Siria
eBook - ePub

Siria

La strategia del caos sotto i nostri occhi

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Siria

La strategia del caos sotto i nostri occhi

About this book

Cos'è accaduto realmente in Siria dalla cosiddetta Primavera Araba cominciata nel 2011? Paolo Sensini descrive con minuzia l'intero armamentario della strategia del caos nel Levante. Nulla di «complottista» o «cospirazionista», come di solito si usa bollare gli studi che contraddicono le narrazioni di regime, ma la scrupolosa ricerca e analisi dei principali tasselli del puzzle mediorientale. Vediamo così da vicino tutte le anomalie e gli interessi geopolitici in atto in quest'area cruciale del pianeta che, se ben inquadrati, ci mostrano la vera posta in gioco del conflitto siriano. In realtà, questa guerra non è stata cominciata dal «popolo», ma si tratta di un conflitto programmato e pianificato in tutti i dettagli. Quindi l'opposto di come ci è stato raccontato dai media mainstream. Che vi fosse del «marcio in Danimarca», per dirla con le parole dell'Amleto di Shakespeare, era cosa ben nota da tempo. Ma dubitiamo che anche la fervida immaginazione del Bardo avrebbe potuto spingersi a tanto. Un viaggio innegabilmente ai limiti della realtà. O forse oltre. Aprono il volume i testi di due studiosi siriani che ricostruiscono la storia del Paese nel periodo moderno e dagli anni '50 al 2005.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Siria by Paolo Sensini in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Politics & International Relations & International Relations. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

SIRIA: LA STRATEGIA DEL CAOS SOTTO I NOSTRI OCCHI

di Paolo Sensini
Il conflitto che è esploso in Siria nel marzo 2011 non è una semplice «guerra civile» che ha contrapposto tra loro delle comunità, ma uno scontro all’ultimo sangue tra due progetti di società. Da un lato una Siria laica e secolarizzata, rispettosa delle diversità etniche, culturali, religiose e politiche, dall’altro una Proxy war che mirava a ristabilire il califfato attraverso il jihad1.
Già tra il 1978 e il 1982 la Siria dovette affrontare un ciclo omicida di attentati, fino alla sconfitta del braccio armato dei Fratelli Musulmani ad Hama, città a 150 chilometri da Aleppo2.
Nel 1979, con l’aiuto dell’Arabia Saudita e sotto il comando di Osama bin Laden, gli americani decisero di usare i Fratelli Musulmani e i salafiti per combattere contro il governo comunista afghano sostenuto dall’URSS3. L’intenzione, per citare una celebre frase di Zbigniew Brzezinski, consigliere per la sicurezza nazionale del presidente Jimmy Carter, era quella di «dare all’URSS il suo Vietnam», tenendo le forze sovietiche impantanate in un territorio ostile a combattere una guerra impossibile da vincere4. Gli Stati Uniti vedevano nei mujaheddin un alleato importante nel loro «Grande gioco» contro l’Unione Sovietica. E, in effetti, si riferivano a questi militanti chiamandoli «combattenti per la libertà». Il presidente Ronald Reagan si spinse addirittura al punto di paragonarli ai «Padri fondatori americani»5.
Durante la Guerra Fredda e oltre, le brigate internazionali di bin Laden furono impiegate nella ex Jugoslavia (Bosnia-Erzegovina e Serbia), in Iraq e poi nel Caucaso russo (Cecenia)6. Ciò che tuttavia all’epoca nessuno aveva preso in considerazione era la possibilità che questa banda raffazzonata di combattenti internazionali riuscisse a sconfiggere l’Unione Sovietica. I mujaheddin non solo scacciarono le forze sovietiche dell’Afghanistan, ma, abbandonando le loro aspirazioni nazionaliste e unendosi come un solo corpo nel perseguimento di una causa comune, diedero origine a un nuovo tipo di movimento militante transnazionale nel quadro del mondo islamico: il jihadismo7.
Nel 2005 il Qatar raccolse l’eredità dei sauditi. Con questa nuova sponsorizzazione, la Fratellanza musulmana convinse alcuni occidentali, tra questi soprattutto uno dei grandi sostenitori della «Primavera araba», il generale e poi capo della CIA David Petraeus, che era cambiata trovandosi nella condizione di poter esercitare il potere. Inizialmente sedotti, tunisini, egiziani, libici e siriani si rivoltarono presto contro il giogo dei Fratelli Musulmani8.
Nonostante l’opposizione di al-Qa‘ida che non riteneva ancora giunto il momento, un ulteriore passo venne compiuto con la decisione dell’ISIS di proclamare il Califfato nel giugno 2014. A poco a poco in Africa, Asia, Vicino e Medio Oriente, la moltitudine di gruppetti fanatici ispirati ai Fratelli si è allineata alla spada insanguinata del «Califfo». Dopo gli assassinii politici e le operazioni paramilitari, i jihadisti hanno proceduto a realizzare una pulizia ideologica su vasta scala, epurando la comunità sunnita e massacrando tutte le altre, per regnare poi su un immenso cimitero9.
Dai tempi dell’«Emirato Islamico di Bab Amr» (2012) a Homs, in tutte le zone occupate della Siria − comprese quelle sotto il controllo del cosiddetto Esercito siriano libero (FSA), che i Paesi occidentali hanno qualificato come «opposizione legittima» − le scuole sono state chiuse se non bruciate, l’alcol vietato, le donne impossibilitate a uscire di casa senza il velo e se non accompagnate da un parente maschio, la poligamia legalizzata. Ovunque, il diritto di voto è stato abrogato, il patrimonio comune distrutto, gli omosessuali defenestrati e la schiavitù ripristinata10.
L’ISIS teorizza che ai non musulmani, fra cui vanno annoverati gli sciiti, dev’essere offerta la scelta fra convertirsi, andare in esilio o morire. Lo Stato Islamico sostiene apertamente che in una società «islamizzata» dev’essere ristabilita anche la «pratica della schiavitù su vasta scala», e irride i musulmani che ritengono la schiavitù un semplice portato sociale dei primi secoli. «Prima che Satana riveli i suoi dubbi ai deboli di mente o di cuore – ha scritto «Dabiq», la rivista patinata dell’ISIS – ciascuno ricordi che ridurre in schiavitù le famiglie degli infedeli e prendere le loro donne come concubine è un aspetto della legge islamica stabilito in modo fermo. Se qualcuno lo negasse e lo mettesse in ridicolo starebbe negando e mettendo in ridicolo i versetti del Corano e gli insegnamenti del Profeta (pace e benedizione su di lui) e pertanto sarebbe apostata dell’Islam»11.
La Siria, indipendentemente da ogni valutazione di carattere politico, confessionale o economico, è una repubblica in cui il governo e il suo presidente vengono eletti con suffragio universale. Il fatto che il popolo siriano abbia partecipato in massa alle elezioni del 3 giugno 2014 e che queste, nonostante la guerra in corso, siano state riconosciute valide dai diplomatici e osservatori internazionali presenti a Damasco, è sufficiente a dimostrarlo12.
Ma i disegni geostrategici sull’area erano così vasti e ambiziosi da giustificare qualsiasi sforzo, anche se il presidente Bashar al-Assad era stato riconfermato dal popolo siriano con l’88,7% di voti a suo favore13.
image
Gli Stati Uniti, dopo un lavoro di anni, sono riusciti a costruire una politica islamista condivisa con Arabia Saudita, Qatar e Fratellanza musulmana. Tali piani, secondo la visione di Washington e Fratelli Musulmani alleati, puntavano al controllo di una vasta area comprendente Egitto, Libia, Siria e Tunisia. Anche la Turchia di Erdoğan era una grande sostenitrice di questo progetto, prima della «sterzata» in politica estera avvenuta verso la metà del 201614. Tuttavia, i poteri in Siria riuniti attorno al presidente Assad, l’entrata in forze sul campo dei russi e l’ascesa del generale Abd al-Fattah al-Sisi in Egitto nel luglio 2013, hanno sconvolto i piani della Fratellanza15.
Dopotutto, l’intervento degli Stati Uniti e alleati in Afghanistan, Iraq, Siria e Libia ha portato all’avanzata della shar’ia e all’islamizzazione della società a tutti i livelli coincidendo con un processo di «regressione premoderna che è andato di pari passo con quello di pauperizzazione»16. Gli stessi USA hanno sostenuto lo «stato di diritto islamico» nei primi anni ’80 in Sudan dove i neri africani divennero dhimmi, cioè si trovarono a vivere l’umiliante e insostenibile condizione dei non musulmani nelle terre governate dall’Islam17.
Ovvio che tutto questo non è accaduto per caso, ma è frutto di un lavoro che si è protratto nel tempo. Le influenze dei Fratelli Musulmani nell’amministrazione Obama si palesarono già nei primi mesi del 2013, quando «la storia del “22 dicembre” pubblicata nella rivista egiziana “Rose el-Yussef” fu tradotta in inglese per l’Investigative Project on Terrorism (IPT). Vi si può leggere che la Casa Bianca è divenuta “da ostile a gruppi e organizzazioni islamiche nel mondo” al più grande e importante sostenitore dell...

Table of contents

  1. Copertina
  2. Circa l’autore
  3. Frontespizio
  4. Copyright
  5. Indice
  6. Nota editoriale
  7. La Siria nel periodo moderno: dagli Ottomani all’indipendenza di Khairiyya Qasimiyya
  8. La Siria contemporanea: dagli anni ’50 al 2005 di Samir Aita
  9. Siria: la strategia del caos sotto i nostri occhi di Paolo Sensini
  10. Indice dei nomi e delle organizzazioni
  11. Indice dei luoghi
  12. Dal catalogo Jaca Book