
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
Cercando l'Umanesimo
About this book
Gli autori indagano sulla nuova dimensione assunta su scala mondiale dalla voce Umanesimo, anzi meglio Nuovo Umanesimo, usata in modo abbastanza ricorrente in questo XXI secolo. Si chiedono se sia leggibile con riferimento ai contesti d'origine che risalgono all'epoca medioevale e rinascimentale, e contestualmente se sia lo strumento culturale per affrontare gli avvenimenti felici e drammatici che si verificano in tutte le aree del pianeta. In sintesi, si può trovare un filo conduttore per "avvicinare" l'Umanesimo della città ideale di Leon Battista Alberti e della Città del Sole di Tommaso Campanella alle metropoli estremamente complesse e confuse, dove coesistono enormi insediamenti slum privi delle essenziali necessità del vivere? Ragionando sulle tante specificità , la ricerca mette a fuoco due concetti, per molti aspetti diversi tra loro, ma accomunati dalla centralità dell'uomo, come interprete della storia, della cultura, del bene comune, della povertà e dell'emarginazione: l'Umanesimo, fondato sullo studio dei classici greci e latini, e degli altri popoli di antichissima tradizione che oltre le espressioni letterarie, artistiche e musicali, ha guidato la cultura italiana, europea e mondiale per molti secoli, ritagliandosi un importante "scaffale" nelle biblioteche umanistiche delle università e dei centri specializzati; l'Umanesimo della gente, fondato sull'incontro e sulla contaminazione dei popoli necessari per costruire beni comuni riferiti, in grande, ai valori planetari della natura, e in piccolo, a quelli della famiglia e delle comunità di villaggio, tenendo presenti i fattori generativi, intellettuali e identitari.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Table of contents
- Titolo
- Informazioni Legali
- Introduzione
- Parte prima
- 01 - Riferimenti e tesi interpretative
- 02 - Le radici dell'umanesimo attraverso gli interpreti più significativi
- 03 - I fondatori
- Parte seconda
- 04 - Dall'Illuminismo alla modernitÃ
- Parte terza
- 05 - Forme e uomini di potere
- 06 - Il potere degli oracoli
- 07 - Il potere temporale della chiesa
- 08 - Il potere nella politica
- 09 - Il potere degli strumenti d'informazione
- 10 - La città degli affari
- Parte quarta
- 11 - Il contropotere della parola e dell'azione popolare
- Parte quinta
- 12 - Nella chiesa e nella gente
- 13 - L'umanesimo senza storia nella chiesa
- 14 - La chiesa nella contemporaneitÃ
- Parte sesta
- 15 - L'umanesimo della città dal medioevo al rinascimento
- 16 - Forme di umanesimo nell'urbanistica e nell'arte
- 17 - Il verde nella composizione urbana
- 18 - La città tra utopie e modernitÃ
- 19 - I mutamenti del XX secolo
- Parte settima
- 20 - L'etica del bene comune
- 21 - L'insegnamento di Confucio
- 22 - La musica, intelletto ed emozione
- 23 - Il cinema, fantasia e realtÃ
- 24 - Papa Francesco e la dimensione planetaria dell'umanesimo
- Parte ottava
- 25 - La bellezza, espressione della natura e di creativitÃ
- 26 - La cultura, forza identitaria e di libertÃ
- Considerazioni di sintesi, i due umanesimi
- Indice dei nomi citati (testo, note e figure)
- Indice dei nomi degli aforismi/fonti
- Bibliografia
- Riferimenti sitografici
- Figure