
Il dono da lontano
Alterità e ospitalitÃ
- 286 pages
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
Il dono da lontano
Alterità e ospitalitÃ
About this book
I saggi raccolti in questo volume riflettono sul paradigma del dono, in particolare sul dono a distanza. La fioritura di studi che sempre più fanno riferimento al celebre s (1925) di Marcel Mauss, cui si deve la scoperta del triplice obbligo di donare/ricevere/ricambiare non solo nelle società cosiddette primitive ma nelle stesse società moderne e postmoderne, apre piste di ricerca estremamente innovative. La scelta di mettere a fuoco il dono a distanza nasce dalla consapevolezza che la distanza - fisica, geografica, religiosa, culturale o antropologica in generale - è la condizione "negativa" che spinge gli individui a costruire legami e a trasformarli in "istituzioni". Il dono a distanza comprende un vasto territorio di rapporti sociali e interpersonali (lavoro, formazione, relazioni di cura, ecc.). La distanza pone la necessità di scegliere tra due opzioni: confinare l'"estraneità " nella dimensione del misconoscimento o della negazione, o riconoscerla in termini di reciprocità , vicinanza e ospitalità , vale a dire lavorare a un modello di convivenza che trovi il giusto equilibrio tra il principio di comune umanità e il principio di differenza.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Tra gratuità e reciprocità .
Il dono all’altro distante
nel mondo globale1
Elena Pulcini
Table of contents
- La nuova talpa
- Premessa Marco Castagna, Francesco Fistetti e Ugo M. Olivieri
- Il Paradigma del dono. Verso una scienza dei «fatti sociali totali» di Francesco Fistetti
- La rivoluzione di Marcel Mauss nella scienza sociale di Alain Caillé
- Il dono tra generazioni e il debito del tempo Marcel Hénaff
- «Il più pericoloso dei doni»: per un’Europa di traduzioni e traduttori Jean Greisch
- Tra gratuità e reciprocità . Il dono all’altro distante nel mondo globale Elena Pulcini
- Il dono visto attraverso il diritto Jacqueline Morand-Deviller
- I segni del dono: una suggestione joyciana Marco Castagna
- Il concetto di dono nel linguaggio Antonio Pamies
- Scambio avaro e dare senza ritorno nel Merchant of Venice di Shakespeare Augusto Ponzio
- Dare la colpa Andreas Mihalopoulos-Philippopoulos
- Homo donans materno Geneviève Vaughan
- Il linguaggio, il materno, il dono Per un futuro anteriore di un mondo migliore Susan Petrilli
- Le economie del dono Ugo M. Olivieri
- Le istituzioni e il dono nella crisi globale Laura Pennacchi
- La tobin tax: dalle origini alla cooperazione rafforzata. Un’idea di imposta europea Eduardo Maria Piccirilli
- Dono, etica femminista e psicologia critica di comunità Caterina Arcidiacono e Salvatore Di Martino
- La «lente carceraria», specchio d’ingrandimento della società francese. Elementi di riflessione (maussiana e convivialista) per superare la crisi moderna della politica Anne-Marie Fixot
- Relazioni intergenerazionali, trasmissione dei saperi e logiche di dono. la centralità delle nonne a Velingara (Senegal)Francesca Lulli
- Tradurre, o il dono della lingua madre Paolo Donadio
- Gli autori