
- 144 pages
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
Quando gli operai volevano tutto
About this book
Alla fine degli anni Sessanta del Novecento i lavoratori industriali e di altri comparti produttivi riconquistarono la scena pubblica con una serie di agitazioni nuove nei contenuti e nelle modalità organizzative della protesta. Quel ciclo di lotte, che coinvolse i lavoratori di diversi paesi del mondo, si affiancò e si intersecò con l'ondata di contestazione giovanile e studentesca che scuoteva le società industrialmente avanzate e non solo.Il volume presenta, in modo chiaro e rivolto anche ai giovani che non hanno vissuto quella stagione, alcune grandi questioni che caratterizzarono l'autunno caldo del 1969: le modalità della nuova conflittualità operaia (autonomia e radicalità ); le forme di organizzazione; i temi alla ribalta (salario, tempi, nocività ).Ma in Italia ci fu anche un altro 1969. La strage di Piazza Fontana, la 'madre' di tutte le stragi, proprio nel dicembre di quell'anno impresse una svolta drammatica alla storia del nostro paese.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Table of contents
- Esplorazioni
- Introduzione
- Lâonda del â69 operaio. Lotte di classe in corso dâopera Diego Giachetti
- Il lungo â68, lâautunno caldo. Ascoltare gli operai, ascoltare la classe operaia Maria Grazia Meriggi
- Dalla statua di Marzotto a Corso Traiano.La ripresa della conflittualitĂ operaia Marco Scavino
- Autonomia operaia e sindacato dei consigli. Dalle Commissioni interne ai Consigli di fabbrica Nino De Amicis
- Lââautunno caldoâ di Porto Marghera Gilda Zazzara
- La parabola dellâassemblea operai-studenti di Torino Alberto Pantaloni
- La salute in fabbrica: le lotte delle operaie nel lungo Sessantanove Eloisa Betti e Tommaso Cerusici
- La strage di piazza Fontana: finisce il 1969 Marco Grispigni
- Gli autori