creare un sito” esce un elenco di siti rappresentanti aziende specializz...

Table of contents

  1. P R E M E S S A
  2. COSA È UN SITO?