Siamo tutti compagni di scuola
eBook - ePub

Siamo tutti compagni di scuola

Intervista a Carlo Verdone

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Siamo tutti compagni di scuola

Intervista a Carlo Verdone

About this book

In un'intervista ricca di aneddoti e curiosità, Carlo Verdone svela i retroscena del film che ha segnato gli anni '80 del nostro cinema. Una villa sull'Appia Antica, una rimpatriata organizzata dalla bella di classe, un gruppo di quarantenni che si ritrova nello spazio di una serata a rivivere sentimenti, emozioni e rancori nati lontano, persi in un passato che rimanda ai banchi liceali.

Compagni di scuola è l'emblema della summa poetica di Carlo Verdone, il film che rispecchia al meglio la malinconia velata di rimpianto, l'umorismo crepuscolare, la risata liberatoria bagnata dalle lacrime di un autore che con quest'opera abbandonò il fregolismo degli esordi, per approdare verso i lidi della maturità artistica.

Attraverso le parole di chi calcò il set di questo formidabile grande freddo all'italiana, il lettore potrà entrare nel cuore di tutti quei personaggi che, nello spazio della durata filmica, sono diventati anche i suoi compagni di scuola.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Siamo tutti compagni di scuola by Gianluca Cherubini in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Mezzi di comunicazione e arti performative & Cultura popolare nell'arte. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Io e mia sorella

Io e mia sorella arrivava in un momento importante. Avevo deciso di essere me stesso e di raccontare una storia reale. Una coppia di Spoleto, due musicisti e un evento traumatico che sconvolge la serenità della loro casa

È il 1987, siamo a ridosso degli anni ‘90, è un periodo di grande cambiamento. La tecnologia ha preso il sopravvento e la frenesia ha invaso la quotidianità delle persone. Il computer inizia a spopolare, mentre la macchina da scrivere si incammina verso un lento e inesorabile declino. Nel frattempo, dall’altra parte dell’universo, in Argentina, nasce una Pulce dai piedi d’oro. Tutti lo chiamano Leo, ha un mancino discreto, ne sentiremo parlare. In televisione va in scena il debutto dei Simpson: marito, moglie e tre figli dalla pelle gialla, una vita sregolata e un linguaggio politicamente scorretto. Negli Stati Uniti, sulla rete CBS, si fa spazio la prima puntata di Beautiful. A giugno, in serie A, il Napoli di Maradona si laurea campione d’Italia con tre punti di vantaggio sulla Juventus. A pochi giorni da Natale invece, il 19 dicembre, esce al cinema Io e mia sorella, la settima perla di Carlo Verdone.
Arriva ed è subito campione d’incassi al botteghino dopo Un sacco bello, Bianco rosso e Verdone, Borotalco, Acqua e sapone, I due carabinieri e Troppo forte.
Questa volta si tratta di un taglio netto con il passato, adesso è il protagonista a recitare se stesso. È quello che viene definito il grande balzo verso una carriera di successo. Il film incassa circa 8.993.924.000 lire, cifra che lo posiziona all’8° posto nella classifica del box office nostrano. Al David di Donatello la sceneggiatura se la portano a casa Carlo Verdone, Leonardo Benvenuti e Piero De Bernardi. La migliore attrice non protagonista è Elena Sofia Ricci. A Ornella Muti il Nastro d’argento.
“Ero molto soddisfatto - racconta Verdone - del salto di qualità che avevo ottenuto, Io e mia sorella arrivava in un momento importante. Avevo deciso di essere me stesso e di raccontare una storia reale. Una coppia di Spoleto, due musicisti e un evento traumatico che sconvolge la serenità della loro casa”.
Una famiglia normale e abitudinaria stravolta dall’arrivo di una sorella un po’ troppo ingombrante. È il tema principale su cui si sviluppa il film, ambientato anche all’estero. La trama non è complessa, ma ricca di risate e colpi di scena: “Feci capire a tutti che ero un bravo regista. Diressi al meglio delle possibilità Ornella Muti. La portai ad essere la ragazza della porta accanto e non più quell’immagine irraggiungibile che lavorava con Adriano Celentano(1). Diventò una persona normale, con i suoi problemi e le sue ansie. La frequentai per un po’ e scrissi su di lei il personaggio di Silvia, la chiamai come mia sorella. Durante le riprese era incinta di cinque mesi, la pancia si iniziava a vedere, riuscimmo a girare per miracolo”.
Una sterzata improvvisa, è un Verdone inedito, che ama raccontarsi e raccontare esperienze di vita vissuta. Il passaggio verso il cinema borghese lo intriga parecchio. C’è bisogno di ricercare meno il personaggio e più l’attore, serve una buona idea e soprattutto una sceneggiatura solida. Non basta più il nome di un interprete a spingere la gente al cinema, vince chi ha più qualità. Verdone ne è consapevole, sente che il suo potenziale è ancora inespresso: “Il film andò bene e mi permise di acquistare stima. Ne era un grande ammiratore Gillo Pontecorvo, lo amava in maniera incredibile. Una sera mi telefonò per dirmi che avevo fatto un capolavoro. Non lo so, di sicuro si respirava una bella malinconia. Era finalmente un qualcosa di reale, non servivano parrucche, si parlava italiano. Averlo ambientato in Umbria, ma anche le trasferte in Inghilterra e a Budapest, mi aiutarono a recitare in maniera diversa”.
A distanza di anni, attraverso la pagina Facebook ufficiale dell’attore romano, Ornella Muti ha posto una domanda: “Caro Carlo, grazie per questo bel racconto. Ma secondo te, che fine ha fatto la sorella?”. Puntuale e fantasiosa la risposta davanti a milioni di seguaci: “Secondo me ha vissuto col fratello, fino a quando lui non si è risposato con una donna bella, ma assolutamente priva di ironia, lasciandole la casa. Lei invece si è messa insieme con uno un po’ più grande: un bell’uomo, direttore di banca, ma di una noia mortale. Un bel giorno Carlo ritorna a casa da lei: si è separato dopo 6 mesi. E dopo qualche settimana anche Silvia manda a quel paese il suo uomo. Finale: i due invecchieranno insieme, e il figlio di Silvia vedrà nello zio Carlo il padre. La vedo così: una grande storia tra fratelli che sbagliano sempre le relazioni”.
Si festeggia fuori dai confini, Io e mia sorella ha convinto proprio tutti, anche se qualcosa non va come dovrebbe: “Vincemmo all’estero. Venne il distributore di Nanni Moretti al Festival di Villerupt, dove ci fu consegnato il premio del pubblico. Chiesero di comprare la pellicola, li misi subito in contatto con Cecchi Gori. La proposta iniziale fu da 100 milioni, Mario voleva il doppio. Cercai di spiegargli che avremmo dovuto cederlo anche gratis, d’altronde in Francia non ero conosciuto. Alla fine però capii che c’era tutta un’operazione che prevedeva che il film fosse venduto alla Rai, Giuseppe Rossini aveva chiuso un contratto clamoroso. Loro erano più interessati a darlo alla futura Penta, piuttosto che trasferirlo all’estero. Per me fu un colpo durissimo, mi preclusero la possibilità di diventare famoso fuori dall’Italia”.
Niente paura, nonostante la delusione è fondamentale rimboccarsi le maniche e creare un altro capolavoro da consegnare all’Italia. Si lavora a un film corale, Verdone vuole sorprendere ancora. Lo spunto è geniale e arriva quasi per gioco, d’altronde accade sempre così: “Tutte le attrici volevano recitare con me. A fine agosto 1987 il film era pronto, uscì a Natale. Decisi di alzare il tiro e iniziai a seguire un’idea che potesse affermare ancora di più le mie capacità da regista. Fino a Io e mia sorella ero l’attore che si trasformava, bravo a imitare la gente della strada. Mi stavo indirizzando però verso una commedia un po’ borghese che non mi dispiaceva. Un cambio di rotta che mi avrebbe permesso di fare sempre meglio. Volevo un film estremamente corale. Mi venne incontro un’occasione”.
(1) Il regista si riferisce a Il bisbetico domato (1980) e Innamorato pazzo (1981) entrambi diretti da Castellano & Pipolo. L’attrice lavorerà nuovamente con Carlo Verdone in Stasera a casa di Alice (1990).

Una cena drammatica

Una rimpatriata, uno strepitoso spaccato veritiero e agghiacciante dell’Italia degli anni Ottanta, che si affaccia ai Novanta con uno sguardo proiettato al futuro. Malinconia ed esperienza, ex liceali con tanta voglia di confrontarsi, di riaccendere antiche antipatie e vecchi amori. Si riacutizzano invidie, gelosie, stati d’animo con mille sfaccettature. Si contano anche i morti, ci si rende conto di quanto la vita possa cambiare le persone. E quasi mai in meglio.

È una scintilla vincente, scocca all’improvviso, ma impiega qualche giorno ad accendersi. C’è la necessità di girare una pellicola di gruppo, serve un’inversione di tendenza, tanti attori e nuove difficoltà all’orizzonte.
Il successo di Io e mia sorella ha portato una ventata di ottimismo, anche il produttore si fida ciecamente ed è disposto ad ascoltare nuove proposte. Una rimpatriata, uno strepitoso spaccato veritiero e agghiacciante dell’Italia degli anni Ottanta, che si affaccia ai Novanta con uno sguardo proiettato al futuro. Malinconia ed esperienza, ex liceali con tanta voglia di confrontarsi, di riaccendere antiche antipatie e vecchi amori. Si riacutizzano invidie, gelosie, stati d’animo con mille sfaccettature. Si contano anche i morti, ci si rende conto di quanto la vita possa cambiare le persone. E quasi mai in meglio. Ognuno torna alla propria storia, non c’è più l’altruismo di una volta: è sparito, sepolto. Regna soltanto l’egoismo e una mitomania a tratti irrefrenabile, simbolo di grande attualità: “Ci fu una telefonata di un mio compagno di scuola - svela Verdone - mi fece i complimenti per la carriera e mi disse che stavano organizzando la cena della terza A. L’appuntamento era in un ristorante sulla Cassia. Io andai, De Sica non venne, certe riunioni gli provocavano tristezza. Così almeno mi disse. Ritrovai quasi tutti i miei amici, molti si erano mantenuti, molti altri no. Alcuni feci fatica a riconoscerli, avevano perso i capelli, da lì nacque l’idea di Fabris. Qualcuno, addirittura, stava male e poi morì”.
È primavera, fine maggio 1988, parte l’appello più drammatico di sempre. Federica Polidori è una donna tradita dalla vita, sola e allo sbando. Si trucca gli occhi, maschera il viso dalla tristezza, è rinchiusa da qualche ora in camera da letto. Da un po’ di giorni ha deciso di organizzare una rimpatriata, di ritrovare dei vecchi amici, di paragonare il presente con il passato. Il ritrovo è fissato per le 18 in una vecchia Villa sull’Appia Antica. Paura, ansia, sensazione di vuoto, nostalgia e un sacco di solitudine.
“Ma che senso hanno queste riunioni? Secondo me non viene quasi nessuno”. Se lo chiede l’eterno Fabris, dimagrito e...

Table of contents

  1. Frontespizio
  2. Colophon
  3. L’autore
  4. Dedica
  5. Prefazione di Fabti Traversa
  6. Introduzione: Gli anni ’80 di Andrea Scanzi
  7. 1. Io e mia sorella
  8. 2. Una cena drammatica
  9. 3. I personaggi e il confronto con “Il grande freddo”
  10. 4. I dubbi di Mario Cecchi Gori
  11. 5. Il sergente Cecchin e la scelta di Villa Scialoja
  12. 6. Il cast più illuminato della mia carriera
  13. 7. Compagne di scuola
  14. 8. Ciak, si gira!
  15. 9. La sigaretta più bella del mondo
  16. 10. Il giorno del giudizio
  17. 11. Musica & parole
  18. 12. Riflessioni finali
  19. 13. Eventi e riconoscimenti