Il desiderio allarga il cuore
eBook - ePub

Il desiderio allarga il cuore

Esercizi spirituali con il Papa

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Il desiderio allarga il cuore

Esercizi spirituali con il Papa

About this book

Il primo sentimento di una persona è percepirsi creatura e non pensarsi il Creatore. La piccolezza di fronte alla grandezza di Dio, però, non significa l'annichilimento dell'umano: è la nostra verità più autentica. Anzi, la scelta di Dio di farsi carne in Gesù svela la dignità «divina» di ogni persona. Ciascuno di noi dunque vive una duplice dimensione: la coscienza della piccolezza ma anche lo stupore di sapersi scelto e amato dal Padre. Da questa tensione scaturisce il desiderio, che – secondo Jorge Mario Bergoglio, discepolo di Ignazio di Loyola – è elemento essenziale dell'animo umano: «Il desiderio racchiude la chiave segreta di ogni esistenza. In esso risiede il tesoro del cuore», scrive il futuro papa in queste pregnanti meditazioni degli anni Ottanta, quando era gesuita in Argentina.Un testo da leggere e meditare per vivere gli Esercizi spirituali insieme al pontefice che sta rivoluzionando la Chiesa.«Dimmi come desideri e ti dirò che cuore hai, ovvero qual è il tuo tesoro» Jorge Mario Bergoglio - FrancescoCon una introduzione di padre Antonio Spadaro, direttore della rivista La Civiltà CattolicaINEDITO IN ITALIANO

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Il desiderio allarga il cuore by Jorge Mario Bergoglio (Francesco), Giuseppe Romano in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Theology & Religion & Christian Denominations. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

1. PRINCIPIO E FONDAMENTO
Possiamo cominciare la meditazione contemplando il Signore glorioso, «il Santo, il Veritiero, Colui che ha la chiave di Davide» (Ap 3,7), il Veritiero che monta il cavallo bianco (cfr. Ap 19,11) con il suo incedere di guerriero trionfante, «l’Amen, il Testimone degno di fede e veritiero» (Ap 3,14), il nostro «Sovrano santo e veritiero» (Ap 6,10). Possiamo contemplarlo nelle sue due visioni gloriose (cfr. Ap 1,9-13; 4,1-11). Egli è «la luce vera» (Gv 1,9), «la vite vera» (Gv 15,1), è «veramente il salvatore del mondo» (Gv 4,42), «il pane dal cielo, quello vero» (Gv 6,32), perché la sua carne è vero cibo e il suo sangue vera bevanda (cfr. Gv 6,55). Egli è il «Figlio unigenito, pieno di grazia e di verità» (cfr. Gv 1,24), e attraverso di Lui ci sono giunte la grazia e la verità (cfr. Gv 17). Egli è «la via, la verità e la vita» (Gv 14,6).
Ma è anche l’inviato del Veritiero (cfr. Gv 7,28; 8,26), dal Padre che ci darà lo Spirito di verità (cfr. Gv 14,17), il Paraclito, lo Spirito di verità che darà testimonianza di lui (cfr. Gv 15,26; 16,13) perché «lo Spirito è la verità» (1Gv 5,6). Anche la testimonianza che il Padre dà di lui è vera (cfr. Gv 5,31-32). E questo Signore glorioso, veritiero, che riceve la testimonianza di verità dal Padre e dallo Spirito, è venuto al mondo con una missione: «Per questo sono venuto nel mondo: per dare testimonianza alla verità» (Gv 18,37). Tutti e tre danno testimonianza veritiera. La verità che scopriamo in questo Figlio eterno ci porta alla verità misteriosa della Trinità, che attraverso di lui ha voluto manifestarsi al mondo. Ci si presenta come veritiero: «Io vi dico la verità» (Gv 16,7), e il giudizio che pronuncerà sul mondo si fonda su questa misteriosa comunione trinitaria: «Il mio giudizio è vero, perché non sono solo» (Gv 8,16).
È venuto per renderci partecipi della vita eterna: «Che conoscano te, l’unico vero Dio» (Gv 17,3). E chi ha il cuore disposto alla verità ascolta la sua voce (cfr. Gv 18,37). È venuto per consacrarci nella verità (cfr. Gv 17,17-19). Questa consacrazione nella verità ci porta a riconoscere Dio come l’unico Veritiero, e qualsiasi uomo, a suo paragone, è mentitore (cfr. Rm 3,4).
E nella sua verità ci ha consacrati salvandoci dalla nostra menzogna; nella «Chiesa, colonna e sostegno della verità» (cfr. 1Tm 3,15), nella «Signora eletta», amata secondo la verità, che riunisce tutti coloro che conoscono la verità, a causa della verità che dimora in noi, perché la grazia e la misericordia saranno in noi secondo la verità e l’amore (cfr. 2Gv 1); questa stessa «Signora eletta» che di nulla si rallegra quanto di sentire che i suoi figli vivono secondo la verità (cfr. 3Gv 3). Siamo nella Chiesa «per conoscere il vero Dio. E noi siamo nel vero Dio, nel Figlio suo Gesù Cristo: egli è il vero Dio» (1Gv 5,20).
Gesù Cristo, il testimone fedele e veritiero, ci raduna affinché facendo la verità veniamo verso la luce (cfr. Gv 3,21). Egli ci insegnerà ad adorare in spirito e in verità (cfr. Gv 4,23), a glorificare cercando la gloria del Padre, come Egli ha cercato la gloria di chi l’ha mandato, e per questo è veritiero (cfr. Gv 7,18). Egli ci ha resi suoi e – con la nostra fedeltà – possiamo dire che «c’è la verità di Cristo in me» (cfr. 2Cor 11,10), perché abbiamo sentito la Parola della verità, il Vangelo della salvezza (cfr. Ef 1,13). Ci ha ricreati: siamo «uomini nuovi, creati secondo Dio nella giustizia e nella vera santità» (cfr. Ef 4,24), e nella verità abbiamo conosciuto la gratuità dell’amore di Dio, la grazia di Dio (cfr. Col 1,6), e siamo stati scelti per amore «per la salvezza, per mezzo della fede nella verità» (cfr. 2Ts 2,13), perché egli «vuole che tutti gli uomini giungano alla conoscenza della verità» (cfr. 1Tm 2,4).
Gesù Cristo, il glorioso, è stato in mezzo a noi, è stato uno di noi. È stato il Maestro della verità. Possiamo dirgli anche: «Maestro, sappiamo che sei veritiero e insegni la via di Dio secondo verità» (Mt 22,16; Lc 20,21). È l’atteggiamento umile di chi si sente redento, non quello scettico di chi domanda: «Che cos’è la verità?» (Gv 18,37). Accostarci al Maestro della verità comporta il desiderio di mantenerci fedeli ...

Table of contents

  1. IL DESIDERIO ALLARGA IL CUORE
  2. INTRODUZIONE - UN AQUILONE PIENO DI CIELO
  3. PREAMBOLO
  4. Prima parte VERACITÀ E CONVERSIONE
  5. 1. PRINCIPIO E FONDAMENTO
  6. 2. PECCATO
  7. 3. ESAME
  8. 4. I NOSTRI PECCATI
  9. 5. TERZO ESERCIZIO
  10. 6. IL PECCATO COME MENZOGNA
  11. 7. DISCERNIMENTO
  12. 8. INFEDELTÀ
  13. 9. MISERICORDIA
  14. Seconda parte A PROPOSITO DEL MAGIS
  15. 10. IL MAGIS E IL «MOVIMENTO DI SPIRITO»
  16. 11. UOMINI DI DESIDERI
  17. 12. FARSI CARICO DEI DESIDERI
  18. 13. AGGRESSIVITÀ APOSTOLICA
  19. 14. CREATIVITÀ
  20. 15. MAGNANIMITÀ E MESCHINITÀ
  21. NOTA REDAZIONALE