
Il barbiere zoppo
1969, una ragazza, la scoperta della Resistenza
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
About this book
Marche, 1969. Una ragazza intraprende un misterioso viaggio alla ricerca delle sue radici, durante il quale scopre, attraverso gli affetti ritrovati, i valori della Libertà, della Resistenza, della lotta contro il nazifascismo ed entra in contatto con i movimenti pacifisti, politici e sociali del 1968-69. L’incontro con il nonno ritrovato, Aurelio, mette Lidia, la giovane, di fronte all’orrore dei campi di sterminio nazisti e ai rigurgiti di un nazifascismo con cui l’Italia non ha mai voluto fare i conti. Tratto dall’incrociarsi di più storie vere, questo libro racconta due generazioni in lotta: quella dei giovani partigiani del 1943-45 e quella dei movimenti giovanili sessantottini. Una storia italiana lunga un trentennio scritta con tratto magistrale.
Questo libro è “lo scatto fotografico di un Paese che non ha memoria e che non riesce a costruire un futuro”. (Daniele Biacchessi)
Con Marchitelli “il passato ridiventa vivo e quotidiano; non solo doverosa memoria, ma bussola per il presente e per il futuro”. (Nicoletta Dosio)
“Se vorrete conoscere la Resistenza e una scrittura che non la tradisce narrandola, e se la volete proporre ad altri, questo è il libro che vi serve”. (Lidia Menapace)
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Table of contents
- Copertina
- Il barbiere zoppo
- Indice dei contenuti
- Prefazione
- Introduzione
- Presentazione
- Nota dell’autore
- Un ringraziamento speciale
- Prologo
- Matelica
- La lettera
- Mamma!
- Vito
- Il lungo viaggio
- Un nuovo mondo
- Aurelio
- La città dorica
- Don Franco e il vecchio
- Ancona-Fabriano
- Il vecchio di Braccano
- Fresco risveglio
- Lettera a Traballoni
- Ricordi
- La memoria, argine al disordine
- La storia sconosciuta
- Marchiati come bestie
- “Il più bel compleanno della mia vita”
- Angelo
- I due sacerdoti
- Lidia e le farfalle dell’amore
- Prime rivelazioni
- Il vecchio e il prete
- Il club
- Lidia e l’amore
- Lettera alla madre
- Il percorso collettivo, la scoperta
- Presente e passato
- La prima svolta
- Una giornata con don Franco
- Matelica, febbraio 1938
- L’eroe del Corno d’Africa
- La contessa Rovetti dà lezione, aprile 1938
- SCHEDA. Il colonialismo e la guerra d’Africa, 1935-1936
- Lidia e Angelo, fine settembre 1969
- Braccano, memorie
- Lena la pazza
- Un po’ di felicità
- Opinioni differenti, verità nascoste
- Lidia e Braccano
- Qualcosa di oscuro
- Matelica, fine 1938-inizio 1939
- 1939, contingenti di fanteria
- Il barbiere è zoppo
- Il servizio e le lettere
- Solidarietà e sospetti
- SCHEDA. L’invasione dell’Albania, aprile 1939
- Aurelio, sopravvissuto a Buchenwald
- Lidia da don Franco
- Incontrarsi, finalmente
- Il racconto
- Matelica, ottobre 1940
- Un sentiero per Roti
- Musica, storia, amore e contestazione
- Profumo di caffè
- Spettri
- Marzo 1944, Maria Eugenia
- La vita, la morte... e di nuovo la vita
- Primo epilogo. Ritrovare la propria storia
- Secondo epilogo. Festa a Braccano
- Terzo epilogo
- L’eccidio di Braccano. 24 marzo 1944
- La composizione del governo fascista
- Collana Grandangolo
- Note