
eBook - ePub
Salve Regina
Un commento biblico e teologico ad una preghiera antica e sempre attuale
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
eBook - ePub
Salve Regina
Un commento biblico e teologico ad una preghiera antica e sempre attuale
About this book
Una lode che affonda le sue radici nel XII secolo, che si prega ancora oggi al termine del Rosario e che i monaci cantano a fine Compieta. Le pagine di questo piccolo, prezioso libro aiutano a gustarne la ricchezza spirituale e la bellezza delle immagini.
Una lettura da centellinare e meditare nel silenzio del proprio cuore.
Frequently asked questions
Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Salve Regina by Cesare Falletti in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Theology & Religion & Religion. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.
Information
Salve Regina, Madre di Misericordia
La frase originaria era «Salve, Regina di Misericordia» alla quale in seguito è stato aggiunto il titolo di Madre. Le due possibilità sono ricche di significato e di contenuto teologico.
Maria è Regina di Misericordia, perché suo Figlio, il Re dell’Universo, le ha dato questo ministero, il servizio della Misericordia. Ella si china, col suo cuore totalmente simile a quello di Gesù, su tutte le miserie e le ferite umane e versa l’olio della Misericordia e il vino della gioia.
Gesù il Cristo è la Misericordia del Padre eterno e si è posato sulle braccia di Maria nella grotta di Betlemme affinché essa la dia come Pane Vivo a tutti gli affamati della Vita.
I Pastori delle praterie di Betlemme erano i più poveri, i più miseri del paese e sono andati alla Grotta, seguendo l’invito degli angeli, per vedere ciò che succedeva. Senza saperlo hanno ricevuto la grazia di essere coloro che per primi hanno accolto il Verbo Eterno sulla terra. Forse non hanno capito granché, ma ne sono ripartiti lodando il Signore.
Nelle braccia di Maria la Misericordia si è presentata agli uomini come un piccolo bambinello. Solamente nell’umiltà la creatura umana può ricevere la grazia del Signore e la vita divina per la quale è stata creata. Maria portava il Verbo, la Parola della Misericordia, sulle sue braccia e nel suo cuore.
Chiamiamo Maria Regina non per metterla su un piedistallo e guardarla da lontano senza permetterle di toccare la nostra miseria, di mettere il balsamo della Luce sul nostro peccato, facendo sì, in fondo, che non lo veda. Invece Lei è Regina nel Regno di Dio, che non è un Regno con leggi oppressive, con una polizia che chiude tutti nella sottomissione oppure un Regno in cui il Re distribuisce i suoi favori e i suoi privilegi in modo arbitrario. Il Regno di Dio è unicamente un Regno di Misericordia in cui la legge suprema è il volto del Re. Cristo è Re e nel suo Regno dove i poveri e tutti quelli che hanno bisogno o mancano di ciò che dà la vita, si sentono veramente e pienamente cittadini e sono i Grandi del Regno. I poveri, gli umili, i perseguitati, gli affamati e gli assetati, i miseri vi abitano al loro posto, nella loro Patria ed entrano attraverso le porte spalancate, senza essere fermati, spogliati o respinti.
Maria è Regina solamente di quel Regno in cui suo Figlio le ha dato ogni potere. Ma Lei ha un solo potere: quello di usare Misericordia. Negli altri tipi di poteri umani, anche se il mondo intero e tutte le nazioni le sono consacrate, non esercita nessun potere e soprattutto non un potere dispotico.
Dicendo «Salve, Regina di Misericordia», anche noi ci spogliamo di ogni potere che non sia dono di Misericordia; infatti ogni cristiano, al seguito del Verbo incarnato, il Figlio di Dio e di Maria, non può agire e aiutare i suoi fratelli se non servendo e dando Misericordia.
La nostra vita è un tempo in cui occorre vivere la Misericordia, senza scoraggiamenti, senza stanchezza, senza rancori, senza ripiegamenti su di sé. La vita che ci è data è una grande ricchezza e può essere di una grande bellezza, è fatta di tempo, ma, se non è un tempo di Misericordia, è un tempo sprecato, un tempo corrotto, una vita persa, abusata.
Gesù ha detto: «Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvato; entrerà e uscirà e troverà pascolo». Egli ha dato tutto a sua Madre, anche di essere, anch’essa, la porta. La porta è un segno: accoglienza o esclusione, porta aperta o porta chiusa. Maria è una porta aperta attraverso la quale Dio esce per venire a noi e noi possiamo accedere a Dio. Porta aperta, che lascia la libertà di scegliere. La Porta è aperta, invita non obbliga. Se non invitasse non si avrebbe la libertà di scegliere.
Una porta aperta fa vedere ciò che si vive nell’interno della casa: la vita di Maria, le sue parole (in verità ben poco numerose) ci dicono cosa si vive in Dio e tutta la Misericordia del cuore di Gesù. è Regina di Misericordia perché ci offre l’inesauribile Misericordia divina. Allo stesso tempo Maria scava i nostri cuori di pietra per farne scaturire l’acqua delle lacrime della compunzione, perché senza queste non si può entrare nella casa del Padre, in cui Lei è Regina. In questa casa non vi sono serrature, non ci sono barriere, né esclusioni, soprattutto non c’è un regime poliziesco.
Chiamiamo Maria anche Madre di Misericordia, perché non possiamo dimenticare che non vi è altra Misericordia oltre a quella del Padre di ogni bontà , ricco di Misericordia, che ci dona il suo ...
Table of contents
- Copertina
- Menù
- Salve Regina
- Introduzione
- Una preghiera alla Madre di Dio radicata nella tradizione e nella devozione cristiana occidentale
- Un po’ di storia
- Il testo
- Salve Regina, Madre di Misericordia
- Vita, dolcezza e speranza nostra, salve!
- A te ricorriamo, noi esuli figli di Eva
- A te sospiriamo, gementi e piangenti in questa valle di lacrime
- Orsù dunque, Avvocata nostra, rivolgi a noi quegli occhi tuoi misericordiosi
- E mostraci, dopo questo esilio, Gesù, il frutto benedetto del tuo Seno
- O clemente, o pia, o dolce Vergine Maria
- Condividi
- Informazioni sull’autore
- Indice
- Colophon
- Informazioni Effatà Editrice