
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
Aigues-Mortes, il massacro degli italiani
About this book
Aigues-Mortes, 17 agosto 1893. La folla inferocita, aizzata ad arte, attacca gli italiani recatisi a svolgere l'infame lavoro estivo nelle locali saline. Dieci operai italiani vengono linciati, centinaia di altri si salvano per miracolo. Episodi di razzismo che ci colpivano quando i migranti eravamo noi.
"Il libro di Enzo Barnabà è una boccata d'ossigeno. Perché solo ricordando che siamo stati un popolo di emigranti vittime di odio razzista si può evitare che oggi, domani o dopodomani si ripetano altre cacce all'uomo. Mai più Aigues-Mortes. Mai più". (Gian Antonio Stella)
"Leggendo questo libro vedrete il massacro di Aigues-Mortes con altri occhi, come prodotto non solo della crudeltà di quegli anni e della guerra tra poveri che si consumava nelle saline francesi, ma anche come la conseguenza drammatica di una visione distorta e semplificata degli emigrati italiani. Capirete quanto può essere devastante uno stereotipo e l'uso politico che ne viene fatto, come la cronaca possa essere manipolata a beneficio delle politiche di un Paese, di un governo o di una parte politica". (Stefania Parmeggiani)
"Barnabà restituisce appieno alla memoria, tramite un encomiabile lavoro di ricerca, quel che fu in Francia, ad Aigues-Mortes, il 17 agosto 1893, una sorta di pogrom, più propriamente un massacro". (Giuseppe Carlo Marino)
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Table of contents
- Copertina
- Aigues-Mortes, il massacro degli italiani
- Indice dei contenuti
- Prefazione
- Introduzione
- Fonti archivistiche
- Prima parte
- Il contesto
- Quantità e tipologia dell’emigrazione italiana alla fine dell’Ottocento
- Concorrenza del lavoro e xenofobia
- I “vespri marsigliesi”
- La psicosi dell’invasione
- I socialisti. Ideologia e realtà politica
- Alla ricerca di uno strumento operativo: il Segretario internazionale del lavoro
- Seconda parte
- I fatti
- Aigues-Mortes e la produzione del sale
- Tensione nelle saline
- I primi incidenti
- La caccia all’orso
- Non partenza, ma morte agli Italiani!
- Assedio alla Fangouse
- Il massacro
- L’epilogo
- Quante e quali vittime
- Due rimedi alla disperazione operaia: la patria e l’anarchia
- Terza parte
- Le conseguenze
- Le reazioni della stampa francese: gli stereotipi sull’Italia e gli Italiani
- Ripercussioni sulla politica italiana e negoziato diplomatico
- Il processo e l’assoluzione generale
- Aigues-Mortes e i partiti socialisti dei due Paesi
- Perché è bene ricordare Aigues-Mortes
- Postfazione
- Bibliografia del massacro
- Una medaglia per la Memoria
- Note