Storia del Jazz Moderno
eBook - ePub

Storia del Jazz Moderno

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Storia del Jazz Moderno

About this book

La storia del Jazz Moderno narrata in modo interattivo, con ascolti da Internet e filmati storici, più la possibilità di accedere in ogni momento a un glossario con tutti i termini tecnici di più difficile comprensione.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Storia del Jazz Moderno by Marco Ravasini in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Media & Performing Arts & Jazz Music. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Capitolo 6
Il Jazz-Rock e la Fusion
Sezione 1
Davis: uno sguardo riassuntivo, In a Silent Way, Bitches Brew e la Fusion degli ultimi anni
Davis, uno sguardo riassuntivo
Miles Davis (Fig. 37), di cui abbiamo già parlato più volte per i suoi contributi epocali all’evoluzione e alla storia del Jazz Moderno, era nato ad Alton (Illinois) il 26 maggio 1926 e si era presto trasferito ad East St. Louis, nello stesso stato, con la famiglia sua, notevolmente agiata e amante della musica, composta dal padre Henry Miles, dentista di fama, dalla madre Cleota Mae, che avrebbe voluto avviare il nostro Miles allo studio del pianoforte, dalla sorella maggiore Dorothy e dal fratello minore Vernon.
Figura 37: Miles Davis camaleontico, in momenti diversi della sua non breve carriera
Ma, forse per far dispetto a sua moglie (così almeno recita una delle tante leggende fiorite sul conto del musicista), Henry volle invece che il figlio si applicasse allo studio della tromba. Cosa che il giovane fece subito con gran profitto, caratterizzandosi sin dall’inizio per la sua predilezione verso un’emissione quasi priva di vibrato. Negli anni della scuola superiore, egli si unì spesso come aggiunto alle orchestre di passaggio per East St. Louis, fra cui quella del cantante Billy Eckstine, nel 1944, al cui interno suonavano Charlie Parker e Dizzy Gillespie; ma la madre gli impedì sempre di coltivare più di tanto la professione fino a che non avesse completato con profitto il suo ciclo scolastico… Alla fine del ’44, dunque, conseguito finalmente il sospirato diploma superiore, poté andarsene a New York per studiare alla Julliard School ma, soprattutto, per cercare di entrare in contatto coi suoi nuovi idoli, i be-boppers che facevano capo a due locali di Harlem, il Minton’s Playhouse e il Monroe’s. Quando Davis incontrò finalmente Parker, cui aveva dato una caccia incessante (nonostante il grande Coleman Hawkins avesse tentato di dissuaderlo), lasciò la Julliard e si unì al suo quintetto, da cui Gillespie si era ormai definitivamente staccato… Nelle molte registrazioni fatte in quest’epoca, è possibile apprezzare la sonorità particolare (e già cool) del nostro trombettista fianco a fianco di musicisti be-bop che, a partire dallo stesso leader del gruppo, mostravano invece una visione dell’improvvisazione molto più opulenta e ridondante… Ma una sostanziale incompatibilità di carattere fra Miles e lo stesso Parker pose fine al loro rapporto (Davis rimase, comunque, invischiato nella tremenda abitudine parkeriana di cercare oblio e ispirazione nella droga) ed egli si accostò a un nuovo gruppo di musicisti newyorchesi che ruotavano intorno all’arrangiatore canadese Gil Evans. Da qui nacquero, come si è visto, i presupposti di Birth of the Cool (v. supra). Poi, nella prima metà degli Anni Cinquanta, dopo una tournée in Europa e un soggiorno a Parigi dove intrattenne una relazione con la cantante Juliette Greco, Davis, in completa depressione, cadde preda dell’eroina, che quasi tutti i suoi collaboratori assumenvano con regolarità… Nelle sedute di registr...

Table of contents

  1. Copyright
  2. Prefazione
  3. Oltre il Be-Bop: il Cool Jazz
  4. Oltre il Be-Bop: l’Hard Bop
  5. Intermezzo storico-politico
  6. Venti d’Avanguardia
  7. Il Mainstream
  8. Il Jazz-Rock e la Fusion
  9. “My favourite things” (parole di Oscar Hammerstein - musica di Richard Rodgers, 1959)senza Davis: My Favourite Things
  10. Glossario