Socrate a cavallo di un bastone
eBook - ePub

Socrate a cavallo di un bastone

I bambini, il gioco, i mondi intermedi e la messa in scena come pratica della verità

  1. 166 pages
  2. English
  3. ePUB (mobile friendly)
  4. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Socrate a cavallo di un bastone

I bambini, il gioco, i mondi intermedi e la messa in scena come pratica della verità

About this book

Giocare comporta l'uso della finzione come pratica della verità. Giocare significa entrare e uscire da mondi possibili e da universi differenti di regole. Ma proprio questo è ciò che fa la filosofia, quando cerca di pensare oltre il mondo dato; ed è a ben guardare un meccanismo che innerva tutta la vita sociale. Essa è un abitare universi di senso, i mondi intermedi, che costruiamo insieme agli altri in modo cooperativo e sociale, con una pratica che abbiamo appreso in quel mondo diverso che è l'infanzia e di cui il gioco è un elemento essenziale. Il rapporto tra infanzia, gioco e filosofia è al centro di questo libro di Alfonso Maurizio Iacono, che tra i filosofi italiani è stato uno di quelli che più ha operato per portare le domande della filosofia anche nella scuola primaria.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Socrate a cavallo di un bastone by Alfonso M. Iacono in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Philosophy & Philosophy History & Theory. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

IX
Entrare in scena e cooperare

I bambini giocano; giocando imparano a stare al posto di un altro; stando al posto di un altro entrano in scena; entrando in scena apprendono a cooperare; cooperando sviluppano la loro natura sociale. Già il termine latino ludus, che ha in sé i significati di apprendimento e di rappresentazione, possiede una buona parte di queste caratteristiche.

a. Ludus come rappresentazione e come imitazione

Il termine latino ludus è presente in modo notevole già in Plauto e in Terenzio e da subito possiede il significato dell’apprendimento, una attività che si svolge a scuola. Come è stato osservato:
«Esempi di ludus indicante la ‘scuola’ infantile, intesa sia come attività di apprendimento, sia come luogo, si trovano un po’ in tutta la latinità»1.
Se teniamo conto del fatto che il gioco, oltre che divertimento, è apprendimento, troviamo questo significato almeno nella società e nella cultura romane. Ma ludus anche quando non si riferisce alla scuola infantile, bensì al mondo degli adulti, ha a che fare con i concetti di rappresentazione e di messa in scena. Il gladiatore ludit, sta facendo cioè la rappresentazione di un combattimento autentico. Per quanto violento e mortale sia questo gioco, resta comunque una rappresentazione2. Negli adulti la rappresentazione che finge un combattimento assume letteralmente tutti i tratti di un combattimento in guerra, nei bambini, così come nei cuccioli dei mammiferi superiori, la finzione, molto più saggiamente, si mantiene nei limiti di una messa in scena che non oltrepassa i confini di un agire metaforico. Così è per esempio per i bambini che fanno i soldati e le bambine che fanno le mamme, così è, ugualmente, per due gattini che giocano alla guerra, due cagnolini o due scimmiette.
D’altra parte, ludus al plurale indica quasi sempre ludi publici3. Il ludus in sostanza è un’attività che sta tra il gioco, la finzione e l’esercizio4. Ciò che è insito nel gioco così come nella finzione è quel che potremmo definire lo stare al posto di un altro, condizione caratteristica dell’attore, il quale in realtà costituisce un caso particolare di un’attività che acquisiamo tutti sin da piccoli. Assai presto infatti siamo capaci di mettere in scena e di vestire i panni di qualcun altro che vogliamo imitare. In questo senso il ludus non solo è scuola e attività di apprendimento, è anche, appunto, rappresentazione. Ludus ha infatti il significato di finzione nel senso teatrale della parola. I gladiatori, come già detto, sia pure in un gioco mortale, fanno rappresentazione e danno spettacolo. È proprio questo connubio semantico tra il termine ludus e l’idea di spettacolo, apprendimento, scuola che merita di essere rilevato. In particolare spinge alla riflessione il rapporto tra apprendimento e finzione. Si tratta di un rapporto che richiama l’attività teatrale, l’atto di mettere in scena. Un’azione che, come già osservato, le bambine e i bambini fanno spontaneamente giocando alle mamme e ai soldati. E che ha portato, come vedremo, uno storico del teatro come Silvio d’Amico ad affermare appunto che l’origine del teatro può essere fatto risalire alle bambine che fanno le mamme e ai bambini che fanno i soldati.
Riassumendo, la parola ludus ha a che fare con la rappresentazione:
«Al di là di tutti i casi nei quali ludus e ludo si riferiscono all’apprendimento o all’esercizio, uno degli aspetti che più sembrano caratterizzare la nozione espressa da questa famiglia lessicale è l’idea di rappresentazione, di imitazione, rintracciabile in una quantità innumerevole di passi e di autori di ogni epoca»5.
Ma cosa accomuna i due significati, cioè gioco e apprendimento, contenuti da ludus? Il carattere simbolico di entrambe le azioni che si caratterizza come facoltà mimetica6. È dunque l’imitazione, quella che porta il bambino a fare il soldato e la bambina a fare la mamma, a tenere insieme il gioco e l’apprendimento. Vi è come un filo rosso che collega la mimesis di Platone e Aristotele ai neuroni-specchio. Ma imitare non vuol dire affatto copiare. Nell’imitazione vi è sempre una differenza che si associa alla somiglianza fra l’azione imitata e l’azione originale. L’homo mimeticus è già nei bambini che giocano fingendo di stare al posto di un altro. La messa in scena è connaturata alla nostra specie, così come a quella dei mammiferi superiori e degli altri animali. Ma mentre gli insetti e i rettili riescono a ingannare con il loro mimetismo, gli umani e i mammiferi superiori con l’imitazione giocano e apprendono. Il loro stare al posto di un altro, il loro mettere in scena non ha lo scopo di ingannare il predatore o lo spettatore, ma quello di renderlo complice consapevole del gioco. L’imitazione non è il trompe l’œil, che pure, nell’arte di ingannare gli occhi, viene esibito come un inganno svelato, in modo analogo a un prestigiatore che mostra al pubblico i trucchi delle sue magie. Come scrive Aristotele nella Poetica:
«l’imitare è connaturato agli uomini sin dalla nascita (e in ciò l’uomo si differenzia dagli altri animali, nell’essere il più portato ad imitare e a procurarsi per mezzo dell’imitazione le nozioni fondamentali), dall’altra il fatto che tutti traggono piacere dalle imitazioni»7.
Una caratteristica dell’imitazione è appunto lo stare al posto di un altro, ciò che un attore o un rapsodo fanno simulando di essere qualcun altro. Ma lo fa anche un danzatore, come ci dice Lucrezio (2, 629-631) quando ci narra dei Cureti i quali danzano ritmicamente esaltati alla vista del sangue (ludunt in numerumque exultant sanguine l...

Table of contents

  1. Esplorazioni
  2. Indice
  3. Prefazione
  4. Ringraziamenti
  5. Riferimenti bibliografici
  6. I Socrate a cavallo di un bastone
  7. II Bruegel il Vecchio, Giochi di bambini
  8. III Abbandonarsi alla finzione
  9. IV Che cosa sono i mondi intermedi e perché hanno a che fare con i bambini
  10. VEntrare in scena. I giocattoli, i bambini, gli adulti
  11. VI Dove nascono i mondi intermedi
  12. VII I bambini giocano nei mondi intermedi
  13. VIII Le molteplici realtà, l’apprendimento, la cooperazione
  14. IX Entrare in scena e cooperare
  15. X Attraversamenti e passaggi
  16. XI. I mondi intermedi nella casa dei sogni.
  17. XII. I bambini, il teatro e il fare finta
  18. XIII. Imitazione, Fantasia, Memoria
  19. XIV. Sul rapporto tra copia e originale: la teoria del gioco di Eugen Fink
  20. XV. Don Chisciotte e i burattini
  21. XVI Per (non) concludere