eBook - ePub
Il mondo di Erato
About this book
Antologia del Sesto Concorso Internazionale di Poesia Occidentale e Haiku di Genova, 2017.
Frequently asked questions
Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Il mondo di Erato by Laila Cresta in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Literature & Italian Poetry. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.
Information
BREVE RIFLESSIONE SULL’ARTE CINESE
DIFFERENZE E SIMILITUDINI NELL’ARTE POETICA FRA ORIENTE E OCCIDENTE
di Fu Yung Wong
Nella storia dell’arte cinese un posto fondamentale viene assegnato al pensiero estetico e filosofico. In Occidente il termine “aesthetica”, di origine greca (aisthesis), è stato considerato come “teoria della percezione o del sentire”, conoscenza ottenibile attraverso i sensi, soltanto a partire dalla metà del XVIII secolo con il filosofo tedesco Alexander Baumgarten. Nel pensiero cinese l’estetica è stata da sempre una disciplina legata all’equilibrio fra la natura, la mente e lo spirito, a differenza dell’Occidente dove inizialmente veniva intesa come conoscenza opposta e complementare a quella ottenibile attraverso la mente.
Non vi è estetica se non del ritmo, non vi è ritmo che non sia estetico. L’arte è la verità del sensibile perché il ritmo è la verità dell’estetica (MALDINEY)
Questa affermazione di Maldiney racchiude una parte della verità estetica dell’arte cinese, la rivelazione della dimensione estetica è tanto il palesare della dimensione percettiva quanto di quella artistica; mentre il ritmo e l’armonia nell’arte cinese sono la costante sulla quale avviene la composizione di ogni opera d’arte.
Fin dalla più remota antichità i colori hanno assunto un posto fondamentale nella vita dei cinesi. Sulla base della dottrina dello yin-yang e dei Cinque Elementi, che collegava la cosmologia con gli avvenimenti storici, fu elaborata la concezione di una successione ciclica di periodi, ciascuno dominato da uno dei cinque elementi, Terra, Legno, Metallo, Fuoco, Acqua, ai quali corrispondeva un colore, rispettivamente Giallo, Verde, Bianco, Rosso e Nero, che veniva assunto dall’imperatore come colore per le vesti cerimoniali della dinastia. Il succedersi delle dinastie ripeteva il corso naturale degli elementi, creando la perfetta armonia tra l’uomo-sovrano e la natura-universo.
I fenomeni naturali e le attività umane erano collegati in una simbiosi infinita, mentre il colore era un elemento simbolico del potere imperiale e protagonista della storia delle dinastie, in quanto incarnazione della forza della natura.
Le linee invece presentavano un aspetto più complesso che implica la comprensione del significato e del senso estetico, che si fece evidente nei bronzi, i motivi ondulati e ritmici ricordavano i movimenti delle danze sciamaniche, mentre le forme, come il famoso tripode DING, si distaccavano dall’imitazione per acquisire un carattere autonomo.
Il passaggio quindi dalle rappresentazioni animalesche all’espressione artistica, dal realismo al simbolismo, dalla figura alla linea, definì inconsapevolmente una norma di bellezza estetica delle forme.
La struttura e la composizione dei caratteri nelle iscrizioni oracolari gettano le basi per lo sviluppo della scrittura. Essendo i caratteri cinesi essenzialmente dei simboli pittografici, rappresentazioni di oggetti e figure, presentano un elevato grado d’astrazione. La pittografia dei caratteri consiste nella funzione simbolica e nel significato astratto e grazie alla loro bellezza lineare, costituì la peculiarità e l’unicità dell’arte cinese per eccellenza - la calligrafia. Le linee dei caratteri cinesi sono delle “forme significanti”, come li chiama Li Zehou – vigorose, dinamiche, belle nella loro espressione e allusione alla vita. Bellezza paragonabile ai fenomeni naturali - alle nubi fluttuanti nel cielo e all’acqua che scorre, con dei tratti armoniosi tra angoli e arrotondamenti, energici e veloci come il vento. La calligrafia divenne così un’arte accostabile alla musica e alla danza. La pittura conseguentemente doveva imparare dalla calligrafia l’uso del pennello, leggero o pesante, veloce o lento, privo o provvisto di forza e d’effetto, per eseguire passaggi e pause, incurvature e inclinazioni, per assumere ritmo e cadenza.
In questi aspetti le linee assumono un ruolo dominante, la linea diventa l’anima di diversi tipi di arte visiva.
L’estetica cinese pone in risalto non tanto l’aspetto cognitivo, quanto piuttosto presta attenzione alla comunicazione delle emozioni, alla funzione e al ritmo. L’interesse per il significato intrinseco delle cose è più importante della rappresentazione esatta di esse. I confuciani consideravano l’arte come uno strumento di educazione morale, mentre l’ammirazione per la natura e il libero movimento dello spirito da parte dei taoisti hanno ispirato profondamente i grandi artisti cinesi di tutte le epoche.
Uno sguardo comparativo tra la poetica cinese e quella occidentale richiede molte introspezioni sulla convergenza e/o divergenza estetica.
Nella poetica cinese, possiamo trovare caratteristiche liriche sull’espressività emotiva e “l’idea dell’armonia in famiglia” viene trasformata in nostalgia per famiglie lontane, amici, amati e madre patria.
La poetica occidentale, per quanto lirica sia, contiene più significati esistenziali e la sua ragione logica è fin troppo ovvia.
Quando leggi versi come questi:
“Alzando la mia testa, vedo la luna così brillante; ritraggo il mio sguardo, la nostalgia mi assale” si riesce subito a percepire un forte senso di nostalgia di casa” (Jutou wang mingyue, 举头望明月,低头思故乡, ditou si guxiang),”
Ancora, aggraziati e delicati versi d’amore suonano cosi:
“Molto tranquillamente vado via, come quietamente sono arrivato;
gentilmente scuoto le mie maniche, neanche un sottile filo di nuvola porto via con me”
(Qiaoqiao de wo zoule, zhengru wo qiaoqiao de lai; Wo hui yi hui yixiu, bu daizou yipian
yuncai 悄悄的我走了,正如我悄悄的来;我挥一挥衣袖, 不带走一片 云彩).
Non è raro trovare poemi lirici nelle opere occidentali, specialmente opere del periodo Romantico che liberamente esprimono l’amore per la natura e l’umanità; tuttavia codesti poemi sono roridi di valori esistenziali.
L’immaginario costituisce una parte importante nella poesia.
EZRA POUND (1855-1972), famoso poeta di imagismo (imagisme: Movimento poetico sorto in Gran Bretagna e negli USA into...
Table of contents
- Il mondo di Erato
- Indice
- Frontespizio
- Un album per gli artisti di Erato (presentazione)
- Elenco dei Vincitori
- Gli Haiku
- Maria Laura Valente (I ex-aequo poesia haiku)
- Pasquale Asprea (I ex-aequo poesia haiku)
- Walter Viaggi (II ex-aequo poesia haiku)
- Roberto Timo (II ex aequo poesia haiku)
- Marina Bellini (III ex aequo poesia haiku)
- Eufemia Griffo (III ex aequo poesia haiku
- Ornella Vallino (IV poesia haiku)
- Lucia Antonietta Griffo (I attestato di merito haiku)
- Rita Simonetta Sarchi (II attestato di merito haiku)
- Nazarena Rampini – (III attestato di merito haiku)
- Marta Compagnone (IV attestato di merito haiku)
- Carla Tombacco (V attestato di merito haiku)
- Matteo Piergigli (VI attestato di merito haiku)
- Il kekkai, la barriera che protegge un mondo dall’altro
- La Poesia Occidentale (in versi liberi)
- Carla Tombacco (I classificata poesia occ.)
- Graziella Percivale (II clasificata poesia occ)
- Eufemia Griffo (III classificata poesia occ.)
- Lucia Antonietta Griffo (IV classificata poesia occ.)
- Graziella Percivale ( Falco - I classificata short story)
- (Gazzella di mare- Short Story) Graziella Percivale
- Elusi eleusi Elisa – di Roberto Scaglione
- Noi che scriviamo poesia… di Maria Grazia Bertora
- Versi di Maria Grazia Bertora
- Breve riflessione sull’arte cinese – di Fu Yung Wong
- Il etait une fois… (la canso e la canzone) di Laila Cresta
- Di ali e di voli, “canso” di Laila Cresta
- La Giuria di Erato
- www.stanzaerato.com
