Altri femminismi
eBook - ePub

Altri femminismi

Corpi#Violenza#Riproduzione#Culture#Lavoro

  1. 254 pages
  2. English
  3. ePUB (mobile friendly)
  4. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Altri femminismi

Corpi#Violenza#Riproduzione#Culture#Lavoro

About this book

Il volume pone al centro i sistemi di pensiero e le pratiche politiche che il femminismo ha assunto con l'irruzione di nuovi soggetti, nell'incontro con altri movimenti e categorie di analisi e di fronte alle emergenze del mondo contemporaneo, aggiornando la ricerca con l'obiettivo di analizzare le problematiche dei femminismi contemporanei che appaiono più urgenti. Violenza e riproduzione, trasformazioni del lavoro e immigrazione, rapporto con il lesbismo e emergere del soggetto trans, confronto con l'industria del sesso e impatto con l'Islam, fino alla riflessione sul multiculturalismo nel mondo post-coloniale. Partendo da questi temi le autrici raccolgono la sfida che la complessità del presente pone alla storia e alla tradizione del pensiero femminile e alle pratiche politiche che lo hanno accompagnato. Questo lavoro non può e non vuole essere l'ultima parola su questi temi, divenuti di recente più ampi e controversi, ma si pone come strumento utile per affrontare la fitta trama del presente, nel momento in cui le pratiche femministe si rinnovano.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Altri femminismi by AA. VV., T. Bertilotti, C. Galasso, A. Gissi, F. Lagorio in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in History & Women in History. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Year
2020
eBook ISBN
9791280124128

Le autrici

Teresa Bertilotti è assegnista di ricerca all’Università di Milano-Bicocca. Ha fatto parte del direttivo della Società italiana delle storiche e della redazione di «Genesis». Si è occupata di istruzione femminile in età liberale e di storia del femminismo. Da alcuni anni il suo principale campo di ricerca è il rapporto tra intrattenimento e cultura storica.
Fra le pubblicazioni recenti Ad altezza d’occhio: dispositivi visuali e sguardi sul nemico, in Fratelli al massacro. Linguaggi e narrazioni della Prima guerra mondiale, a cura di Tullia Catalan, Roma, Viella, 2015; Donne eroiche e veneri vaganti. Luoghi di intrattenimento e rispettabilità, in La Grande Guerra delle italiane. Mobilitazioni, diritti, trasformazioni a cura di Stefania Bartoloni, Roma, Viella, 2016; Caro Presidente. Gli italiani scrivono al Quirinale (1946-1971), Firenze, Le Monnier, 2016.
Liana Borghi è stata ricercatrice di letteratura anglo-americana all’Università di Firenze. Ha lavorato e pubblicato su Mary Wollstonecraft, donne viaggiatrici, la scrittura modernista, scrittrici ebree americane, narrative e teorie lesbiche, e ha tradotto la poesia di Adrienne Rich e i saggi di Donna Haraway. Tra i transiti della sua storia, la rete tematica europea ATHENA per gli studi delle donne, la Società Italiana delle Letterate, il Centro Studi GLTQ, e Raccontar(si), i laboratori estivi su genere e intercultura organizzati con il Giardino dei Ciliegi di Firenze dove ancora collabora attivamente e ha curato vari volumi con Clotilde Barbarulli (2002, 2004, 2006, 2010, 2015). Per la collana ‘àltera’ di ETS Pisa, che dirige con Marco Pustianaz, ha curato l’autobiomitografia di Audre Lorde, Zami, così riscrivo il mio nome (2014); e ora segue il percorso stampa di Performatività della natura. Quanto e queer, una raccolta di saggi della fisica e filosofa femminista Karen Barad.
Sara Borrillo è assegnista di ricerca in Storia dei paesi islamici al Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo dell’Università di Napoli L’Orientale, dove ha conseguito il dottorato in Studi sul Vicino Oriente e Maghreb. Ricercatrice associata al Centre Jacques Berque (CNRS) di Rabat, è docente a contratto in Storia dei paesi islamici all’Università di Macerata ed esperta in uguaglianza di genere nell’amministrazione pubblica per il programma ONU per lo Sviluppo (UNDP/GEPA). I suoi principali interessi di ricerca riguardano le trasformazioni sociali e politiche in Medio Oriente e Nord Africa, con particolare attenzione a Marocco e Tunisia, dove ha condotto diverse ricerche di campo sulla storia dei movimenti femministi, sulle autorità religiose femminili e sulle dinamiche di genere post 2010-2011. Tra le sue pubblicazioni: ‘Islamic Feminism in Morocco: the discourse and the experience of Asma Lamrabet’, in Ennaji, Sadiqi, Vintges (eds.), Moroccan Feminisms. New Perspectives, Trenton, Africa World Press & Red Sea Press, 2016 (pp. 111-127) e Femminismi e Islam in Marocco. Attiviste laiche, teologhe, predicatrici, Edizioni Scientifiche Italiane, Collana Arabo-Islamica, Napoli, 2017.
Beatrice Busi, ricercatrice indipendente e attivista transfemminista, ha collaborato a diversi progetti di ricerca locali e nazionali sulle trasformazioni contemporanee del lavoro e della riproduzione sociale ed è stata titolare della borsa di ricerca dell’Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea sul premio ‘Gisa Giani’, dedicato agl...

Table of contents

  1. Esplorazioni
  2. Parola di Donna
  3. Nota alla nuova edizione
  4. Introduzione T. Bertilotti, C. Galasso, A. Gissi, F. Lagorio
  5. Femminismi, violenza di genere e ricerca storica Laura Schettini
  6. Maternità e riproduzione tra tecnologie e diritti Chiara Lalli
  7. Il lavoro sessuale nell’economia della (ri)produzione globale Beatrice Busi
  8. Sguardi e movimenti di donne sul lavoro che cambia Adriana Nannicini
  9. Le migranti, le reti, la mobilità sguardi dislocati di ricerca sociale Francesca Decimo
  10. Tramanti non per caso divergenze e affinità tra lesbo-queer e terzo femminismo Liana Borghi
  11. Trans, donne e femministe coscienze divergenti e/o sincroniche Porpora Marcasciano
  12. Identità forzate Elena Laurenzi
  13. Femminismo e islamismo: pratiche politiche e processi di identificazione in epoca post-coloniale Ruba Salih
  14. Gli studi di genere in contesto islamico: una rassegna Sara Borrillo
  15. Le autrici