La sfida delle aree interne
eBook - ePub

La sfida delle aree interne

Si riparte solo se ci siamo tutti e tutte

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

La sfida delle aree interne

Si riparte solo se ci siamo tutti e tutte

About this book

La Strategia Nazionale per le Aree interne del Paese costituisce una delle linee strategiche di intervento dei Fondi Strutturali e di Investimento Europei del ciclo di programmazione 2014-2020, definite nell'ambito dell'Accordo di Partenariato.

Si tratta di una strategia importante per lo sviluppo rurale e locale del Paese che dovrebbe essere in grado di fornire efficaci soluzioni per la c rescita economica e sociale delle aree meno sviluppate e competitive e rappresenta un'azione diretta al sostegno della competitività territoriale sostenibile, al fine di contrastare il declino demografico che caratterizza talune aree del Paese, definite come quelle aree più lontane dai poli di servizio essenziale primario e avanzato dei centri urbani.

Il volume attua una ricognizione per monitorare lo stato di attuazione concreto delle azioni e degli interventi finanziati.

a ogni singola strategia di area estrapola le criticità ed evidenzia quelle che sono state dichiarate come le "possibili soluzioni" rispetto ai risultati attesi.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access La sfida delle aree interne by Ivana Veronese in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Business & Business General. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Sicilia

Popolazione residente totale: 4.948.034
Numero di Comuni: 390
Popolazione residente nelle Aree Interne: 2.009.589
Numero di Comuni nelle Aree progetto selezionate: 65
Popolazione residente nelle aree progetto selezionate: 306.714
Numero di Comuni nelle Aree Interne: 291
Aree Interne approvate: 5

Val Simeto

Comuni

Adrano, Biancavilla, Belpasso, Centuripe, Motta Sant’Anastasia, Santa Maria di Licodia, Ragalna, Regalbuto e Troina.

Demografia

Nell’Area Progetto, la variazione percentuale della popolazione totale tra il 2001 e il 2011 è pari al 3,2 %, più alta rispetto alla media nazionale nelle Aree Interne (2,3%) al netto della specifica condizione del Comune di Centuripe, dove si registra un calo della popolazione residente; l’indice di invecchiamento è pari a 137,1% per Centuripe, al di sopra della media regionale pari al 120,2% (dati ISTAT 2010). Contemporaneamente, la variazione della popolazione straniera residente è pari al 281,8%, più alta rispetto alla media nazionale AI (205,4%).

Scuola

Problema rilevato: Spazi e strutture carenti, sia in termini di sicurezza, vivibilità e di condizioni strutturali degli edifici, sia in termini di sovraffollamento che in termini di condizioni bio-climatiche.
Problema rilevato: Mancano le strutture adeguate alla didattica in evoluzione, mancano le mense e le attrezzature per consentire la piena fruizione della scuola anche in orari pomeridiani.
Problema rilevato: Il fenomeno della dispersione scolastica è emerso come cruciale e da contrastare con urgenza. Il territorio presenta una forte parcellizzazione degli indirizzi.
Possibile soluzione: Occorre agire innanzitutto sul tema degli spazi e delle attrezzature carenti, mirando a ottenere strutture scolastiche sicure, vivibili e sostenibili.
Possibile soluzione: Potenziare il ruolo della scuola come presidio sociale e culturale per il superamento delle condizioni sociali critiche e la riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa.
Possibile soluzione: Istituire una rete tra tutte le scuole dell’area progetto di ogni ordine e grado per alimentare percorsi di sviluppo locale.

Sanità

Problema rilevato: Si rilevano difformità tra ASP e ospedali di rifermento e, oltre alle condizioni di isolamento infrastrutturale aggravate dal verificarsi dei dissesti idrogeologici, l’area soffre per la presenza di un solo poliambulatorio e per il sistema di gestione dell’emergenza-urgenza.
Problema rilevato: Un altro dato allarmante riguarda il numero di parti in cui la prima visita è effettuata a partire dalla dodicesima settimana di gestazione è pari a 42,5%.
Possibile soluzione: Diffusione, consolidamento e riqualificazione dei servizi sul territorio, in una prospettiva di priorità dei bisogni di salute e cura, rilevati per l’emergenza/urgenza, per la cronicità e per la medicina d’iniziativa.
Possibile soluzione: Potenziare la capacità di risposta della rete dei servizi dell’emergenza-urgenza.
Possibile soluzione: Implementare nell’azione pilota la telemedicina e la teleassistenza dedicata ai pazienti cronici e fragili.

Mobiltà/Accessibiltà

Problema rilevato: Le principali arterie di collegamento sono chiuse al transito da diversi anni a causa della mancanza di manutenzione ordinaria e straordinaria legate alla carenza cronica di risorse.
Problema rilevato: Carenze in merito al Trasporto Pubblico Locale e mancanza di un’adeguata disponibilità di trasporti collettivi.
Possibile soluzione: Rafforzare le connessioni dei nodi, a completare, riammagliare, mettere in sicurezza e rifunzionalizzare la viabilità a servizio dei centri agricoli e delle aree agro-alimentari.
Possibile soluzione: Rideterminare l’offerta di TPL, inizialmente su gomma e successivamente su ferro.

Mercato/Sviluppo locale

Problema rilevato: Sistema rurale in sofferenza, in termini di abbandono delle aree; crisi del comparto agricolo con particolari situazioni di emergenza nel settore agrumicolo, orticolo e in quello zootecnico.
Problema rilevato: Poca capacità di fare rete tra gli operatori agricoli locali, che difficilmente riescono a creare strutture cooperative abili e stabili.
Possibile soluzione: Si propone il riuso e la valorizzazione del sistema rurale dell’area, avviando un percorso verso la messa in sicurezza del territorio da frane e alluvioni, anche per migliorare la mobilità urbana ed extraurbana, ripristinando la funzionalità ecologica, riqualificando e ri-naturalizzando il bacino fluviale e riducendo il rischio idrogeologico.
Possibile soluzione: Mirare all’ottimizzazione della gestione degli scarti/risorse in una prospettiva di economia circolare e alla riduzione dei consumi energetici e alla produzione di energia da fonti rinnovabili.

Calatino

Comuni

Caltagirone, Grammichele, Licodia Eubea, Mineo, Mirabella Imbaccari, San Cono, San Michele di Ganzaria e Vizzini.

Demografia

L’area è caratterizzata da una densità abitativa disomogenea con alte concentrazioni presso alcuni comuni o altri con valori di poco superiori ad un decimo della media regionale. Soprattutto, si registra la presenza di un centro di maggiori dimensioni – Caltagirone – in cui abita quasi il 50% della popolazione dell’area interna e di sette comuni di piccola-piccolissima dimensione, dislocati a breve distanza. Il declino demografico è una delle più urgenti criticità che affligge l’Area del Calatino: negli ultimi 60 anni la popolazione dell’Area Interna si è ridotta del 26%.

Scuola

Problema rilevato: In generale le strutture scolastiche risultano antiquate e spesso non adatte all’avvio di laboratori sperimentali che permettano di portare avanti una didattica più innovativa e per competenze rispondente alle potenzialità del territorio.
Problema rilevato: Si evidenzia la carenza di nessi tra l’offerta formativa ed i settori economici tra...

Table of contents

  1. Credits
  2. Introduzione
  3. Intervento
  4. Abruzzo
  5. Basilicata
  6. Calabria
  7. Campania
  8. Emilia Romagna
  9. Friuli Venezia Giulia
  10. Lazio
  11. Liguria
  12. Lombardia
  13. Marche
  14. Molise
  15. Piemonte
  16. Provincia autonoma di Trento
  17. Puglia
  18. Sardegna
  19. Sicilia
  20. Toscana
  21. Umbria
  22. Valle D’Aosta
  23. Veneto
  24. Provincia autonoma di Bolzano
  25. Conclusioni
  26. Legenda