
1926-1939, l'Italia affonda
Ragioni e vicende degli antifascisti a Roma e nei Castelli Romani
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
1926-1939, l'Italia affonda
Ragioni e vicende degli antifascisti a Roma e nei Castelli Romani
About this book
Roma e la sua provincia hanno dato una spinta decisiva al movimento antifascista italiano, con un contributo di sangue e dolore immensi. Questo libro, firmato da uno dei maggiori esperti della materia, racconta le vite di perseguitati e persecutori, tracciando una linea nera inquietante che porta fino ai giorni nostri.
Il fascismo non è solo un fatto storico racchiudibile tra due parentesi, ovvero le due guerre mondiali. È stato, invece, frutto di un bisogno di autoritarismo maturato dalle masse, senza il cui consenso non si sarebbe avuta una dittatura fascista in Italia. Contro la quale è via via sorto un movimento antifascista per anni perseguitato e minoritario, ma destinato a incrementare la sua forza man mano che il regime mussoliniano perdeva consenso nella popolazione vessata e impoverita.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Table of contents
- Copertina
- 1926-1939, l’Italia affonda
- Indice dei contenuti
- Abbreviazioni
- Introduzione
- Prima parte. Le leggi fascistissime e la sconfitta delle opposizioni
- Senza un’apparente via d’uscita
- Crisi e parziali riorganizzazioni del mondo sovversivo
- Seconda parte. Il periodo più lungo e difficile: 1927-1935
- Il ripiegamento delle opposizioni
- Un timido accenno di ripresa
- Il 1929, l’anno nero dell’antifascismo
- Il 1930: sull’onda della crisi economica mondiale
- 1931-1932: «L’Italia è una botte in balìa del mare»
- 1933-1934: un’apparente inesorabile agonia
- Terza parte. 1935-1939: venti di guerra
- Verso il Fronte unico delle opposizioni
- Nuovi modelli organizzativi e nuove retate
- Una cambiale in scadenza
- Note