
Inferni medievali
Dipingere il mondo dei morti per orientare la società dei vivi
- 217 pages
- English
- PDF
- Available on iOS & Android
About this book
Come ben sapevano i predicatori medievali, delle due grandi leve del comportamento umano – la paura del castigo e la speranza del premio – la più efficace era la prima. Di qui, allora, lo sviluppo di immagini dell'Inferno che fra Tre e Quattrocento sono sempre più complesse e crude, così da turbare gli animi e smuovere le coscienze. Ma in che direzione? E a quale scopo? La domanda è assai meno scontata di quanto non possa apparire. Dal momento, infatti, che gli exempla negativi avevano senso solo in funzione di quelli positivi, il grande teatro dei reprobi si prestava anche ad una lettura al contrario, in cui le figure dei peccatori, lungi dal costituire solo un terribile ammonimento, indirizzavano il fedele verso atteggiamenti speculari e opposti a quelli puniti.La critica si faceva insomma proposta, complici le scelte iconografiche di artisti e committenti (comunità , privati, confraternite, ordini religiosi, ecc.), che attraverso il tema dell'Inferno potevano esprimere i propri ideali di convivenza civile.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Table of contents
- Copertina
- Occhiello
- Frontespizio
- Colophon
- Indice
- Premessa
- 1. Le ragioni di una scelta
- 2. Alle origini dell’incubo
- 3. Peccati di genere: la tavola della Vaticana
- 4. Affari di famiglia
- 5. La società comunale e i suoi nemici
- 6. Riflessi confraternali
- 7. Le religiones novae
- 8. Tensioni politiche e baruffe fratesche
- 9. Ebrei, turchi, tartari
- 10. Il dantismo dei pittori
- 11. Epilogo. Dagli Inferni all’Antinferno
- Bibliografia
- Indice dei nomi di persona
- Indice dei nomi di luogo
- Quarta