
Altri femminismi
Corpi#Violenza#Riproduzione#Culture#Lavoro
- 254 pages
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
Altri femminismi
Corpi#Violenza#Riproduzione#Culture#Lavoro
About this book
Il volume pone al centro i sistemi di pensiero e le pratiche politiche che il femminismo ha assunto con l'irruzione di nuovi soggetti, nell'incontro con altri movimenti e categorie di analisi e di fronte alle emergenze del mondo contemporaneo, aggiornando la ricerca con l'obiettivo di analizzare le problematiche dei femminismi contemporanei che appaiono più urgenti. Violenza e riproduzione, trasformazioni del lavoro e immigrazione, rapporto con il lesbismo e emergere del soggetto trans, confronto con l'industria del sesso e impatto con l'Islam, fino alla riflessione sul multiculturalismo nel mondo post-coloniale. Partendo da questi temi le autrici raccolgono la sfida che la complessità del presente pone alla storia e alla tradizione del pensiero femminile e alle pratiche politiche che lo hanno accompagnato. Questo lavoro non può e non vuole essere l'ultima parola su questi temi, divenuti di recente più ampi e controversi, ma si pone come strumento utile per affrontare la fitta trama del presente, nel momento in cui le pratiche femministe si rinnovano.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Le autrici
Table of contents
- Esplorazioni
- Parola di Donna
- Nota alla nuova edizione
- Introduzione T. Bertilotti, C. Galasso, A. Gissi, F. Lagorio
- Femminismi, violenza di genere e ricerca storica Laura Schettini
- Maternità e riproduzione tra tecnologie e diritti Chiara Lalli
- Il lavoro sessuale nell’economia della (ri)produzione globale Beatrice Busi
- Sguardi e movimenti di donne sul lavoro che cambia Adriana Nannicini
- Le migranti, le reti, la mobilità sguardi dislocati di ricerca sociale Francesca Decimo
- Tramanti non per caso divergenze e affinità tra lesbo-queer e terzo femminismo Liana Borghi
- Trans, donne e femministe coscienze divergenti e/o sincroniche Porpora Marcasciano
- Identità forzate Elena Laurenzi
- Femminismo e islamismo: pratiche politiche e processi di identificazione in epoca post-coloniale Ruba Salih
- Gli studi di genere in contesto islamico: una rassegna Sara Borrillo
- Le autrici