Siamo tutti Boris
eBook - ePub

Siamo tutti Boris

Un libro scritto a cazzo di cane

Gianluca Cherubini, Marco Ercole

  1. Italian
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Siamo tutti Boris

Un libro scritto a cazzo di cane

Gianluca Cherubini, Marco Ercole

Book details
Book preview
Table of contents
Citations

About This Book

"Siamo tutti Boris. Un libro scritto a cazzo di cane" è il libro ufficiale dedicato alla serie tv più geniale d'Italia. Tramite interviste, curiosità, foto inedite e con il contributo di tutto il cast, vengono analizzati i retroscena di Boris attraverso un vero e proprio "backstage cartaceo".
L'opera racconta la genesi della sitcom che in tre stagioni si è trasformata in un fenomeno di costume, grazie a un umorismo capace di mettere alla berlina la fiction italiana.

Introduzione di Walter VELTRONI
Prefazione di Antonio DIPOLLINA
Postfazione del TRIO MEDUSA

L'opera ha visto la partecipazione di tutti gli attori del cast, da Francesco PANNOFINO a Corrado GUZZANTI, da Marco GIALLINI a Carolina CRESCENTINI, passando per Ninni BRUSCHETTA, Paolo CALABRESI, Giorgio TIRABASSI, Pietro SERMONTI, Andrea SARTORETTI, Caterina GUZZANTI, Antonio CATANIA, Alessandro TIBERI, Massimo DE LORENZO, Giacomo CIARRAPICO Luca VENDRUSCOLO, Lorenzo MIELI, Luca AMOROSINO, Carlo DE RUGGIERI, Ilaria STIVALI, Eugenia COSTANTINI, Karin PROIA, Raffaelle BURANELLI, Massimiliano BRUNO, Angelica LEO, Giulia MOMBELLI, Alberto DI STASIO, Michele ALHAIQUE, Arianna DELL'ARTI, Margot SIKABONYI e Valerio APREA.

Parte del ricavato di questo libro verrà devoluto ad Antea, Fondazione di fa assistenza gratuita 24 ore su 24, a domicilio e in hospice, ai pazienti in fase avanzata di malattia secondo i principi delle Cure Palliative e della Terapia del Dolore.

Frequently asked questions

How do I cancel my subscription?
Simply head over to the account section in settings and click on “Cancel Subscription” - it’s as simple as that. After you cancel, your membership will stay active for the remainder of the time you’ve paid for. Learn more here.
Can/how do I download books?
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
What is the difference between the pricing plans?
Both plans give you full access to the library and all of Perlego’s features. The only differences are the price and subscription period: With the annual plan you’ll save around 30% compared to 12 months on the monthly plan.
What is Perlego?
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Do you support text-to-speech?
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Is Siamo tutti Boris an online PDF/ePUB?
Yes, you can access Siamo tutti Boris by Gianluca Cherubini, Marco Ercole in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Mezzi di comunicazione e arti performative & Film e video. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

nel cuore della magnesia

No, le interviste non sono ancora finite, così come non lo sono i protagonisti di Boris che abbiamo coinvolto in questo progetto. Quelli che troverete qui di seguito però non sarebbero rientrati tecnicamente nelle categorie precedenti, così abbiamo deciso di creare questa sorta di impepata di cozze in cui c’è un po’ di tutto. Non solo chiacchierate, ma anche dei contenuti extra (bonus, appunto). Non c’è altro da aggiungere, scriveremo abbondantemente nei capitoli successivi approfondendo molti temi, dalle colonne sonore alla locura originale. Ma effettivamente questa introduzione è un po’ troppo corta per essere chiusa in questo modo. Sarà che siamo stanchi, boh. O magari siamo anche un po’ distratti. Ma non ce fate caso perché, come se dice no, non ce va de fa un cazzo.

Arianna dell’Arti

La vera Arianna

Aiuto regista di Boris

Questa intervista l’abbiamo un po’ temuta, un pizzico di ansia ci è salita. Sia chiaro, mai come quella provata per Valerio Aprea, lì faticavamo proprio a respirare. Però in questo caso ci siamo immaginati di ricevere lo stesso trattamento scontroso che Caterina Guzzanti assumeva nei confronti di Alessandro Tiberi durante le riprese de “Gli Occhi del Cuore”, ovvero il classico sergente di ferro che prova a formare il soldato novello.
In più c’è da dire che la vera Arianna Dell’Arti (dopo Boris la parola “vera” ormai fa parte a tutti gli effetti del suo nome) ce l’hanno presentata così: «Attenti, è un mastino, una che quando urla fa tremare i muri». «E che cazzo», abbiamo pensato entrambi in totale sintonia. Poi però, ragionandoci un attimo a mente fredda, siamo arrivati a una conclusione: «Ma per quale motivo dovrebbe sbraitarci contro?». Ci siamo fatti coraggio e l’abbiamo contattata per capire quando incontrarla virtualmente.
La pratica siamo riusciti a chiuderla in meno di un giorno, Arianna si è dimostrata subito disponibile e anche abbastanza contenta di ricordare quel periodo. Che ha vissuto in un certo senso in un modo doppio, sia dietro le quinte (da reale aiuto regia del trio Ciarrapico, Torre e Vendruscolo), che davanti alle telecamere (con il suo alter ego, ma pure da comparsa). A differenza di tutti gli altri personaggi, infatti, di cui non possiamo conoscere con certezza quali siano state le vere fonti di ispirazione, grazie a lei siamo potuti andare sul sicuro almeno con quello interpretato da Caterina Guzzanti. Che sul set rappresenta proprio Arianna Dell’Arti.
Nata a Roma il 4 aprile del 1977, non è sposata e non ha figli, gravita nel mondo del cinema da 20 anni. Appena uscita dal liceo ha cominciato a lavorare in teatro come tecnico delle luci, si è improvvisata per aiutare la compagnia della sorella (all’epoca aspirante attrice), ha imparato il mestiere montando riflettori nelle piccole strutture off e guadagnando trentamila lire al giorno.
All’inizio tanta gavetta, poi il crocevia che aspettava da una vita: «Ciarrapico, Torre e Vendruscolo li conosco da tantissimo tempo, molto prima rispetto a quando poi li ho incontrati di persona. Andavo a vedere i loro spettacoli al Teatro Colosseo, mi innamorai subito e dentro di me dissi: “Io voglio lavorare con questi”. Poi è successo che Gianluca Arcopinto, produttore cinematografico, mi chiamò per Piovono mucche, come aiuto regista di Luca Vendruscolo. Da lì è partita la nostra collaborazione: ci perdemmo per qualche anno, ma poi ci ritrovammo per Buttafuori e Boris».
Arianna Dell’Arti avrebbe dovuto auto-interpretarsi, all’inizio era lei la scelta principale per affiancare René Ferretti nella costruzione de “Gli Occhi del Cuore”. Poi però i programmi cambiarono all’improvviso: «Mi provinarono Luca Vendruscolo e Massimo De Lorenzo, mi telefonarono per dirmi che avrei dovuto fare me stessa. In seguito valutarono per quella parte Caterina Guzzanti e optarono per lei. I primi tempi non rosicai, poi con il passare degli anni un po’ sì (ride, nda). Chissà, forse la mia carriera avrebbe preso un’altra piega. Però, scherzi a parte, va benissimo così, sono molto contenta di quello che ho fatto e che sto facendo in questo periodo».
Arianna, oltre a essere un animale da set, una che conosce a memoria tutti i segreti del mestiere e che in ogni singola esperienza forma tantissimi ragazzi che si avvicinano a questo mondo, da qualche anno è anche una performer. Monologhi, spettacoli teatrali e un documentario, realizzato nel 2009, sul terremoto a L’Aquila (Sangue e cemento, candidato ai Nastri d’Argento nel 2010), uscito prima in DVD e poi al cinema. La Dell’Arti ha un temperamento fortissimo, necessario per sopravvivere all’interno di un set, dove le gerarchie vanno rispettate e la parola d’ordine è rispetto: «Quando ho iniziato questo mestiere non è stato semplice. Il mio superiore, Alessio Maria Federici, era tremendo. Lui mi ha insegnato tutto. Per cui sono stata abituata così, quello che vedete in Boris è anche meno rispetto a quanto accade realmente. Non vi parlo di atteggiamenti violenti, ma comunque di situazioni molto toste. Ho trattato male tanti stagisti, ho usato l’autorevolezza necessaria affinché le cose funzionassero. Poi con il tempo si cambia, oggi non sono più così, ma all’inizio ogni reparto è piramidale e va rispettato».
Caterina Guzzanti ha interpretato in modo magistrale il ruolo di Arianna, senza chiedere consigli e osservando soltanto dall’esterno i segreti del mestiere (specialmente sul set di Buttafuori): «Io strillo molto di più, ma lei nei panni dell’assistente di regia non ne aveva bisogno. Da questo personaggio gli autori hanno tolto la mia ironia, non era funzionale in un ruolo del genere, ci sono parecchie cose diverse. Hanno tenuto qualche lato del mio carattere, sicuramente la dedizione e la grinta che metto quando decido di portare a termine un qualsiasi lavoro. Dovete sapere che ai tempi in cui abbiamo girato la prima stagione di Boris, lo abbiamo fatto senza una lira. Spesso e volentieri, come avrete visto, la troupe vera ha ricoperto il ruolo di quella finta, proprio perché i soldi non c’erano».
A differenza di quella interpretata da Caterina Guzzanti, l’Arianna Dell’Arti vera non ha mai votato Berlusconi, né tantomeno ha avuto una relazione, se così si può definire, con uno stagista schiavo: «No, non mi è mai capitato, ma mai dire mai, buttalo via (ride, nda). Il fatto di Berlusconi invece è stata una rogna, spesso e volentieri mi sono dovuta giustificare su chi votassi o meno. Intendiamoci, non è per Berlusconi, è proprio il fastidio che si prova nel ricevere certe domande».
Boris ormai è esploso, la quarta sta...

Table of contents