manuale di fotografia per ragazzi e photoshop
eBook - ePub

manuale di fotografia per ragazzi e photoshop

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

manuale di fotografia per ragazzi e photoshop

About this book

La fotografia è un mezzo per esprimere stati d'animo, per raccontare ciò che accade intorno a noi, per fare questo è importante conoscere si la tecnica, ma sviluppare anche il proprio stile, la capacità di osservare e di trasmettere emozioni. Una guida completa che spiega in modo semplice e chiaro, le tecniche della fotografia, l'illuminazione, la composizione, l'inquadratura. Inoltre approfondisce e offre consigli pratici per trovare il proprio stile, vedere la realtà circostante e saperla raccontare. Questo libro è pensato per i giovani, ma può essere letto da chiunque voglia introdursi nel mondo della fotografia. Età di lettura: da 12 anni.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access manuale di fotografia per ragazzi e photoshop by Micaela Zuliani in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Art & Photography. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Publisher
Youcanprint
Year
2020
Print ISBN
9788891195029
eBook ISBN
9788831672818
Topic
Art
Subtopic
Photography
 
1. OCCHIO E CUORE 1° parte: SAPER OSSERVARE E COMUNICARE UN’EMOZIONE
 
Essere un fotografo non significa avere il modello più costoso di fotocamera e nemmeno piacere agli altri. Fotografare significa scegliere di esprimere le proprie idee, il proprio punto di vista sulla vita e sul mondo circostante; è prendere una posizione sulla realtà, e più impariamo a conoscere il mezzo che ci consente di esprimerci e più chiaro sarà il nostro stile personale con cui comunicare.
Vedremo nei prossimi capitoli che esistono sul mercato diversi tipi di fotocamera; sta a noi scegliere quale sia più congeniale, in base alle nostre caratteristiche, a cio’ che vogliamo trasmettere e a quanto tempo abbiamo a disposizione per poterlo fare.
Non c’è una fotografia bella e una brutta, una giusta e una sbagliata, ma piuttosto una fotografia efficace o non efficace.
Partendo da questo presupposto, l’efficacia di una fotografia si basa sull’insieme di più elementi, alcuni più importanti di altri, ma tutti indispensabili e dipendenti gli uni dagli altri.
La capacità di VEDERE la realtà che ci circonda, di coglierne la bellezza e di farci sorprendere da essa è sicuramente un elemento fondamentale ma ancora più importante è l’essere in grado di comunicare ciò che ci ha colpito, trasmettendo emozioni e stati d’animo, il tutto valorizzato da un uso sapiente della tecnica fotografica, senza la quale emozioni e occhio non potrebbero raggiungere lo scopo.
Pertanto i tre elementi che compongono una fotografia sono occhio, cuore, mano :
-occhio:saper osservare
-cuore:emozionarsi
-mano:tecnica e post produzione per riuscire a trasmettere l’emozione
Capendo questo possiamo allenarci a sviluppare i tre elementi che sono dentro di noi e che aspettano solo di uscire allo scoperto.
Ci vuole anche una buona dose di coraggio, perché esprimere le proprie emozioni significa esporsi agli altri, mostrare la propria vulnerabilità e sensibilità, che spesso nascondiamo per insicurezza o per paura di eventuali giudizi.
Fotografare significa darsi a noi stessi e agli altri: non si può comunicare uno stato d’animo o una storia a metà, perché il messaggio cosi non arriverebbe.
L’efficacia di una fotografia sta nel catturare il “momento”, quell’istante decisivo che racchiude tutta la storia in un’immagine.
In tutti i generi fotografici c’è sempre questo momento magico e per essere al posto giusto nel momento giusto, è necessario conoscere lo sviluppo degli eventi ed anticiparli. Ogni situazione che sia un avvenimento sportivo, di cronaca o un coinvolgimento emotivo, ha in sé una base di tempismo e senso del ritmo (evoluzione dei fatti). Fotografare gli eventi sportivi ad esempio puo’ rappresentare un ottimo esercizio per sviluppare la capacità di catturare il momento decisivo.
Quando si fotografa non si ha il tempo di pensare alle impostazioni di luce o della fotocamera, pertanto più studiate e vi esercitate prima di andare in avanscoperta e meglio sarà, perché certi automatismi diventino naturali.
La conoscenza della tecnica vi dà una maggiore padronanza del mezzo e una maggiore sicurezza e consapevolezza in voi stessi; tutto questo è fondamentale per essere vigili e pronti per immortalare il “vostro” momento magico!
Un altro aspetto da non sottovalutare è la capacità di gestire lo stress: vi potreste trovare in situazioni nuove, in luoghi sconosciuti, con persone estranee e già questo potrebbe provocare una sensazione di insicurezza, tanto più se siete persone timide. Immaginate se oltre a gestire la propria emotività vi trovaste a dover pensare alle impostazioni della vostra macchina, magari tra altri fotografi che come voi desiderano accapparrarsi la foto più bella.
Tutti questi fattori possono essere gestiti con maggior sicurezza solo se si conosce bene l’aspetto tecnico, per arrivare al momento dello scatto con uno stato d’animo più tranquillo e concentrato.
E’ per questo motivo che la parte tecnica si deve apprendere prima, con studio, esercizio e dedizione e andare all’evento qualunque esso sia, preparati e informati di cio’ che in linea di massima accadrà, prendendo informazioni da internet, da chi organizza l’evento stesso, documentandovi su avvenimenti simili delle passate edizioni e guardando, guardando, guardando più immagini possibili di altri fotografi.
N.B. Più il nostro cervello memorizza informazioni visive in termini di fotografie, disegni, video, film, scenari raccontati attraverso i libri, e più il nostro archivio visivo e creativo, sarà ampio e duttile: guardando tante immagini pensiamo che la maggior parte di esse andranno perse nella memoria, in realtà potrebbe essere che dopo qualche anno nasca l’esigenza inconscia proprio di quell’idea, che il nostro cervello ha visto, elaborato ed archiviato.
Pertanto avere una cultura visiva e un bagaglio di conoscenze è essenziale nelle attività espressive. Un progetto fotografico può nascere da una musica ascoltata o da un passaggio accattivante letto in un libro.
Più stimoliamo il nostro cervello e più continuerà a lavorare ed elaborare nuove idee ed immagini, ma per fare questo dovremo essere sempre attenti e curiosi di ciò che accade intorno a noi.
Il continuo mettervi alla prova con eventi diversi, vi allenerà a gestire tutto e col tempo vi sentirete più sicuri.
Per essere bravi fotografi bisogna conoscere il linguaggio visivo.
Pensate alla fotografia come mezzo di comunicazione in cui non è ammesso usare le parole.
 
Più avanti vedremo alcuni esercizi per migliorare e sviluppare la nostra capacità di comunicare un’emozione o raccontare una storia.
2. LA LUCE
COS’E’ LA LUCE
E’ un’onda elettromagnetica che si propaga in modo rettilineo nel vuoto, e che l’occhio umano è in grado di percepire. E’ simile ad un’onda marina con creste ed avvallamenti, la distanza tra due creste vicine si dice lunghezza d’onda e ha valori compresi fra 380 nm e 780 nm (nanometri).
image
A seconda della lunghezza d’onda percepiamo un colore o un altro della luce, ad esempio se è lunga 400 nanometri essa ci appare di colore violetto, di 600 nm ci appare giallo, di 750 rosso.
Tutti i corpi in grado di emettere onde elettromagnetiche, e quindi dare luce, sono sorgenti luminose;ci sono due tipi di sorgenti luminose, naturali ed artificiali; il sole, come tutte le stelle, è una sorgente di luce naturale.
La maggior parte degli oggetti che ci circondano invece sono corpi illuminati, perché ricevono la luce dalle sorgenti luminose, noi possiamo vedere gli oggetti perché la luce arriva sugli stessi i quali riflettono una parte di essa che hanno ricevuto.
IL COLORE DELLA LUCE
Sebbene l’occhio umano percepisca una sola luce, bianca, come
ad esempio il sole o la lampadina, la luce è formata da tante onde luminose di colore diverso.
Per vedere tutte le onde luminose presenti in un raggio di luce “bianca” occorre farla passare attraverso un prisma di vetro, il quale la scompone, facendo uscire da essa i vari raggi colorati che formeranno l’arcobaleno.
I colori dell’arcobaleno sono sette, rosso, arancio, giallo, verde, azzurro, indaco, violetto; l’insieme di questi colori viene chiamato spettro della luce. Se fai le bolle di sapone puoi vedere sulla loro superficie i colori dell’arcobaleno.
image
I COLORI
Perché gli oggetti hanno colori diversi?
Perché assorbono tutta la luce che arriva, ma riflettono solo i raggi che corrispondono al loro colore, per esempio, un limone è giallo perché assorbe tutti i colori della luce ma riflette solo il giallo.
Ci sono oggetti invece che assorbono tutti i colori ma non ne riflettono nessuno, sono quelli di colore nero. Gli oggetti di colore bianco, riflettono tutti i colori ma non ne viene assorbito nessuno.
Nella fotografia è importante conoscere i colori sia per creare una composizione creativa interessante, sia per utilizzare in modo più efficace la valenza psicologica che sta dietro ad un colore: ognuno di essi infatti evoca emozioni e sentimenti diversi, conoscendoli ed usandoli in modo appropriato, ci possono aiutare a comunicare un messaggio.
image
Colori primari, secondari, terziari
image
I colori primari sono il rosso, il giallo e il blu non possono essere generati mescolando altri colori.
I secondari sono ottenuti mescolando tra lori i colori primari:
giall...

Table of contents

  1. Cover
  2. Indice
  3. Frontespizio
  4. Copyright
  5. Introduzione
  6. 1. OCCHIO E CUORE 1° parte
  7. 2. LA LUCE
  8. 3. ATTREZZATURA FOTOGRAFICA
  9. 4. GENERI FOTOGRAFICI
  10. 5. OCCHIO E CUORE 2° parte
  11. 6. COMPOSIZIONE
  12. 7. SVILUPPARE IL PROPRIO STILE: esercizi
  13. 8. COSE DA SAPERE in pillole