
Dayton, 1995
La fine della guerra in Bosnia Erzegovina, l'inizio del nuovo caos
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
Dayton, 1995
La fine della guerra in Bosnia Erzegovina, l'inizio del nuovo caos
About this book
Gli Accordi di Dayton nel novembre del 1995 misero fine al conflitto in Bosnia Erzegovina dopo quattro anni di orrori, il più noto dei quali è il genocidio di Srebrenica. In questo libro collettivo – un lavoro imparziale nel quale parlano ventisei voci di altissimo spessore –, testimoni dell'epoca, diplomatici, giornalisti, scrittori, giuristi, religiosi, cooperanti ed esperti di Bosnia Erzegovina e di Balcani raccontano spaccati inediti dal loro osservatorio speciale durante le settimane che precedettero e seguirono il raggiungimento degli Accordi, partecipando al contempo al dibattito sull'efficacia, i limiti, gli errori di chi li negoziò, viste la situazione di stallo sociale ed economico e la gestione improvvida del potere da parte delle élite politiche attuali.
"A venticinque anni di distanza si possono fare alcuni bilanci di un accordo assai perfettibile, ma necessario. Dopo una prima tentazione estremista, il radicalismo islamico ha lasciato la presa. La Costituzione crea grosse difficoltà operative. Il ganglio più pericoloso è il ricatto del Parlamento, i cui esponenti non sempre sono espressione di alta politica. I migliori elementi della società civile se ne sono andati. Gli intellettuali rimasti sono esasperati. Il cinema ci mostra città in preda alla miseria morale e sociale, al capitalismo selvaggio che ha smontato l'industria locale schiacciando i più deboli". (Cristina Battocletti)
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Table of contents
- Copertina
- Dayton, 1995
- Indice dei contenuti
- Prefazione
- Introduzione
- Richard Holbrooke, artefice di Dayton
- Dayton e il giornalismo come occupazione morale
- Ortopedia geopolitica
- Dayton, dove nasce la pace fredda
- Dayton, o la società del trauma che vive ai limiti della povertà
- Gli Stati Uniti nel pantano balcanico
- Bosnia Erzegovina, quo vadis dopo Dayton?
- Il vuoto dopo Dayton
- Dayton ha fermato la guerra, ora tocca a noi
- Riscrivere Dayton
- La camicia di forza
- La Bosnia Erzegovina è stata divisa a Dayton
- La diplomazia non è un gioco astratto
- L’aporia di Dayton
- In Bosnia l’Europa ha perduto una battaglia decisiva
- La Bosnia Erzegovina alla sfida del principio di cittadinanza
- I diritti disattesi
- Costruzione e distruzione di patrie nei Balcani occidentali
- Gli Accordi di Dayton e la storica virata nella sopravvivenza della BiH
- Bihać, “difficile immaginare cosa è successo”
- Le lacrime delle madri di Srebrenica
- Un Paese ostaggio degli Accordi di Dayton
- Tre mondi e un luogo di ecumenismo e dialogo
- Dayton, uno sguardo da Belgrado e Zagabria
- Le sfide per il cambiamento in Bosnia Erzegovina
- Ringraziamenti
- Collana Orienti