La fede come perdono nel cinema di oggi
eBook - ePub

La fede come perdono nel cinema di oggi

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

La fede come perdono nel cinema di oggi

About this book

La fede come perdono nel film Maternity Blues di Fabrizio Cattani.In occasione dell'Anno della Fede, l'ACEC ha realizzato questo eBook.«Il bisogno di credere è un bisogno pre-politico e pre-religioso sul quale poggia il desiderio di sapere. Riconoscendo l'importanza di tale bisogno, noi atei possiamo favorire il dialogo tra credenti e non credenti...». Così si esprimeva, recentemente, la filosofa francese Julia Kristeva. Molti film sono stati inseriti nel presente volume proprio partendo da questa considerazione. Anche quelli che apparentemente sembrano muoversi su territori lontani dalla fede, ne sono talvolta profondamente vicini.I valori cristiani seminati a larghe mani nella lunga storia di duemila anni, improvvisamente emergono quasi carsicamente nella letteratura, nel teatro e nel cinema che, tra tutte le forme d'arte, è forse quella che riesce a metabolizzare meglio il credo cristiano in chiave contemporanea.Il cinema contemporaneo, quello che sa osare e non si adatta a riprendere e ad adeguarsi al "politicamente corretto", crede in una alterità posta al di fuori di se stesso. È un cinema, naturalmente, che di solito non offre risposte, ma pone tante domande, lasciandole spesso irrisolte. La vera difficoltà, non solo per il cinema, sta casomai nella capacità di porle correttamente, anche perché le risposte stanno nel cuore delle stesse domande.La scheda dei film sono redatte da Cinema in prospettiva con la supervisione critica e pastorale di Don Gianluca Bernardini.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access La fede come perdono nel cinema di oggi by Francesco Giraldo, Arianna Prevedello in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Media & Performing Arts & Film & Video. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

IL FILM
MATERNITY BLUES
di Fabrizio Cattani
TAG
DOLORE, AFFETTO, AMORE, PERDONO, ACCETTAZIONE, FAMIGLIA, DONO, DISPERAZIONE, PAURA, ASCOLTO, SOLITUDINE
QUATTRO DONNE, QUATTRO MADRI, QUATTRO ASSASSINE CERCANO DI (RI)TROVARE LA STRADA CHE PORTA ALLA VITA.

Genere: Drammatico
Produzione: Italia 2011
Durata: 95’
Con:
Andrea Osvart (Clara), Monica Birladeanu (Eloisa), Chiara Martegiani (Caterina), Marina Pennafina (Vincenza), Daniele Pecci (Luigi)
LA DOMANDA
LO SCANDALO DELLA RINASCITA
L’opera del regista Fabrizio Cattani è ispirata alla patologia che in inglese viene definita “Blues Sindrome” (conosciuta, appunto, come Maternity Blues). Essa può manifestarsi con una combinazione di malinconia e ansia nel periodo post partum ma anche a distanza di parecchi anni. Le ricerche imputano l’apparizione di tali cambiamenti caratteriali nella donna agli ormoni – in particolare alla riduzione del livello degli estrogeni e del progesterone –, anche se in realtà la diagnosi si allarga ai condizionamenti della sfera sociale, affettiva e familiare. La solitudine sentimentale del loro contesto esistenziale è ciò che sembra, infatti, accomunare le donne che arrivano ad uccidere i propri figli.
La sensazione di isolamento percepita dalle mamme – e non solo primipare – raccontata in Maternity Blues può condurre ad un circolo vizioso insostenibile che incoraggia gesti estremi nei confronti del figlio (o dei figli come nel caso ancora più drammatico di Clara). «La mia famiglia fa schifo. Tutte le famiglie fanno schifo», dice infatti Eloisa, la più controversa – o quantomeno all’apparenza – delle quattro protagoniste, rivelando che per quelle come loro con la “S” in fronte la famiglia non è stata quel luogo di unione e di crescita che vorrebbe e dovrebbe essere. La stessa Eloisa si affretta a chiarire che per questo a quelle stesse famiglie non possono comunque essere imputate le colpe degli infanticidi commessi. Abbandonate a se stesse, quindi, non significa per forza costrette ad uccidere la loro prole: una disequazione affermata dai dottori, i tribunali, i media e gli uomini e le donne della strada. In realtà le prime a comprendere la tragica differenza che ci possono essere attenuanti familiari ma non giustificazioni sono proprio loro. Questa amara verità è il peso (impossibile?) di cui le quattro madri mancate devono imparare a farsi carico lungo il percorso di riabilitazione.
Le violenze subite durante l’infanzia, un malessere psichico non adeguatamente considerato, una gravidanza vissuta in totale solitudine o nell’inconsapevolezza o anche indesiderata: tanti e tutti diversi sono i motivi che portano Vincenza, Rina, Eloisa e Clara a ritrovarsi accanto in questa struttura per madri “macchiate”. Eppure nessuno di questi sarà mai abbastanza grave per spiegare a loro stesse il gest...

Table of contents

  1. La fede come perdono nel cinema di oggi
  2. Perdono
  3. Maternity Blues