
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
About this book
Nei Caraibi e in America Latina Sandino è un vero mito, il suo nome viene ricordato accanto a quelli di Emiliano Zapata e di José MartÃ. Anche l'Europa riscoprì le sue gesta durante i giorni della rivoluzione in Nicaragua di quarant'anni fa. Paulo Cannabrava Filho, oggi direttore di una combattiva testata brasiliana di San Paolo, continua a spendersi per l'autodeterminazione dei popoli latino-americani e contro l'imperialismo. Questo libro ci restituisce idee, aspirazioni, progetti di chi intese seguire la strada di Sandino in Nicaragua, descrivendo la storia, il dramma e la speranza di una rivoluzione che - ricorda l'autore nell'introduzione scritta appositamente per questa edizione - nel potere difeso a oltranza da Daniel Ortega e sua moglie Rosario Murillo, mostra laceranti limiti e insanabili contraddizioni.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Table of contents
- Copertina
- Frontespizio
- Copyright
- INDICE
- Sandino vive
- Nota alla prima edizione
- I: Intervento
- II: Sandino
- III: SOMOZA
- IV: Comincia la dinastia
- V: Il cambio
- VI: Corruzione e sangue
- VII: Lo scontro degli ultimi anni: Somoza, il fronte sandinista, le forze della borghesia
- VIII: Testimonianza relativa al massacro di Monimbó
- IX: Durante l’insurrezione sandinista nel Nicaragua
- X: Intervista con Dora Maria Téllez Argüello il comandante «Due»
- XI: Intervista con Hugo Torres Jiménez il comandante «Uno»
- XII: Testimonianza di un dirigente sandinista circa la presenza di mercenari
- XIII: Intervista a Tomás Borge, fondatore e dirigente del Frente Sandinista de Liberación Nacional
- Appendice 1
- Appendice 2