Erasmo e Lutero
About this book
Nel primo volume di quest'opera, che comprende anche Religione, cultura e scienza a Milano, vengono presentati due personaggi che ancora oggi, con i loro discorsi, ci invitano ad attraversare con prudenza e fiducia l'immenso mare di sapere, vita ed esperienza che si aprì davanti ai loro occhi. La «fede» è la tematica principale, elaborata soprattutto da Lutero nelle sue implicazioni cristologiche, in spirito di profonda religiosità . Emergono i limiti del suo modo di recepire la tradizione cristiana in forza del principio «sola Scriptura», sia in rapporto al mondo dei Padri della Chiesa che nei confronti della più ampia tradizione teologica medievale. In campo cattolico, attorno al Concilio di Trento, si registrano le reazioni, anche polemiche, di un pensiero teologico che non rinuncia ad assumere in toto la propria storia, nella temperie culturale rinnovata da un'accentuata sensibilità umanistica. Il tema dell'eresia e quello dell'inquisizione, infine, testimoniano quanto a lungo travagliata sia stata, anche nel mondo cristiano, la conquista di alcuni inalienabili diritti civili della persona.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Table of contents
- Copertina
- Frontespizio
- Copyright
- INDICE
- INTRODUZIONE
- I: L’UOMO MARTIN LUTHER DALLE SUE LETTERE A KATHARINA VON BORA
- II: IL CENTRO E LA CIRCONFERENZA. FEDE, PAROLA E CROCE IN LUTERO
- III: LA FEDE DI ABRAMO NELLE LEZIONI SULLA GENESI DI LUTERO
- IV: CONOSCENZA NATURALE E RIVELAZIONE STORICA DEL NOME DI DIO IN LUTERO E NEL LUTERANESIMO
- V: LUTERO E I PADRI DELLA CHIESA
- VI: LIBERO ARBITRIO E PROVVIDENZA DIVINA IN HULDRYCH ZWINGLI TRA ERASMO E LUTERO
- VII: I TURCHI OTTOMANI E IL CORANO NELL’OTTICA DI LUTERO
- VIII: L’USO CRISTIANO DELLA RICCHEZZA SECONDO ISIDORO CLARIO
- IX: LA «DIGNITÀ DELL’UOMO»: UN’IDEA DELL’UMANESIMO RIFIUTATA DALLA RIFORMA E DAL CATTOLICESIMO ATTORNO AL CONCILIO DI TRENTO?
- X: LA TEOLOGIA SECONDO ERASMO
- XI: CONTINUITÀ, NOVITÀ E POLEMICA NELLA TEOLOGIA ATTORNO AL CONCILIO DI TRENTO
- XII: IL PRINCIPIO «SOLA SCRIPTURA» NELLA TEOLOGIA CATTOLICA POST-TRIDENTINA
- XIII: LA CRISTOLOGIA TRA LA «TEOLOGIA DI SCUOLA» E LA «RIFORMA»
- XIV: ERESIA E INQUISIZIONE
- Abbreviazioni
