Il Quattrocento - Storia
eBook - ePub

Il Quattrocento - Storia

Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 38

Umberto Eco

Share book
  1. 343 pages
  2. Italian
  3. ePUB (mobile friendly)
  4. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Il Quattrocento - Storia

Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 38

Umberto Eco

Book details
Book preview
Table of contents
Citations

About This Book

Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica ed economica che ha attraversato nel secolo precedente i Paesi europei, soprattutto quelli più sviluppati dell'Europa occidentale. Diminuiscono gli indici di rendimento dei principali prodotti agricoli e la popolazione tende all'inurbamento, gli scambi subiscono un rallentamento che mette in difficoltà i mercanti e ben diversa è anche l'immagine che il papato offre di sé: due pontefici, due collegi cardinalizi, e due curie, una a Roma e l'altra ad Avignone, finché nel 1449 si ricompone lo scisma con Niccolò V. La centralità e l'universalità della Chiesa appare in crisi, mentre si acuisce l'accentramento dei poteri, lo sviluppo delle corti, degli apparati amministrativi, fiscali, militari, diplomatici, la riduzione dello spazio politico della feudalità, oltre che il confronto con la Chiesa, e la formazione di un Terzo stato comprensivo di ceti medi mercantili, artigiani e burocratici. Questo ebook è una valida guida per comprendere appieno un secolo così travagliato sia in contesto italiano che europeo: le guerre, e soprattutto quella dei Cent'anni, continuano a rappresentare per le popolazioni un ulteriore elemento di incertezza; nel conflitto anglo-francese si intrecciano ancora diritti feudali ed ereditari che non coinvolgono solo le case regnanti, ma anche molti interessi particolari, di cui l'esempio più eclatante è lo scontro tra Armagnacchi e Borgognoni, mentre in Italia continuano le guerre per la supremazia territoriale, ma senza alcun disegno politico unificante. Un secolo ricco di avvenimenti centrali per la storia europea: dalla caduta di Costantinopoli, alla nascita di accademie e biblioteche, dai primi tentativi di formazione degli Stati moderni, all'affermazione degli Asburgo e all'invasione di Carlo VIII, fino alle grandi esplorazioni di Colombo.

Frequently asked questions

How do I cancel my subscription?
Simply head over to the account section in settings and click on “Cancel Subscription” - it’s as simple as that. After you cancel, your membership will stay active for the remainder of the time you’ve paid for. Learn more here.
Can/how do I download books?
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
What is the difference between the pricing plans?
Both plans give you full access to the library and all of Perlego’s features. The only differences are the price and subscription period: With the annual plan you’ll save around 30% compared to 12 months on the monthly plan.
What is Perlego?
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Do you support text-to-speech?
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Is Il Quattrocento - Storia an online PDF/ePUB?
Yes, you can access Il Quattrocento - Storia by Umberto Eco in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Historia & Historia del mundo. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Year
2014
ISBN
9788897514817

La società

Le aristocrazie e le borghesie
Aurelio Musi

Nel Quattrocento aristocrazie e borghesie devono essere declinate al plurale. Le aristocrazie comprendono sia la nobiltà feudale, ceto in profonda trasformazione nell’Europa settentrionale, ma diffuso e prevalente nelle campagne dell’Europa centro-orientale e dell’Europa mediterranea, sia i patriziati urbani, ceti dirigenti delle città. Le borghesie comprendono i grandi mercanti-banchieri, che dominano la “repubblica internazionale del denaro”, gli esponenti delle professioni civili, magistrati e avvocati, delle professioni sanitarie e i vertici delle corporazioni artigiane.

Il mondo feudale europeo

La società europea del Quattrocento appare assai articolata e differenziata. Le due categorie di aristocrazia e borghesia possono essere utilizzate per rappresentarla solo a patto di declinarle al plurale e di non considerarle come insiemi di stratificazioni sociali incomunicabili.
Al mondo della nobiltà appartengono famiglie non solo provenienti dall’aristocrazia di sangue di più antico lignaggio, ma anche di più recente nobilitazione. Si può definire la nobiltà come il gruppo sociale che possiede uno statuto giuridico particolare, che si perpetua per via biologica e rinnova i suoi ranghi in base a regole rigorosissime. Il rango e il titolo creano gerarchie interne al mondo nobiliare. Per esempio il rango di Grande imperiale all’interno del Sacro Romano Impero della Germania conferisce a chi lo possiede – elettori, grandi principi, conti imperiali ecc. – un concreto potere politico superiore a quello degli altri nobili. Lo stesso rango di Grande in Spagna è soprattutto un titolo onorifico.
Le nobiltà, nell’Europa del Quattrocento, godono di un potere di rappresentanza notevole. Nei Parlamenti, nelle Diete, in tutti gli istituti della rappresentanza politica cetuale, divisi, generalmente, tra clero, nobiltà e città, le aristocrazie costituiscono un potere forte capace di condizionare, soprattutto per quanto riguarda la materia fiscale, l’immunità, i privilegi, il governo dei sovrani.
Generalmente nel Quattrocento è il possesso feudale della terra che trasmette, all’atto dell’investitura del sovrano, il titolo nobiliare: principe, marchese, duca, conte. Dunque è al mondo feudale europeo del Quattrocento che bisogna guardare se si vuol comprendere questa parte dell’aristocrazia. Dividiamo l’Europa in tre grandi aree: l’area inglese e nord-europea, l’area centro-orientale, l’area mediterranea.
In Inghilterra l’aristocrazia feudale, durante il secolo XV, partecipa attivamente prima alla guerra dei Cent’anni (1337-1453), poi alla guerra delle Due Rose (1455-1485): nella seconda è protagonista della guerra di fazione che oppone la casa York alla casa Lancaster. Ma con Enrico VII, iniziatore della dinastia Tudor, l’opera di restaurazione dell’autorità regia e i nuovi processi economico-sociali che favoriscono una maggiore mobilità e l’opportunità per nuovi ceti di possedere terre, investono l’aristocrazia inglese, rendendone sempre più residuali i comportamenti propriamente feudali e accelerandone il processo di trasformazione. Nei Paesi scandinavi il feudalesimo si rivela incapace di liquidare le robuste istituzioni rurali e le tradizioni d’indipendenza legate alla piccola proprietà contadina: alla fine del Medioevo, malgrado l’intrusione di nobiltà, clero e corona, i contadini svedesi possiedono ancora la metà della superficie coltivata del Paese.
L’aristocrazia feudale ha invece un ruolo dominante nell’Europa centro-orientale. Nella Germania a est dell’Elba predominano gli Junker, proprietari feudali di vaste aziende agricole, che gestiscono in conduzione diretta col lavoro coatto e la servitù della gleba. La crisi agraria del XV secolo accelera l’ascesa degli Junker e amplia la loro giurisdizione feudale, quell’insieme cioè di poteri giudiziari, economici, finanziari, di pressione e controllo sulle popolazioni del feudo, riconosciuti per delega dal sovrano.
Interessante è il caso polacco. È stato scritto che la Polonia è l’area di sovranità assoluta della grande nobiltà. Il sistema giuridico e costituzionale garantisce a essa un potere enorme, creando vere e proprie dinastie familiari. È la dinastia sovrana degli Jagelloni a inaugurare, proprio nel Quattrocento, il sistema di amplissime concessioni alla nobiltà feudale polacca: l’immunità giuridica dagli arresti arbitrari, la riscossione di imposte e l’arruolamento di truppe da parte del sovrano solo col consenso della nobiltà, l’ampliamento delle prestazioni lavorative dei contadini e dello stato di servitù. Anche in Russia un fiorente sistema feudale e la servitù della gleba ampliano il potere della nobiltà durante il Quattrocento.
Per le aree dell’Europa mediterranea il legame tra territorio e giurisdizione rappresenta un elemento di identità della nobiltà assai forte. Tra Spagna, Francia e Italia le differenze di condizione dell’aristocrazia feudale sono enormi, anche all’interno di ognuno di questi Paesi: comune è comunque la tendenza, da parte delle nobiltà feudali di quei Paesi, a estendere la giurisdizione, attraverso soprattutto l’ampliamento dei poteri delegati di giustizia non solo civile, ma anche criminale, in alcuni casi fino all’ultima istanza di giudizio (merum et mixtum imperium).
Dunque l’aristocrazia feudale, nel corso del Quattrocento, continua, in buona parte dell’Europa, a costituire ancora uno dei ceti più importanti sia a livello economico, sia a livello sociale. Possiamo riconoscere un’Europa settentrionale in cui la funzione della nobiltà feudale è residuale, un’Europa centro-orientale in cui il feudalesimo rappresenta la cifra prevalente dei rapporti economici e sociali, un’Europa mediterranea in cui, sia pur tra molte differenziazioni, la giurisdizione feudale rappresenta il valore aggiunto del possesso della terra.
Dovunque, in ogni caso, la terra è ancora il fattore più importante per il conferimento di titoli nobiliari dotati di concreto potere e, in qualche caso, di potenza semisovrana. La condizione nobiliare, proveniente dal sangue, ha una forte accezione feudale.

I patriziati urbani

Scrive Marino Berengo: “La lunga permanenza di un gruppo di famiglie nella classe dirigente appare un tratto costitutivo essenziale perché in una città giunga a formarsi un patriziato”.
I patriziati sono dunque quel segmento delle nobiltà europee che, pur differenziato quanto all’origine e alle dinamiche di formazione, svolge, con una certa continuità e stabilità, la funzione di classe dirigente, rappresentando i componenti dei municipi e i titolari delle principali funzioni urbane.
Il processo è noto e documentato per alcune aree della Spagna come la Castiglia, in cui il sovrano, tra il XIV e il XV secolo, conferisce privilegi di nobiltà e sollecita la formazione degli hidalgos: questi nobili di origine cittadina occupano gran parte delle cariche municipali.
In Germania si distingue tra vera nobiltà rurale e nobiltà cittadina. Nella gerarchia nobiliare l’aristocrazia feudale occupa un posto superiore a quella urbana, che gode comunque della possibilità di accedere a cariche riservate, là dove nella città sussista la separazione di ceto.
In Italia la qualifica di nobile muta, da città a città, il suo significato. A Siena, “la città forse più congenitamente e diffusamente politicizzata dell’Italia quattro-cinquecentesca” (Berengo), la nobiltà è un partito più che un ceto: la sua organizzazione si basa cioè sulle tradizioni che le singole famiglie hanno accumulato nella loro secolare partecipazione alla vita pubblica. Anche a Genova la contrapposizione tra nobili e popolari non rappresenta un conflitto di classe, ma un conflitto tra due schieramenti politici. La cancelleria della Repubblica genovese designa il nobile come il “cittadino di governo, né ciò nasceva da antichità o vecchie ricchezze et splendore de’ maggiori”. A Venezia invece è assente la possibilità di un’alternativa di governo popolare: il suo sviluppo costituzionale nel Quattrocento è in senso aristocratico -oligarchico. Con la conquista della terraferma veneta nella prima metà del Quattrocento sono esclusi dal governo sia i forestieri giunti di recente a Venezia, sia la ricca e potente nobiltà che in età comunale e signorile ha avuto un peso predominante nelle città divenute suddite. A Napoli il reggimento cittadino vede la compartecipazione di nobili e popolari. Ma il governo urbano è saldamente nelle mani dell’aristocrazia rappresentata nei cinque seggi nobili di Capuana, Nido, Montagna, Porto, Portanova. Il popolo è rappresentato in un unico seggio.

Le borghesie

Una classificazione orientativa di chi può definirsi borghese nel Quattrocento europeo è problematica. Non perché alcune società europee non presentino un’articolazione ricca che autorizzi a identificare ceti borghesi al loro interno, quanto piuttosto per la difficoltà di attribuire un significato univoco al termine borghese.
Se identifichiamo l’origine sociale col ceto di appartenenza, sicuramente i grandi mercanti toscani e genovesi, che formano parte dell’élite internazionale del denaro durante il Quattrocento, non sono borghesi: essi appartengono tutti a famiglie della nobiltà, a volte di quella più antica e prestigiosa come nel caso genovese. Essi svolgono, tuttavia, una funzione che ha molto a che fare con il nuovo significato attribuito al denaro, – “il tempo è denaro”, si comincia a dire, – col commercio internazionale, con le tecniche e gli strumenti innovativi delle transazioni economiche e finanziarie, col dinamismo dei ceti urbani, con una mentalità speculativa e imprenditrice che ha assai poco a che fare con quella delle nobiltà. Per riguardo alla funzione che essi svolgono possono dunque essere considerati una componente delle borghesie quattrocentesche ed essere, quindi, collocati al vertice dei ceti borghesi.
Il secondo gruppo è costituito dal mondo delle professioni. I letrados, gli avvocati che, ormai, nella “civiltà della carta bollata” stanno assumendo molte competenze precedentemente appartenute ai notai, i ministeriali che ricoprono ruoli di spicco ai vertici delle nuove magistrature dello Stato moderno al suo stadio embrionale, sono borghesi? In questo caso possono essere anche esponenti di famiglie nobili a esercitare professioni forensi e a occupare i posti alti dell’amministrazione statale. Quando non sono nobili, aspirano comunque a diventarlo, alimentando così quel processo di formazione della nobiltà di toga, destinato a trasformare profondamente l’identità delle aristocrazie nei secoli successivi.
Sicuramente non nobili sono coloro che esercitano le professioni legate al mondo della medicina: un esercizio che, in molte parti dell’Europa, è considerato non confacente allo status aristocratico, perché pericolosamente contiguo a chi esercita “vili arti meccaniche”. E nella disputa tra arti superiori e arti inferiori l’esercizio della medicina è collocato largamente al di sotto dell’esercizio del diritto che attiene invece a quella che sta diventando una delle principali attività nell’Europa tra basso Medioevo e prima età moderna: l’arte del governo.
Ad un gradino più basso si collocano i vertici delle arti e delle corporazioni artigiane, mercantili: quei ceti borghesi che costituiscono la spina dorsale dell’Europa delle città.

Rimandi

Le città
Mercati, fiere, commerci e vie di comunicazione
Le spedizioni navali e le scoperte geografiche prima di Colombo
Briganti, pirati e corsari

Il papa e le gerarchie ecclesiastiche
Maria Anna Noto

Il Quattrocento è un secolo di transizione, nel corso del quale la profonda compenetrazione tra la dimensione civile e la dimensione religiosa, tipica delle società del passato, appare c...

Table of contents