
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
Matilde di Canossa
About this book
Matilde di Canossa è forse il personaggio femminile più importante e discusso del Medioevo europeo. Gregorio vii la definì nelle sue lettere «l'ancella di San Pietro». In lei convergevano le responsabilità di governo di una potente e ricca dinastia e insieme le istanze di cambiamento della Chiesa, poi confluite nella cosiddetta «Riforma Gregoriana». In questo libro vengono analizzati i rapporti di Matilde col mondo ecclesiale, a partire dalla prerogativa dei Canossa di insediare i pontefici, passando ai rapporti di Beatrice e Matilde con Gregorio vii, all'esame di quell'evento che fu l'incontro di Canossa, all'influenza della Contessa sulla successione a Gregorio, ai rapporti che ebbe con Sant'Anselmo d'Aosta, con Enrico v e con le donne di potere del suo tempo. Si prosegue con la questione dell'eredità di Matilde, alla quale si lega la nascita e la diffusione del suo mito, ripercorso nella storiografia confessionale della Controriforma, per concludersi con la visione di Matilde nel contesto delle relazioni con chiese locali e monasteri, come Orval in Belgio e l'abbazia di S. Benedetto Polirone, dove scelse di essere sepolta 900 anni fa.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Table of contents
- Copertina
- Frontespizio
- Copyright
- INDICE
- Premessa
- I: MATILDE E I PONTEFICI DEL SUO TEMPO. COME UN’OUVERTURE
- II: UNA PREROGATIVA DEI CANOSSA: L’ACCOMPAGNAMENTO DEI PAPI
- III: I RAPPORTI DI GREGORIO VII CON BEATRICE E MATILDE
- IV: CANOSSA 1077: «PAUSA OGGETTIVA» O «SCONVOLGIMENTO DEL MONDO»? (Omaggio a un maestro)
- V: SULLA SUCCESSIONE A GREGORIO VII: MATILDE DI CANOSSA E LA SCONFITTA DEL RIFORMISMO INTRANSIGENTE
- VI: I RAPPORTI DI ANSELMO D’AOSTA CON MATILDE DI CANOSSA
- VII: NONOSTANTE LE FONTI: MATILDE DI CANOSSA DONNA
- VIII: MATILDE ED ENRICO V
- IX: LA QUESTIONE DELL’EREDITÀ MATILDICA
- X: LE ORIGINI DEL MITO DI MATILDE E LA FORTUNA DI DONIZONE
- XI: L’INCONTRO DI CANOSSA NELLA STORIOGRAFIA CONFESSIONALE E NELLA POLEMICA STORICA
- XII: MATILDE NEL CONTESTO DELLA STORIA DI CHIESE E MONASTERI
- Bibliografia
- Riconoscimenti e ringraziamenti