Il Seicento - Filosofia
eBook - ePub

Il Seicento - Filosofia

Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 53

Umberto Eco

Share book
  1. 325 pages
  2. Italian
  3. ePUB (mobile friendly)
  4. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Il Seicento - Filosofia

Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 53

Umberto Eco

Book details
Book preview
Table of contents
Citations

About This Book

Se la filosofia medievale era fondata sulla certezza della fede, e se Umanesimo e Rinascimento avevano nutrito nuove certezze dalla riscoperta di antichi misteri, dal culto della classicità e dalla persuasione della dignità dell'uomo come centro dell'universo, il Seicento potrebbe essere invece definito come secolo dell'inquietudine, dello spaesamento, della ricerca di nuovi punti di riferimento, in cui l'uomo deve ridefinire la propria posizione nel Cosmo. Questo ebook presenta tutte le grandi questioni filosofiche che l'uomo del XVII secolo è chiamato più o meno direttamente ad affrontare: l'infinità dei mondi aperti dai sostenitori di Copernico e dalla conoscenza sempre maggiore delle popolazioni coloniali; la ricerca di un metodo universalmente valido e incontestabile condotta su diversi fronti da Cartesio, Spinoza, Leibniz, Bacon, Locke e Galileo; il metodo sperimentale e la ricerca cooperativa; la riflessione sul linguaggio; le utopie di Thomas More e di Campanella che fanno da contraltare al secolo della scienza; e il grande dibattito sul rapporto tra assolutismo e diritto naturale. Un secolo denso di spunti e di intuizioni, in cui la filosofia, in polemica contro la tradizione aristotelica, da un lato rilegge la tradizione platonica, dall'altro riscopre filosofi come Democrito ed Epicuro in chiave materialistica, da cui deriva l'idea di un mondo fatto di atomi, con tutte le implicazioni sulla visione del mondo e il rapporto con Dio. Ma è anche un secolo in cui il pensiero coinvolge anche il mondo femminile, e in cui la cultura, non più solo appannaggio del "chierico" o del filosofo di corte, dilaga tra i membri della borghesia agiata e dell'aristocrazia illuminata, stimolata dalla moda della conversazione colta ed erudita.

Frequently asked questions

How do I cancel my subscription?
Simply head over to the account section in settings and click on “Cancel Subscription” - it’s as simple as that. After you cancel, your membership will stay active for the remainder of the time you’ve paid for. Learn more here.
Can/how do I download books?
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
What is the difference between the pricing plans?
Both plans give you full access to the library and all of Perlego’s features. The only differences are the price and subscription period: With the annual plan you’ll save around 30% compared to 12 months on the monthly plan.
What is Perlego?
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Do you support text-to-speech?
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Is Il Seicento - Filosofia an online PDF/ePUB?
Yes, you can access Il Seicento - Filosofia by Umberto Eco in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Philosophy & Philosophy History & Theory. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Year
2014
ISBN
9788897514848

La pluralità delle tradizioni nel pensiero del Seicento

L’ascesa della “via delle idee”
Gianni Paganini

Il cartesianesimo fallisce nel suo tentativo di imporsi come nuova filosofia “ufficiale” delle università e delle istituzioni; riesce tuttavia a proporsi come un buon metodo per l’“arte di pensare” e l’epistemologia delle idee diventa nella seconda metà del Seicento e per tutto il Settecento una sorta di mainstream o di koiné capace di fondersi anche con le correnti lockiane di matrice empiristica. Un ruolo importante lo hanno i giansenisti Arnauld, Nicole e Lancelot con i loro classici manuali di Logica e Grammatica, ma anche autori oggi considerati minori ma all’epoca molto reputati come Jean Le Clerc, Pierre Crousaz, Claude Buffier.

Strategie cartesiane: successi e insuccessi

Descartes non elabora soltanto una filosofia, ma concepisce anche una strategia che avrebbe dovuto condurlo a sostituire l’egemonia culturale del sapere scolastico (ancora largamente dominante nelle università, nell’istituzione ecclesiastica e nella cultura ufficiale) con un nuovo tipo di filosofia, aperto alla nuova scienza ma anche capace di salvaguardare le certezze religiose. Questo disegno emerge con chiarezza nelle grandi opere sistematiche, ma determina anche alcune scelte tattiche del filosofo. Le Meditazioni sulla filosofia prima si aprono con una lettera “ai molto saggi ed illustrissimi signori della Sacra Facoltà di Teologia di Parigi” in cui Descartes propone la sua nuova metafisica come una via sicura per accertare “verità” come l’esistenza di Dio e la distinzione dell’anima dal corpo (se non direttamente la sua immortalità). Al momento della seconda edizione Descartes aggiunge al testo le Settime Obiezioni: si tratta delle obiezioni del padre gesuita Pierre Bourdin, già professore al collegio di La Flèche ove lo stesso Descartes ha studiato. Ad esse Descartes replica con particolare attenzione, ma di fronte alle incomprensioni del suo autorevole interlocutore contemporaneamente scrive al padre Dinet, dal 1639 provinciale dei gesuiti di Francia, per difendersi dalla “asprezza” delle critiche e per presentarsi come attaccato su due fronti: da una parte i protestanti olandesi che lo accusavano come cattolico e dall’altra quei gesuiti che vedevano nella sua filosofia una “novità” capace di minacciare la filosofia “antica”. Su quest’ultimo fronte, Descartes ribatte che proprio i “principi della filosofia volgare” sono nuovi, mentre la sua filosofia “è la più antica di tutte”, perché la verità viene prima e perché “nella filosofia volgare non vi è nulla che, essendole contrario, non sia nuovo” (lettera a Dinet, maggio 1642). Nel 1644 pubblica poi i Principi della filosofia, che avrebbero dovuto essere un manuale (o meglio un contro-manuale) da insegnare nelle scuole e tale da soppiantare i manuali aristotelico-scolastici. Per la stessa ragione lo fa tradurre in francese e vi premette la grande lettera-prefazione a Picot in cui rivela apertamente la sua ambizione sistematica: la filosofia (e in primo luogo la sua) è “come un albero le cui radici sono la metafisica, il tronco la fisica, e i rami che escono da questo tronco sono tutte le altre scienze, che qui si riducono a tre principali: la medicina, la meccanica e la morale”.
Questo disegno egemonico impone a Descartes anche ripiegamenti e scelte tattiche: la più celebre è la decisione di non pubblicare Il mondo o Trattato sulla luce, a causa della condanna di Galileo avvenuta nel 1633. Poiché quel trattato di cosmologia era tutto imperniato sull’ipotesi eliocentrica, preferisce lasciarlo nel cassetto per non scontrarsi direttamente con l’autorità ecclesiastica (e infatti verrà edito solo postumo). Per un altro verso, intende mostrare che la nuova metafisica da lui proposta non minaccia il dogma dell’eucarestia, anche se di fatto abbandona la spiegazione in termini di sostanza e accidenti che era stata codificata dal concilio di Trento: a questo scopo si impegna in una complessa corrispondenza con un altro gesuita, il padre Mesland, che tuttavia non riesce a convincere.
Malgrado tutti questi sforzi, il tentativo cartesiano di proporre la propria metafisica come una base nuova e migliore per l’insegnamento istituzionale va incontro a un sonoro insuccesso. Le università continuano sulla falsariga dei vecchi manuali, sia pure con qualche aggiornamento, soprattutto scientifico; le stesse opere di Descartes vengono messe all’Indice dei libri proibiti nel 1667 (anche se in Francia i decreti dell’Indice non vengono recepiti automaticamente, negli altri Paesi cattolici hanno un’enorme potere condizionante). Anche il suo principale allievo francese, Nicolas Malebranche, che elabora una sintesi originale di cartesianesimo, motivi agostiniani e nuove spiegazioni teologiche (soprattutto nel campo della teodicea, con i complessi problemi della grazia, della libertà e della predestinazione) va incontro a condanne analoghe: nel 1690 viene messo all’Indice il Trattato della Natura e della Grazia , nel 1709 la traduzione latina della Ricerca della Verità, nel 1714 il Trattato di Morale e le Conversazioni sulla metafisica e sulla religione.
Il cartesianesimo fallisce dunque nel suo tentativo di imporsi come nuova filosofia ufficiale delle università e delle istituzioni, tant’è vero che ancora all’inizio del Settecento i philosophes che hanno una formazione scolastica regolare – come Condillac che studia nel seminario di Saint-Sulpice a Parigi –si formano su manuali che integrano aspetti delle nuove scienze entro una compagine di logica e di metafisica largamente tradizionali.
Dove invece il cartesianesimo si rivela un successo, tale da condizionare tutta la cultura, non solo francese ma continentale, dentro e fuori delle università, è nell’imporre quella che Bayle chiama la “cultura dell’evidenza” e che consiste principalmente nell’analisi delle idee come arte del ben ragionare. Sembra anzi che questa cultura dell’evidenza possa separarsi dalla metafisica dualistica in cui si era forgiata e sopravvivere così alla crisi della scienza cartesiana che viene rapidamente sostituita da quella newtoniana. La “via delle idee” diventa un linguaggio comune ai filosofi, agli scienziati e in genere agli uomini di cultura che prendono le distanze dalla filosofia aristotelico-scolastica, anche senza aderire totalmente al controverso sistema di Descartes.

Le idee e “l’arte di pensare”

Non a caso, tra le opere più fortunate del cartesianesimo non vi sono i trattati di metafisica, di teologia o di scienza, ma due manuali sull’“arte di pensare” e sull’arte di comunicare: la Logica e la Grammatica di Port-Royal. In verità essi sono preceduti dal cartesiano tedesco Johann Clauberg (1622-1665), che per primo ha l’idea di fondere logica cartesiana e logica scolastica in un manuale che unisce la dottrina dell’evidenza con la logica proposizionale degli aristotelici (Logica vetus et nova, 1654). Ma il grande exploit viene appunto dalla Logique ou Art de penser (1662) scritta da Antoine Arnauld e Pierre Nicole, che possono utilizzare anche il manoscritto dell’opera metodologica lasciata inedita da Descartes (Regulae ad directionem ingenii). Mettendo da parte gli stretti legami che la logica cartesiana ha istituito con l’analisi algebrica, soprattutto nel testo della Géométrie, i due autori giansenisti e cartesiani si concentrano sul linguaggio naturale nell’intento di riformarlo puntando non sui formalismi della sillogistica aristotelica ma sulle caratteristiche tipiche dell’intuizione delle idee. Arnauld e Nicole condividono infatti la convinzione che la maggior parte degli errori sia materiale e non formale; applicano alla logica la distinzione cartesiana tra l’intuizione, che coglie le idee, e il giudizio che le collega con un atto della volontà; riprendono la teoria cartesiana dell’errore e lo imputano principalmente alla cedevolezza del giudizio rispetto a idee confuse, pregiudizi, equivoci veicolati dal linguaggio e dalle tradizioni, oltre che influenzati dalle passioni.
Al centro della Logica di Port-Royal sta una teoria che riprende la definizione cartesiana di idea. Se Descartes è stato il primo filosofo a chiamare “idee” tutto ciò su cui si effettua il lavoro dello spirito, essendo le idee l’oggetto immediato della mente, i due portorealisti insistono sulla funzione di intermediazione tra la mente e la realtà che è svolta dalle idee. L’idea è “la forma mediante la quale ci rappresentiamo le cose che si presentano allo spirito” (Logique ou Art de penser, premessa). Il nome idea indica “tutto ciò che si trova nella nostra mente quando possiamo dire con verità di concepire una cosa, in qualunque modo la concepiamo” (ivi, I, i). La Grammaire générale et raisonnée (1660) scritta da Arnauld e Claude Lancelot estende il metodo dell’arte di pensare allo studio della grammatica, intesa come ordinamento del linguaggio in cui avrebbe potuto rivelarsi la sottostante struttura logica della frase. La proposizione non è altro che la formulazione linguistica del giudizio e pertanto è possibile evidenziare in essa sia il ruolo dell’intelletto (nella percezione delle idee corrispondenti al soggetto e predicato) sia il ruolo della volontà nel congiungerli, ruolo che a livello linguistico si manifesta nella funzione attribuita alla copula. Attraverso la duplice influenza della Logica e della Grammatica si affermerà una concezione del linguaggio che dominerà a lungo non solo nel Seicento ma ancora per tutto il Settecento. Questa concezione è caratterizzata da un approccio mentalistico (per cui per esempio il significato di un termine viene unanimemente indicato nell’idea a esso corrispondente) e psicologistico (la logica è descrittiva prima ancora che normativa, in quanto descrive il buon funzionamento del pensare: ogni arte, anche l’“arte di pensare” è innanzitutto lo sviluppo e il perfezionamento di procedimenti che sono già operanti nella natura della mente). Inoltre, in quanto privilegia i linguaggi naturali rispetto ai linguaggi artificiali delle matematiche, rivolgendosi all’honnête homme e non allo specialista, la logica cartesiana di Port-Royal consente di regolamentare anche i campi che erano rimasti ai margini della rivoluzione scientifica, ma che interessano tanto di più gli uomini colti impegnati nella politica, nella società, nella Chiesa. Così, la trattazione dei giudizi di probabilità contenuta nell’Arte di pensare affronta problemi di storia, questioni di testimonianza e di tradizione che sono diventati cruciali nel campo delle controversie religiose della fine del Seicento.

La “via delle idee” e l’Illuminismo: da Locke all’Encicl...

Table of contents