
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
About this book
Una guida che svela la storia e il simbolismo di ogni angolo di Trastevere, ricostruendone il fascino grazie ad aneddoti reali e leggendari.
Immaginate di passeggiare per Trastevere, uno dei quartieri più suggestivi di Roma, e avere vicino una guida che vi sveli la storia e il significato simbolico di ogni edificio, vicolo e chiesa incontrati. È proprio lo scopo di quest'agile volume illustrato: partendo dalle origini di Trastevere, esso vuole ricostruirne e renderne al lettore il fascino, non soltanto tramite analisi di tipo artistico-architettonico, ma anche attraverso il racconto di aneddoti che si perdono tra il verosimile e il leggendario e vicende di personaggi più o meno celebri che hanno legato le loro azioni a questo rione.
Giuseppe Lorin ci regala un'opera consultabile a più livelli: dal semplice piacere narrativo all'uso turistico-didattico.
Per non dimenticare la grandezza e la bellezza di Roma.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Nascita del nome Tevere – La Mimesica

Table of contents
- Frontespizio
- L’Autore
- Premessa
- Considerazioni dell’autore
- Trastevere si svela
- Transtiberim, Tevere, Aniene, Arrone
- Via Campana
- Nascita del nome Tevere – La Mimesica
- Saturno è Crono – Zeus è Giove
- Un cimitero di animali preistorici
- La Fons Olei e la Taberna Meritoria
- Santa Maria in Trastevere
- Casa dei Canonici di Santa Maria in Trastevere
- Fontana di Santa Maria in Trastevere
- Palazzo di San Calisto
- Palazzo Pizzirani
- Via della Paglia e le Anime Purganti
- Piazza di Sant’Egidio
- Palazzo Velli
- Santo Spirito in Saxia
- La Sacra Rota
- Via della Scala
- Santa Maria della Scala
- La Speziaria
- Vicolo del Bologna
- Vicolo del Cinque
- Piazza Trilussa
- Via del Moro
- Via della Pelliccia
- Via della Renella
- Orgoglio Trasteverino
- Chiesa di Santa Margherita al Teatro Belli
- Circolo San Pietro
- Johannes VIII e Marozia
- La necessità della Sedia Stercoraria
- Non ho mai passato ponte
- Piazza Gioacchino Belli
- Torre degli Anguillara, Casa di Dante
- Chiesa di S. Agata – Madonna del Carmine de’ Noantri
- Morte a Villa Sciarra
- Il Pantheon dei Romani e il Pantheon degli Etruschi
- Villa Pamphilj, dalle origini ad oggi
- Châlet svizzero
- La Legnara
- Cascina Floridi
- La Vaccheria dei Principi Pamphilj
- Casino del bel respiro
- Colombari delle sepolture dei patrizi romani
- Villa Vecchia, detta Vigna Vecchia
- Serre ottocentesche
- Giardino dei Cedrati
- Cappella Doria Pamphilj
- Il giardino del teatro di Verzura
- Palazzina Corsini e scuderie
- Arco dei Quattro Venti
- Casale di Giovio
- La Cascina e il Casale Farsetti
- Transtiberim, il mondo dell’oltretomba
- La prima catacomba ebraica a Transtiberim
- Porta Portese
- La via Portuensis e i nuovi ritrovamenti archeologici
- Chiesa di Santa Passera
- Mausoleo del Trullo dei Massimi
- I Frates Arvales e le Catacombe di Generosa
- Cattedrale di Portus
- Basilica di San Crisogono
- La VII Corte
- Arco de’ Tolomei e Palazzo Mattei a Transtiberim
- Via della Lungara, il Regina Coeli, le Mantellate, il Fontanone del Gianicolo
- Villa Farnesina
- Villa York
- Le Mantellate
- Casetta de Trastevere
- Palazzo Salviati
- I muraglioni di contenimento del Tevere
- San Francesco a Ripa
- Terremoti a Roma
- Chiesa di Santa Maria dell’orto
- Chiesa di Santa Cecilia in Trastevere
- Casa di Ettore Fieramosca a piazza di Santa Cecilia 19
- Santa Maria in Cappella
- Vicolo dell’atleta
- Via dei salumi
- San Giovanni dei Genovesi
- Via di San Crisogono
- Via di San Cosimato
- Piazza San Cosimato e la Chiesa
- Le Mura Gianicolensi
- Monastero di San Cosimato nell’ospedale Nuovo Regina Margherita
- Chiesa di Santa Dorotea
- San Giovanni della Malva
- Porta Settimiana
- Palazzo Corsini, Christina di Svezia
- Il Bosco Parrasio nell’idea di Christina di Svezia
- Monastero di Santa Maria dei Sette Dolori
- Villa Farnese – Villa Borbone – Villa Giraud – Villa Savorelli – Villa Aurelia
- Il Faro del Gianicolo
- Il cannone al Gianicolo
- La Costituzione della Repubblica Romana al Gianicolo
- Villa Lante nel sogno di Raffaello
- Giano e il passaggio naturale verso Roma
- Porta San Pancrazio e il Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina
- Villa Sciarra
- Portale monumentale di Villa Sciarra
- Fontana con putti e capretta
- Esedra Arborea
- Fontana di Diana ed Endimione
- Uccelliera
- Ninfeo
- Il Casino e l’esedra dei dodici mesi
- Teatro della Quercia del Tasso al Gianicolo
- Sant’Onofrio al Gianicolo
- Trastevere e la linea di fortificazioni
- Giuditta Tavani Arquati alla Lungaretta
- Pietro Cossa in vicolo della Torre, 15
- Piazza di Santa Rufina
- Piazza in Piscinula
- Chiesa di San Benedetto in Piscinula con il campanile piu piccolo e la piu antica campana di Roma
- Il cammino dei pellegrini per le Sette Chiese
- Le processioni alle tombe dei santi
- Le Sette Chiese
- Conclusioni
- Bibliografia Essenziale
- Ringraziamenti