La fine della cosa
eBook - ePub

La fine della cosa

Poi-Pds Seminario delle Mozioni del No Arco di Trento 28-30 settembre 1990

  1. 176 pages
  2. English
  3. ePUB (mobile friendly)
  4. Available on iOS & Android
eBook - ePub

La fine della cosa

Poi-Pds Seminario delle Mozioni del No Arco di Trento 28-30 settembre 1990

About this book

A cento anni dalla nascita del PCI e a trenta dalla sua morte, un gruppo di compagni dell'ex Pdup per il comunismo e dell'ex PCI, ripropone l'opuscolo con gli interventi principali del «Seminario di Arco» organizzato, nel pieno della drammatica crisi scoppiata con la proposta di Occhetto, dai sostenitori del «No» al cambiamento di nome del PCI, nel mezzo di una spaccatura ormai quasi inevitabile del partito proprio alla vigilia della sua estinzione (settembre 1990). Rileggere, insieme alla ricostruzione di quelle giornate scritta oggi da Luciana Castellina, la relazione di Lucio Magri a nome delle Mozioni del «No» e le conclusioni di Giuseppe Chiarante, fa riaffiorare anche elementi utili a leggere la crisi attuale della sinistra. Riproponiamo anche gli interventi di alcune protagoniste e protagonisti del dibattito: Armando Cossutta, Maria Luisa Boccia (e il documento letto da Liliana Rampello), Pietro Ingrao e Sergio Garavini che diventerà poi il primo segretario di Rifondazione comunista.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access La fine della cosa by AA. VV., Famiano Crucianelli, Aldo Garzia, Nicola Manca, Filippo Maione, Massimo Serafini, Luciana Castellina in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in History & World History. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Year
2021
eBook ISBN
9791280124371
Topic
History
Index
History

Le ragioni del «No»
Lucio Magri

La crisi del Golfo ha molto inasprito il confronto interno al PCI, alla vigilia di un congresso che tutti sapevano già tanto difficile. Non l’ha particolarmente voluto nessuno. Il fatto è che quando le cose stringono, e impongono scelte immediate su grandi questioni, allora il dissenso è meno governabile. Tanto più deve essere allora chiaro che l’obiettivo di questo seminario non è quello di chiamare a raccolta le forze per una separazione cui ci siamo rassegnati. Al contrario, era e resta, quello di fare il possibile per evitarla; mettendo a rischio consolidate certezze, rifiutando i più facili consensi, rivolgendoci a tutto il partito. Al punto in cui siamo non bastano però solenni richiami all’unità, alla sincera volontà di dialogo.
Occorre contribuire con idee e fatti nuovi alla definizione e alla costruzione delle ragioni e delle regole su cui anche componenti diverse possano stare utilmente insieme. E la premessa per farlo è, da parte di tutti, lo sforzo di enucleare quella che Gramsci definiva la «verità implicita anche delle posizioni che si contrastano», e lo sforzo di date loro una risposta reale.
Da parte nostra questo vuol dire sostanzialmente tre cose:
1) Non possiamo certo archiviare la nostra opposizione alla svolta del 12 novembre: ciò che è accaduto in questo anno non ce lo consente. Ma dobbiamo comunque cercare di capire perché una maggi...

Table of contents

  1. EBOOK
  2. La fine della Cosai curatori
  3. Le ragioni del «No» Lucio Magri
  4. La «Mozione femminista» Documento del gruppo di lavoro misto letta da Liliana Rampello
  5. Sulla Mozione femminista Maria Luisa Boccia
  6. Una separazione inevitabile Armando Cossutta
  7. Costruire nel gorgo Pietro Ingrao
  8. La rifondazione comunista che ci serve Sergio Garavini
  9. Intervento conclusivo Giuseppe Chiarante
  10. Dal Pci al Pds, Una cronologia Aldo Garzia