La fede come comunità nel cinema di oggi
eBook - ePub

La fede come comunità nel cinema di oggi

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

La fede come comunità nel cinema di oggi

About this book

La fede come comunità nel film Corpo celeste di Alice Rohrwacher.In occasione dell'Anno della Fede, l'ACEC ha realizzato questo eBook.«Il bisogno di credere è un bisogno pre-politico e pre-religioso sul quale poggia il desiderio di sapere. Riconoscendo l'importanza di tale bisogno, noi atei possiamo favorire il dialogo tra credenti e non credenti...». Così si esprimeva, recentemente, la filosofa francese Julia Kristeva. Molti film sono stati inseriti nel presente volume proprio partendo da questa considerazione. Anche quelli che apparentemente sembrano muoversi su territori lontani dalla fede, ne sono talvolta profondamente vicini.I valori cristiani seminati a larghe mani nella lunga storia di duemila anni, improvvisamente emergono quasi carsicamente nella letteratura, nel teatro e nel cinema che, tra tutte le forme d'arte, è forse quella che riesce a metabolizzare meglio il credo cristiano in chiave contemporanea.Il cinema contemporaneo, quello che sa osare e non si adatta a riprendere e ad adeguarsi al "politicamente corretto", crede in una alterità posta al di fuori di se stesso. È un cinema, naturalmente, che di solito non offre risposte, ma pone tante domande, lasciandole spesso irrisolte. La vera difficoltà, non solo per il cinema, sta casomai nella capacità di porle correttamente, anche perché le risposte stanno nel cuore delle stesse domande.La scheda dei film sono redatte da Cinema in prospettiva con la supervisione critica e pastorale di Don Gianluca Bernardini.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access La fede come comunità nel cinema di oggi by Francesco Giraldo, Arianna Prevedello in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Media & Performing Arts & Film & Video. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

IL FILM
CORPO CELESTE
di Alice Rohrwacher
TAG
COMUNITÀ, PREADOLESCENZA, FAMIGLIA, INIZIAZIONE CRISTIANA, CATECHISMO, ADULTITÀ, SACERDOZIO
LO SFONDO DI UNA COMUNITÀ DI REGGIO CALABRIA DIVIE NEL’INVITO – IN BILICO TRA SCHIAFFO E CAREZZA – A RIPENSARE LA PARROCCHIA, IL CATECHISMO E LE RELAZIONI.

Genere: Drammatico
Produzione: Italia 2011
Durata: 98’
Con:
Yle Vianello (Marta), Salvatore Cantalupo (don Mario), Pasqualina Scuncia (Santa), Anita Caprioli (Rita), Renato Carpentieri (don Lorenzo)
LA DOMANDA
L’IMPERFEZIONE DELLA COMUNITÀ
Talvolta, nelle comunità parrocchiali, capita che s’instaurino delle dinamiche strane e ambivalenti che difficilmente si replicano in altri contesti. Sebbene la dimensione religiosa sia la cifra fondante delle relazioni e degli incontri che le caratterizzano, nella realtà esse divengono anche un crocevia di istanze personali – non sempre consapevoli o così legittime – che prevalgono o s’impongono sulla parallela ricerca spirituale.
In concreto il percorso di fede viene lambito anche dalle altre dimensioni della persona. Certo, nel bene e nel male come mostra l’esordiente (alla fiction) Alice Rohrwacher, regista in Corpo celeste. La sua opera esprime il tormento che produce questa naturale contraddizione, una sorta di frizione con cui si deve obbligatoriamente fare i conti. Nella comunità i binari del sacro e del profano s’intrecciano recuperando l’essere imperfetto e ondivago della persona umana.
Seguendo uno spaccato di vita di una parrocchia di Reggio Calabria, la regista sceglie di avvicinarsi con maggior intensità ai desideri di alcuni suoi membri: una ragazzina – Marta – che viene da lontano e s’inserisce incuriosita in parrocchia durante la preparazione al sacramento della Confermazione; una catechista – Santa – che offre la sua generosità e dedizione, non sempre gratificate, su tanti fronti pastorali; il parroco – don Mario – che sogna di essere trasferito a miglior “sede”, ma che nel frattempo si arrabatta, scambiando visibilità e agganci, con i voti dei parrocchiani a favore del candidato segnalato per le future elezioni.
Attorno a loro altre figure meno approfondite, soltanto accennate, di un normale contesto parrocchiale: i genitori dei ragazzi che frequentano il catechismo; le colleghe catechiste di Santa; un sacrestano factotum; le nonne che tramandano i canti della tradizione; le suore che pensano agli anziani; il vescovo e il suo assistente; un prete anziano “dismesso” come la sua chiesa e i ragazzi preadolescenti dall’inconfondibile stile di coloro che stanno sulla “soglia” (l’imminente passaggio dalla fanciullezza all’adolescenza).
Ognuno dei personaggi prescelti, come solista o come coro del microcosmo ecclesiale di Corpo celeste, sta vivendo una sua irripetibile esperien...

Table of contents

  1. La fede come comunità nel cinema di oggi
  2. Comunità
  3. Corpo celeste