Le altre
eBook - ePub

Le altre

  1. 268 pages
  2. English
  3. ePUB (mobile friendly)
  4. Available on iOS & Android
eBook - ePub

About this book

In questa serie di conversazioni tenute a Radiotre alla fine degli anni Settanta, Rossana Rossanda dialoga con le sue interlocutrici e i suoi interlocutori sulle parole-chiave della sinistra: politica, libertà, fraternità, uguaglianza, democrazia, fascismo, resistenza, stato, partito, rivoluzione. Filo conduttore è il rapporto tra le donne e la politica, ma anche quello di Rossanda con "le altre" e con il movimento femminista. In questo, che è uno dei suoi libri più importanti per il femminismo, l'intellettuale più acuta della sinistra "eretica" si interroga anche sugli incontri mancati tra una militante comunista quale lei è sempre stata e il mondo delle altre donne; e traccia il bilancio di una esperienza singolare, sempre fuori tempo rispetto a quella delle sue sorelle di sesso. In appendice al volume una conversazione con Pietro Ingrao su "Movimento delle donne, istituzioni e antiistituzionalismo".

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Le altre by Rossana Rossanda in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in History & Italian History. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Year
2021
eBook ISBN
9791280124623

Le parole della politica

1. Politica I
14 novembre 1978

in studio:
Licia Conte, Rossana Rossanda
interviste:
Lidia Campagnano, Rossana Rossanda
intervistati:aaa
Clara Gallini, Anna Maria Romolo, Valeria Ascoli, Pietro Ingrao
licia: Rossana è una donna che fa politica da sempre; come lei stessa riconosce, vive di politica. Prima di tutto voglio chiederle se la proposta di lavorare con noi lha messa in difficoltà, le è parsa ardua.
rossana: Mi ha preoccupato. Mi fa paura il mezzo radio. Io sono abituata a parlare con gente che vedo. Perfino in quellatroce forma di comunicazione, propria dei politici, che è il comizio, quando tu stai in piedi su un palchetto e chi ti ascolta sotto è lontano e silenzioso, cè una intesa: sono venuti a sentirti, è presupposto qualcosa di comune, vedi le facce, ti lanciano un segnale. Perfino quello che a un certo punto se ne va – e lo vedi e ti casca il cuore nei calcagni – ti ha detto una cosa: che non lo interessi. Qui invece non so a chi parlo, a una donna immaginaria che è a casa alle dieci del mattino; non so se mi ascolta, se spegne la radio, se quel che dico arriva e come arriva. Parlar da soli è inumano, le femministe direbbero che è maschile.
Poi sono una donna che appunto fa politica da sempre. A quante donne succede? Vado a letto rimuginandoci e mi sveglio ricominciando a pensarci: non è normale. La giornata di quelle che, in teoria, mi ascoltano è diversa, la loro strada è unaltra. Temo di non farmi capire. Speriamo che qualcuna telefoni Ma che dici, di che parli, spiegati.
Licia: Quando ti abbiamo chiesto di parlare sulle donne e la politica, prima ci hai pensato su, poi hai proposto di partire dalle parole della politica. Perché?
rossana: Perché le hanno pensate e usate gli uomini, e in genere solo loro. Debbono dunque avere per le donne un significato diverso, riflettere un vissuto diverso. Forse con diffidenza, forse con un velo di utopia, forse con totale scetticismo. Anzitutto vorrei sondare, attraverso queste conversazioni, se è proprio così. Poi, se è così, come le donne sentono dunque queste parole, quale senso vi aggiungono o vi sottraggono; penso a parole come libertà, uguaglianza, partito, stato, rivoluzione – ce ne sarebbero moltissime.
Fra parentesi, scorrendole avevo notato come le grandi parole della politica, specie quelle belle – democrazia, libertà, uguaglianza – siano al femminile; mentre le parole del potere sono maschili, stato, governo, partito. Anche potere, che è diverso da potenza. Che abbia un significato, questo diverso sesso? Un grande linguista interpellato, Tullio de Mauro, ci ha detto di no; avrà ragione lui, e lasciamo andare1.
Dunque la prima parola della politica è, naturalmente, politica. Che vuol dire? Viene dal greco polis, che significa città. Politica sono le cose della città, della società organizzata. Le donne sono state per millenni escluse dal discutere e dal decidere le cose della città, e relegate nel recinto delle cose della famiglia. Oggi si usa dire che hanno fatto parte della società civile e non di quella politica.
La politica è stata di dominio degli uomini. I quali lhanno fatta definendo regole e leggi, costruendo stati e poteri, attraverso lotte e conflitti. Gli uomini hanno fatto le nazioni, attraverso guerre giuste e ingiuste...
licia: Ci sono guerre giuste?
rossana: Forse sì. Sì. Le guerre per lindipendenza sono giuste. Ma sta di fatto che mai, credo, le donne hanno deciso una guerra. Le guerre le decidono gli uomini e poi mandano le donne a seppellire i morti.
Da circa un secolo a questa parte le cose sono cambiate e le donne, entrate in massa nel lavoro anche non agricolo, hanno cominciato ad entrare in politica. Prima pochissime, poi un poco di più; ma sempre relativamente poche. In Italia la discussione sui loro diritti di cittadine è durata decenni e si è risolta positivamente soltanto dopo la liberazione; esse erano già entrate nel sindacato, nei partiti, poi nella lotta antifascista, la guerra e la resistenza.
Grandi rotture storiche le fanno entrare in politica; tanto da farmi chiedere se sono loro che vi entrano, o se sono gli eventi politici che, travolgendole, le coinvolgono. Ho provato a domandare comera avvenuto il primo approccio con la politica a donne di età diverse: a me, prima di tutto, che ho cinquantaquattro anni, e poi ad altre tre donne, di dieci in dieci anni più giovani. Io sono un caso tipico di donna che è stata invasa dalla politica. Avevo diciassette anni, studiavo filosofia e storia dellarte, ero tanto convinta della superiorità delle cose della cultura e dello spirito che guardavo perfino alla guerra con fastidio, come un ostacolo ai miei piani, un male soprattutto per gli altri. Un giorno me ne stavo alla finestra con mia madre, a Milano, cera lallarme, e contemplavamo gli aerei inglesi, credo, che sfrecciavano sopra di noi. Uno di essi ha sganciato un grappolo di bombe, che – le vedo ancora – si sono raddrizzate, sgranandosi nel cielo e poi, in direzione obliqua, andando a cadere poco prima della nostra casa, che prese fuoco, mezza demolita. In quel momento – ce nè voluta – capii che se il pilota avesse sganciato pochi secondi dopo, demolite eravamo noi; che un caso, un filo reggeva la mia vita, le cose in cui credevo, i miei pomeriggi in biblioteca alla scoperta delle grandi idee... che ero una ragazzetta sciocca in balia duna guerra sulla quale non potevo nulla e che poteva tutto su di me.
Credo che sono entrata in politica (cercando a chi agganciarmi e trovando, di risoluti e raziocinanti – mi pareva nella mia immensa presunzione – solo i comunisti) per limpossibilità di accettare passivamente questa coazione; ci sono entrata sotto le bombe e sotto loccupazione tedesca. Potevo guardare i tedeschi fucilare i mie...

Table of contents

  1. Parola di donna
  2. Indice
  3. Presentazione di Lidia Campagnano
  4. Introduzione di Rossana Rossanda
  5. Ringraziamenti
  6. Le parole della politica
  7. Appendice