Unioni civili e convivenze
eBook - ePub

Unioni civili e convivenze

Le tutele alla luce della evoluzione normativa e giurisprudenziale

Ida Grimaldi

  1. Italian
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Unioni civili e convivenze

Le tutele alla luce della evoluzione normativa e giurisprudenziale

Ida Grimaldi

Book details
Book preview
Table of contents
Citations

About This Book

Il presente volume offre un aggiornamento sull’applicazione della nuova legge sulle unioni civili e convivenze, sia tramite un’analisi della normativa in tutti i suoi vari aspetti – vagliando il suo impatto nel nostro ordinamento anche sotto i profili giuslavoristici, previdenziali e successori – sia tramite una disamina dell’evoluzione giurisprudenziale, ove vivace è il dibattito, soprattutto in tema di filiazione.
Ampio spazio viene dato proprio a quest’ultimo aspetto e, quindi, alle previsioni applicabili alle unioni civili e alle convivenze in materia di tutela dei figli, ai richiami fatti alla disciplina codicistica e alle leggi applicabili, nonché ai vuoti normativi tuttora presenti, soprattutto con riferimento all’istituto della stepchild adoption.
Altro tema oggetto di disamina è quello relativo alla trascrizione degli atti di nascita formati all’estero da coppie omosessuali e del riconoscimento del figlio da parte del c.d. genitore sociale, tema che spesso si interseca con quelli della procreazione medicalmente assistita e del divieto di maternità surrogata, che verranno anch’essi affrontati nell’ottica di fornire al lettore un quadro completo ed esaustivo di tutti gli aspetti che con la legge 76/2016 si vanno a toccare da vicino, fin all’espresso e incalzante invito della Corte Costituzionale al Legislatore di intervenire a dare unità, disciplina e fondamento normativo alle nuove istanze sociali anche in tema di filiazione. Ida Grimaldi è avvocato cassazionista, rappresentante istituzionale dell’avvocatura italiana, con provata esperienza in materia di diritto di famiglia e tutela dei minori, nel cui ambito opera da più di 25 anni. Particolarmente impegnata sul fronte della promozione delle pari opportunità, è docente e relatrice in numerosi convegni nazionali e corsi di formazione in varie discipline giuridiche. Autrice e curatrice di diverse opere in materia di diritto di famiglia e minorile, pubblicate dai principali Editori, scrive per numerose riviste giuridiche ed è componente del Comitato Scientifico della Rivista «La Previdenza Forense», quadrimestrale della Cassa di Assistenza e Previdenza Forense.
.

Frequently asked questions

How do I cancel my subscription?
Simply head over to the account section in settings and click on “Cancel Subscription” - it’s as simple as that. After you cancel, your membership will stay active for the remainder of the time you’ve paid for. Learn more here.
Can/how do I download books?
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
What is the difference between the pricing plans?
Both plans give you full access to the library and all of Perlego’s features. The only differences are the price and subscription period: With the annual plan you’ll save around 30% compared to 12 months on the monthly plan.
What is Perlego?
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Do you support text-to-speech?
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Is Unioni civili e convivenze an online PDF/ePUB?
Yes, you can access Unioni civili e convivenze by Ida Grimaldi in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Law & Civil Law. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Year
2021
ISBN
9788833794297
Topic
Law
Subtopic
Civil Law
Index
Law

Capitolo VII
Crisi della coppia e tutela dei figli nelle unioni civili e nelle convivenze

Sommario: 1. Premessa2. La tutela della genitorialità sociale3. Responsabilità genitoriale e affidamento dei figli minori4. Criteri cui deve attenersi il giudice nella scelta delle modalità di affidamento dei figli4.1. Motivazioni in negativo di idoneità genitoriale4.2. Motivazioni in positivo di idoneità genitoriale5. Affidamento condiviso, principio di bigenitorialità e collocamento dei figli5.1. L’affidamento alternato5.2. L’assegnazione alternata della casa familiare6. L’ascolto del minore7. Il mantenimento dei figli7.1. La responsabilità sussidiaria degli ascendenti: l’art. 316-bis comma 1 c.c.

1. Premessa

La legge 20 maggio 2016 n.76, con riferimento alla disciplina delle convivenze di fatto, non interviene sul rapporto genitori e figli, essendo già regolamentato dal decreto filiazione del 2013. Per quanto riguarda invece l’istituto dell’unione civile tra persone dello stesso sesso, esso appare concepito sulla base del presupposto inespresso dell’assenza di figli della coppia e, più in generale, nel coinvolgimento dei figli nella relazione tra i civilmente uniti1. Va rilevato tuttavia, come emerge dall’evoluzione della giurisprudenza in materia di “stepchild adoption” e sopra ampiamente esaminata (cfr. cap. V “Il nodo della filiazione nella legge n. 76/2016”), che, anche nell’ambito di una famiglia in cui il rapporto tra i partners si esplichi nella forma dell’unione civile o della convivenza tra persone dello stesso sesso, si può riscontrare la presenza di un rapporto tra la coppia ed i figli di uno dei due partners che, seppure non coincidente con quello regolato dal legislatore (legge n. 219/2012 e d.lgs. n. 28/2013), assume comunque rilevanza per l’ordinamento2.
Ne deriva come conseguenza che, il rapporto tra genitori e figli sia nelle unioni civili sia nelle convivenze, va analizzato all’interno della disciplina vigente, tenendo tuttavia in considerazione anche i rapporti fondati sul solo legame affettivo e non biologico e riconducibili alla c.d. “genitorialità sociale”.
La nuova disciplina della responsabilità dei genitori di cui alla legge sulla filiazione del 2012 e al conseguente decreto legislativo del 2013, è unitaria. Essa si applica, pertanto, in modo eguale sul presupposto che lo status di figlio sia legalmente accertato nei confronti di entrambi i genitori (per riconoscimento dello status conseguito all’estero o per adozione) e gli art. 315 ss. si applicano direttamente3.

2. La tutela della genitorialità sociale

Il riconoscimento, da parte del legislatore del 2016, di nuovi modelli familiari, determina l’esigenza di assicurare una tutela omogenea al rapporto di filiazione, a prescindere dal contesto familiare nel quale sia inserito, ed una piena protezione alla relazione che si instaura tra il minore ed il genitore “sociale”, ovvero colui che si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato, ma con il quale abbia instaurato un rapporto significativo4
Va posta al centro, infatti, la tutela dei diritti inviolabili dei figli, tra i quali quello all’identità personale, la cui essenzialità è stata ribadita in numerose pronunce della Corte europea dei diritti dell’uomo. A ciò si collega l’esigenza di tutela della genitorialità sociale, che non di rado si verifica nelle famiglie ricomposte, che ben possono passare anche attraverso un’unione civile o una convivenza registrata, e nelle quali è prioritaria l’esigenza di un riconoscimento giuridico della relazione familiare esistente tra il minore e il genitore sociale, con conseguente attribuzione a quest’ultimo di una serie di doveri nei confronti del “figlio”5.
La rilevanza giuridica di questa relazione affettiva è già emersa in quella giurisprudenza che ha fatto ricorso ai provvedimenti confermativi della responsabilità genitoriale, al fine di consentire al minore di mantenere un rapporto continuativo con il genitore sociale, dopo la crisi della coppia. Ed è noto come questa interpretazione sia stata ritenuta conforme dalla Consulta la quale è intervenuta con sentenza n. 225 del 20 ottobre 2016 riconoscendo il diritto di visita del “genitore sociale”, ai figli minorenni, qualora la coppia omosessuale vada in crisi, perché prevale l’interesse del minore.
Nella specie due donne, tramite fecondazione assistita in Spagna, crescono due figlie gemelle. Si separano. Il Tribunale di Palermo, con sentenza del 6 aprile 2015 riconosce al genitore sociale il diritto di visita. Il genitore naturale ricorre alla Corte d’Appello di Palermo, lamentando la mancanza di un legame giuridico e biologico dell’altro genitore, contestando così il diritto di visita riconosciuto.
La Corte d’Appello di Palermo successivamente adita, in data 27 maggio 2015 sospende la decisione del Tribunale di Palermo e rimette la questione alla Corte Costituzionale, lamentando un vizio di costituzionalità nell’art. 337-ter c.c.
Secondo la Consulta, tuttavia (sentenza n. 225 del 20 ottobre 2016), è infondata la questione di legittimità costituzionale relativamente all’art. 337-ter c.c., ribadendo che il genitore sociale, è pur sempre un genitore: sebbene quest’ultimo non abbia contribuito fisicamente all’atto di procreazione, è pur vero che ha accudito il figlio come un qualsiasi genitore biologico; di conseguenza, negare il diritto di visita, sarebbe lesivo dell’interesse del minore stesso.
Secondo la Corte Costituzionale, a supportare tale tesi è la disposizione stessa dell’art. 337-ter c.c.6. che non fa riferimento alla figura del genitore prettamente biologico, ma usa il termine “genitore”, parola che sembra piuttosto far trapelare una nota colorata, quasi di dolcezza, facendo intendere quella figura di riferimento per il minore che non può essere eliminata dalla sua vita.
L’interruzione ingiustificata, da parte di uno o di entrambi i genitori, in contrasto con l’interesse del minore, di un rapporto significativo da quest’ultimo instaurato e intrattenuto con soggetti che non siano parenti è, infatti, riconducibile alla ipotesi di una condotta del genitore “comunque pregiudizievole al figlio, in relazione alla quale l’art. 333 dello stesso codice già concede al Giudice di adottare i provvedimenti convenienti nel caso concreto. Non sussiste, pertanto, il vuoto di tutela dell’interesse del minore presupposto dal Giudice rimettente” (Corte cost., 20.10.2016, n. 225)7.
Altre sentenze si sono succedute riconoscendo il ruolo del genitore sociale, al di là del legame di sangue. Tra queste si segnala la Corte di Cassazione, n. 26767 del 22 dicembre 2016, la quale, nell’ambito di un’azione di disconoscimento di paternità promossa dal curatore del minore, ha affermato “il quadro normativo attuale impone un bilanciamento fra l’esigenza di affermare la verità biologica con l’interesse della stabilità dei rapporti familiari, nell’ambito di una sempre maggiore considerazione del diritto all’identità non necessariamente correlato alla verità biologica, ma ai legami affettivi e personali sviluppatisi all’interno di una famiglia”.
Successivamente la Corte d’Appello di Perugia, con decreto del 18 novembre 2019 ha riconosciuto che, accanto alla genitorialità biologica, da procreazione naturale (disciplinata dal codice civile) e a quella legale. Adottiva (retta dalla l. n. 184/83) si configura quella della p.m.a., che si fonda invece sul consenso e che trova organica disciplina normativa nella l. n. 40/2004; in tal senso, ha ordinato all’ufficiale di stato civile di procedere alla rettifica dell’atto di nascita di una minore nata in Italia a seguito di pratiche di p.m.a. eterologa in Spagna, richiesta da parte della madre biologica con annotazione a margine della propria compagna. Nella specie è stato evidenziato che “Nel nostro ordinamento, quindi, c’è una genitorialità biologica (di chi dona il seme e l’ovocita) e una genitorialità affettiva e psicologica, che si rinviene anche nell’adozione, di chi in primis ha accettato di essere genitore di un bambino, di crescerlo, educarlo, mantenerlo, istruirlo, assumendo il processo mentale e affettivo dell’essere genitori” (C.A. Perugia decr. 18.11.2019 nota redazione)
Più di recente, sempre in tema di genitorialità sociale, la Corte di Appello di Bologna, sez. civ. per i Minorenni, con decreto del 15 giugno 2020, ha autorizzato la ripresa degli incontri tra la madre intenzionale e la figlia, concepita in Spagna attraverso una PMA eterologa, ritenendo pregiudizievole l’interruzione dei rapporti tra la minore e il genitore sociale, a seguito della crisi dell’unione dei figli. Detto provvedimento ha, inoltre, invitato le due donnea gestire la situazione genitoriale e il loro conflitto personale, , eventualmente con l’ausilio di uno specialista, nel preminente interesse della minore.
Il diritto allo status filiationis, dunque, si sostiene non solo sul pilastro della verità biologica, ma anche su quello dell’affettività e di tale consapevolezza sono testimonianza e sintesi le statuizioni della Giurisprudenza sopra esaminate.

3. Responsabilità genitoriale e affidamento dei figli minori

La disciplina della legge unioni civili e le convivenze non intacca la normativa sulla filiazione come da ultimo riformata dal decreto legislativo n. 154/2013, con il quale il legislatore ha completato la revisione delle disposizioni vigenti in materia di filiazione, attuando la legge delega n. 219/2012. Tale decreto legislativo:
  • raccoglie, in un corpus iuris unico comune i rapporti genitoriali con i figli, ovvero i nuovi articoli da 33-bis a 337-octies (che riportano il contenuto degli articoli da 155-bis a 155-sexies, e i commi 3, 4, 5, 8-12 dell’art. 6 l.div., norme integralmente abrogate dal decreto legislativo 154/2013) e
  • toglie dal Codice Civile qualunque aggettivazione alla parola figli: scompare il figlio naturale e la posizione di figlio nato fuori da matrimonio è equiparata a quella dei figli nati nel matrimonio.
Oggetto di tale riforma sono le regole generali sulla filiazione n...

Table of contents

Citation styles for Unioni civili e convivenze

APA 6 Citation

Grimaldi, I. (2021). Unioni civili e convivenze ([edition unavailable]). Pacini Editore. Retrieved from https://www.perlego.com/book/3156547/unioni-civili-e-convivenze-le-tutele-alla-luce-della-evoluzione-normativa-e-giurisprudenziale-pdf (Original work published 2021)

Chicago Citation

Grimaldi, Ida. (2021) 2021. Unioni Civili e Convivenze. [Edition unavailable]. Pacini Editore. https://www.perlego.com/book/3156547/unioni-civili-e-convivenze-le-tutele-alla-luce-della-evoluzione-normativa-e-giurisprudenziale-pdf.

Harvard Citation

Grimaldi, I. (2021) Unioni civili e convivenze. [edition unavailable]. Pacini Editore. Available at: https://www.perlego.com/book/3156547/unioni-civili-e-convivenze-le-tutele-alla-luce-della-evoluzione-normativa-e-giurisprudenziale-pdf (Accessed: 15 October 2022).

MLA 7 Citation

Grimaldi, Ida. Unioni Civili e Convivenze. [edition unavailable]. Pacini Editore, 2021. Web. 15 Oct. 2022.