La fede come sacrificio nel cinema di oggi
eBook - ePub

La fede come sacrificio nel cinema di oggi

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

La fede come sacrificio nel cinema di oggi

About this book

La fede come sacrificio nel film Uomini di Dio di Xavier Beauvois.In occasione dell'Anno della Fede, l'ACEC ha realizzato questo eBook.«Il bisogno di credere Ú un bisogno pre-politico e pre-religioso sul quale poggia il desiderio di sapere. Riconoscendo l'importanza di tale bisogno, noi atei possiamo favorire il dialogo tra credenti e non credenti...». CosÏ si esprimeva, recentemente, la filosofa francese Julia Kristeva. Molti film sono stati inseriti nel presente volume proprio partendo da questa considerazione. Anche quelli che apparentemente sembrano muoversi su territori lontani dalla fede, ne sono talvolta profondamente vicini.I valori cristiani seminati a larghe mani nella lunga storia di duemila anni, improvvisamente emergono quasi carsicamente nella letteratura, nel teatro e nel cinema che, tra tutte le forme d'arte, Ú forse quella che riesce a metabolizzare meglio il credo cristiano in chiave contemporanea.Il cinema contemporaneo, quello che sa osare e non si adatta a riprendere e ad adeguarsi al "politicamente corretto", crede in una alterità posta al di fuori di se stesso. È un cinema, naturalmente, che di solito non offre risposte, ma pone tante domande, lasciandole spesso irrisolte. La vera difficoltà, non solo per il cinema, sta casomai nella capacità di porle correttamente, anche perché le risposte stanno nel cuore delle stesse domande.La scheda dei film sono redatte da Cinema in prospettiva con la supervisione critica e pastorale di Don Gianluca Bernardini.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access La fede come sacrificio nel cinema di oggi by Francesco Giraldo, Arianna Prevedello in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Media & Performing Arts & Film & Video. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

IL FILM
UOMINI DI DIO
di Xavier Beauvois
TAG
SACRIFICIO, ECUMENISMO, VOCAZIONE, TERRORISMO, COMUNITÀ, DONO, ISLAM, FIDUCIA, ABBANDONO, PAURA, GIUSTIZIA, AMICIZIA, SOLIDARIETÀ
A TIBHIRINE (IN ALGERIA) I MONACI DEL MONASTERO DI NOTRE-DAME DE L’ATLAS VIVONO IN PACE ED AMICIZIA CON I FEDELI ISLAMICI. LA LORO UNITÀ VERRÀ PUNITA DURAMENTE.

Genere: Drammatico
Produzione: Francia 2010
Durata: 120’
Con:
Lambert Wilson (Christian), Michael Lonsdale (Luc), Olivier Rabourdin (Christophe), Philippe Laudenbach (Célestin), Jacques Herlin (Amédée), Loic Pichon (Jean Pierre), Xavier Maly (Michel), Jean Marie Frin (Paul), Abdelhafid Metalsi (Nouredine), Sabrina Ouazani (Rabbia), Abdallah Moundy (Omar)
LA DOMANDA
LA VERA RIVOLUZIONE
Narrare la vita per dire la morte. Questa la strada prescelta dal regista francese Xavier Beauvois per raccontare il sacrificio d’amore, per il popolo algerino, dei sette monaci trappisti, barbaramente uccisi nel ’96 nella regione dell’Atlante, l’altopiano a sud di Algeri. Non avendo ancora fatto luce – e soprattutto giustizia – su questa vicenda, l’autore avrebbe dovuto altrimenti immaginare, se non inventare, quasi tutto della morte violenta che ha rubato loro la vita. Della bellezza, invece, della loro esistenza ci sono tracce molto ricche: straordinari racconti manoscritti di alcuni di loro, testimonianze di altri monaci e religiose, narrazioni di “concittadini” e, infine, la stessa comunità musulmana locale di questo splendido luogo del Maghreb.
La morte – quasi al di fuori dello sguardo della macchina da presa – viene messa in scena da Beauvois “soltanto” in occasione della tragedia degli operai croati sgozzati dai terroristi qualche giorno prima che gli stessi facessero la prima “visita” al monastero cistercense. Malgrado il numero ingente di vite, in particolare di molti cristiani, drammaticamente perse in quegli anni in Algeria, il regista sceglie di raccontare parte della vita della comunità monastica, escludendone in toto la vera e propria tragedia finale.
PiĂč che alla mancanza d’informazioni sufficienti a trarne una sceneggiatura credibile, l’opzione dell’autore sembra dovuta al desiderio di esplicitare ciĂČ che i terroristi avevano percepito come “chiassoso” in quello sparuto gruppo di monaci: di quale buona notizia si erano fatti messaggeri? Difficilmente il martirio bracca una vita qualunque; esso Ăš la conseguenza di un’esistenza esemplare, per alcuni letteralmente scandalosa. Il terrorismo appare invece come una forza conservatrice che tenta di placare le onde sismiche – gli atteggiamenti “rivoluzionari” dei monaci – che aprono alla libertĂ , alla convivenza pacifica tra i popoli e alla condivisione tra i credenti di religioni diverse.
Anche se la loro morte ha fatto il giro del mondo, il vero rumore l’hanno fatto durante la loro esistenza. Frùre Christian, Luc, Chris...

Table of contents

  1. La fede come sacrificio nel cinema di oggi
  2. Sacrificio
  3. Uomini di Dio