Lavorare con il russo (in azienda e non solo)
eBook - ePub

Lavorare con il russo (in azienda e non solo)

Elisa Cadorin

  1. Italian
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Lavorare con il russo (in azienda e non solo)

Elisa Cadorin

Book details
Book preview
Table of contents
Citations

About This Book

Terminato il primo ciclo di studi universitari (laurea triennale in mediazione linguistica o in lingue straniere) lo studente con una buona preparazione linguistica (livello intermedio) può incominciare a pensare ad un lavoro con il russo come free lance o come dipendente. Ma quasi sempre è necessaria una preparazione aggiuntiva o specifica. Traduzione editoriale, legale, audiovisiva, interpretazione simultanea e consecutiva, interpretariato forense, insegnamento nella scuola superiore, accompagnatore turistico: sono attività e professioni interessanti da prendere in considerazione.
Per che tipo di lavoro sono adatto? Una riflessione su questo argomento è importante e necessaria. Ma bisogna anche sapersi adattare e saper fare più di una cosa. Quindi non solo traduzione editoriale, ma anche legale, per esempio. Non solo traduzione scritta, ma anche orale. Non solo traduzione commerciale, ma anche tecnica. In passato le abilità per tradurre in russo documenti relativi a prodotti, servizi e macchinario, nonché quelle di interpretazione dialogica per la trattativa tecnico-commerciale venivano acquisite dal giovane mediatore sul posto di lavoro con lo studio autodidatta o con l'aiuto occasionale di colleghi più anziani. Evidentemente la preparazione linguistica generalista, non orientata ai linguaggi settoriali, non era motivo di preclusione al lavoro. Oggi non esistono più gli uffici per la traduzione della documentazione all'interno delle grandi aziende (un costo troppo oneroso) e il personale degli uffici commerciali e tecnici è ridotto. Per questi servizi l'azienda si rivolge sempre più spesso a traduttori esterni. Se invece assume qualcuno tende ad affidargli più di una mansione (non solo la traduzione), ma in ogni caso cerca un candidato con una buona conoscenza della lingua commerciale e tecnico-scientifica. Quindi la preparazione specialistica è ormai un requisito di base.
Le abilità richieste per espletare il servizio di traduzione tecnico-commerciale non sono state acquisite durante il corso di studi a impronta umanistico-culturale ma, poiché la richiesta del datore di lavoro è precisa, concreta e non differita, è necessario prepararsi in anticipo a corrispondere una prestazione qualitativamente dignitosa. Per ottenere questo bisogna raggiungere sicurezza, competenza e velocità nell'ascolto e nella comprensione del russo, scioltezza e precisione nell'espressione orale e scritta e nell'interpretariato "in consecutiva".
Indice
Il russo all'università
Le lauree magistrali
I percorsi di studio professionalizzanti
I livelli linguistici e il russo per uso professionale
Le professioni
Interprete e traduttore aziendale
Cosa bisogna sapere per lavorare in azienda?
Suggerimenti per migliorare le proprie abilità linguistiche

Frequently asked questions

How do I cancel my subscription?
Simply head over to the account section in settings and click on “Cancel Subscription” - it’s as simple as that. After you cancel, your membership will stay active for the remainder of the time you’ve paid for. Learn more here.
Can/how do I download books?
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
What is the difference between the pricing plans?
Both plans give you full access to the library and all of Perlego’s features. The only differences are the price and subscription period: With the annual plan you’ll save around 30% compared to 12 months on the monthly plan.
What is Perlego?
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Do you support text-to-speech?
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Is Lavorare con il russo (in azienda e non solo) an online PDF/ePUB?
Yes, you can access Lavorare con il russo (in azienda e non solo) by Elisa Cadorin in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Économie & Économie du travail. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Publisher
Youcanprint
Year
2020
ISBN
9788831692038
Suggerimenti per migliorare le proprie abilità linguistiche
Presupposti
1. la preparazione richiede tempo ed energia
2. la preparazione (di livello B2) deve essere quanto più possibile bilanciata, ovvero le 4 abilità (говорение, аудирование, чтение, письмо) devono essere allo stesso livello e anche la capacità traduttiva deve essere bilanciata (ru>IT e it>RU)
3. le combinazioni linguistiche da esercitare sono: it>RU, eng>RU, ru>IT e ru>ENG
Abilità da conseguire
1. buona competenza linguistica: velocità nell’ascolto e comprensione del discorso e del testo scritto, scioltezza e precisione nell’espressione orale e scritta
2. confronto delle strutture di L1 e L2 per allenare il riconoscimento e la riproduzione delle equivalenze traduttive
3. precisione e pazienza nella redazione del testo
4. controllo ortografico, lessicale e sintattico dei propri errori
5. memorizzazione del lessico
6. informazione tecnico-scientifica, economico-finanziaria
7. interpretariato in consecutiva
Mezzi linguistici necessari
Il requisito di partenza è il livello di conoscenza avanzato della lingua russa standard e in particolare bisogna avere ottima padronanza di:
1. morfologia nominale e aggettivale con relativa concordanza dei casi
2. numerali (grandi numeri, declinazione), decimali. Loro concordanza
3. participi
4. costruzioni sintattiche
5. lessico tecnico-scientifico e commerciale
6. formazione delle parole
7. differenza di significato tra omonimi
8. famiglie verbali con sostantivi e aggettivi derivati
Quale programma di studio e allenamento adottare?
Premesso che è importante sviluppare in modo equilibrato le quattro abilità linguistiche, bisogna osservare che l’abilità di tradurre è legata ad esse, ma al tempo stesso si differenzia, richiedendo un allenamento specifico, basato sui meccanismi di confronto tra L1 e L2.
Quindi è bene procedere con lo studio di documenti “con testo a fronte” allenandosi a scomporre la frase in parti e a ricostituirla in modo equivalente o differente a seconda delle necessità. Si deve memorizzare il periodo lungo costituito da una frase minima “ampliata”46 con complementi, aggettivi, participi e subordinate, “gestire” le concordanze e allenarsi a ripeterla con varianti sinonimiche o varianti di significato.
Vediamo ora come allenarsi nel dettaglio in tre ambiti: commerciale, tecnico e legale.
Per chinon sa come funziona un’azienda perché non l’ha studiato a scuola, è buona cosa informarsi consultando per esempio Wikipedia alla voce Organizzazione aziendale in cui si può capire quali sono gli uffici /reparti tipici, i loro compiti e le loro attività. In particolare il collaboratore-traduttore-interprete opererà nell’ufficio commerciale, in quello tecnico e nel reparto spedizioni. Dovrà promuovere la vendita delle merci/servizi, organizzare la spedizione, preparare la documentazione, ecc.
La specificità dei settori merceologici e il mercato in cui si opera si riflettono anche sui contenuti dei documenti commerciali.
Che tipo di testi commerciali vengono dati in traduzione?
• presentazione di aziende e loro prodotti
• corrispondenza commerciale
• offerte e preventivi
• clausole di garanzia
• certificati di conformità
• business plan e studi di fattibilità
• bilanci e rendiconti contabili
• reclami
• contratti di compravendita, leasing, collaborazione, ecc.
Suggerimenti per allenarsi
1. E’ bene leggere, tradurre, copiare con una certa regolarità, per esempio un’ora al giorno.
2. Cosa copiare (trascrivere in un file):
• presentazione di aziende: potete cercare i siti di aziende note (multinazionali per esempio), oppure inserire il nome di un prodotto o macchina e scegliere siti aziendali. Nella pagina О нас/ О фирме/ О компании/ c’è la storia /миссия/ o la descrizione dell’attività dell’azienda.
• i modelli di lettere commerciali e contratti dal manuale Il russo per l’azienda (vedi bibliografia).
• l’ideale è copiare sia l’italiano che il russo in una tabella a due colonne, in modo da avere i due testi a confronto.
3. Cercando in rete con Образцы деловых/коммерческих писем o parole analoghe si possono copiare modelli di lettere e anche di contratti (образцы контрактов/ договоров) in un file dedicato. I contratti possono essere di vendita, di agenzia, di distribuzione, ecc. Tradurre i vari testi mettendoli in una tabella a due colonne. Estrapolare i termini commerciali (parole o, meglio, pezzi di frase, e la fraseologia in un’altra tabella, sempre a due colonne nello stesso file).
Continuare con altri tipi di documenti (certificati di conformità, bilanci e simili nello stesso modo, cioè inserendo nella barra del motore di ricerca свидетельство о соответствии, годовой отчет, ecc.) Fare la traduzione in italiano di almeno una parte dei testi. Questa attività può essere noiosa, ma è utile perché dovete leggere e capire e allo stesso tempo organizzare gli appunti in modo che possano esservi utili anche in un secondo tempo.
4. Fare questo “lavoro preparatorio” e di studio ogni settimana.
Che tipo di testi tecnici vengono dati in traduzione?
• libretti/manuali di montaggio, avviamento, uso e manutenzione di impianti o macchine
• caratteristiche tecniche di apparecchiature e strumenti di misurazione
• schede tecniche di prodotti
• etichette di prodotti
• cataloghi di prodotti
• norme di sicurezza
• analisi tecnico-economica di settori di mercato
• diciture dei disegni
• videate di programmi di controllo
• diciture di pulsanti di comando
• elenchi di parti di ricambio
• metodologia e risultati di collaudo
• descrizione di processi produttivi
Suggerimenti per allenarsi
1. E’ bene leggere/tradurre/copiare con una certa regolarità, per esempio un’ora al giorno.
2. Cosa copiare (trascrivere in un file):
• le istruzioni in russo del televisore, della Play station, della cappa aspirante, del cellulare, ecc. Tutti gli elettrodomestici e le apparecchiature hi-fi e elettroniche hanno il libretto di istruzioni multilingue e molto spesso c’è anche il russo.
• Le etichette dei prodotti: alimenti per gli animali, spugnette per pulizia, shampoo, collant, cosmetici, ecc.
• L’ideale è copiare sia l’italiano che il russo in una tabella a due colonne, in modo da avere i due testi a confronto.
3. Supponiamo che abbiate copiato le istruzioni dell’aspirapolvere. È un apparecchio non molto complesso, ma esistono anche gli aspiratori/ventilatori per uso industriale. Praticamente in ogni tipo di produzione ci vuole un aspiratore/ventilatore. Diciamo che è un “classico” della traduzione tecnica. Allora è bene informarsi un po’. In Wikipedia cercate aspirapolvere/aspiratore/ventilatore e copiate/leggete la descrizione tecnica (se i componenti – per es. ventola, girante – hanno un link, approfondite). Se la voce di Wikipedia che avete aperto ha anche la traduzione in russo, andate sulla pagina in russo (che non sempre è la traduzione dell’italiano, ma dell’inglese) e copiate le parti che possono essere utili. Il tutto va messo in un unico file.
Questa è l’informazione di base che può essere ampliata in un secondo tempo con la navigazione in rete. Inserite nella barra del motore di ricerca una o più parole in russo (per es. вентиляторы специального назначения) e scegliete un paio di siti/link che vi vengono proposti. Copiate parte delle descrizioni/caratteristiche tecniche che trovate. Non troppo testo. Considerate che dovete poi sistemarla in modo “utile e fruibile” nel vostro file personale di lavoro.
Procedete a sistemare il file, il che vuol dire scegliere i termini per fare il glossario (tabella con due colonne, o meglio tre per l’inglese) dei termini che riguardano il ventilatore e scegliere le parti di testo/singole frasi che descrivono, per esempio, il funzionamento del ventilatore, l’installazione, la riparazione o altro. Fate la traduzione in italiano di almeno una parte dei testi. Questa attività può essere noio...

Table of contents

Citation styles for Lavorare con il russo (in azienda e non solo)

APA 6 Citation

Cadorin, E. (2020). Lavorare con il russo (in azienda e non solo) ([edition unavailable]). Youcanprint. Retrieved from https://www.perlego.com/book/3006946/lavorare-con-il-russo-in-azienda-e-non-solo-pdf (Original work published 2020)

Chicago Citation

Cadorin, Elisa. (2020) 2020. Lavorare Con Il Russo (in Azienda e Non Solo). [Edition unavailable]. Youcanprint. https://www.perlego.com/book/3006946/lavorare-con-il-russo-in-azienda-e-non-solo-pdf.

Harvard Citation

Cadorin, E. (2020) Lavorare con il russo (in azienda e non solo). [edition unavailable]. Youcanprint. Available at: https://www.perlego.com/book/3006946/lavorare-con-il-russo-in-azienda-e-non-solo-pdf (Accessed: 15 October 2022).

MLA 7 Citation

Cadorin, Elisa. Lavorare Con Il Russo (in Azienda e Non Solo). [edition unavailable]. Youcanprint, 2020. Web. 15 Oct. 2022.