Nohimayu - L'incontro
eBook - ePub

Nohimayu - L'incontro

Amazzonia: gli Yanomami e il mondo degli altri. Storia della Missione Catrimani

  1. 795 pages
  2. English
  3. ePUB (mobile friendly)
  4. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Nohimayu - L'incontro

Amazzonia: gli Yanomami e il mondo degli altri. Storia della Missione Catrimani

About this book

«L'Amazzonia è una terra disputata. Voi con la vostra vita siete un grido rivolto alla coscienza di uno stile di vita che non è in grado di misurare i suoi costi. Voi, popoli originari dell'Amazzonia, siete memoria viva della missionec he Dio ha affidato a tutti noi: avere cura della casa comune» Papa Francesco«Perché disturbare gli indios? La domanda è lecita e ce la siamo posta anche noi. Ovviamente verrebbe voglia di ragionare così: se gli indios hanno continuato a vivere indisturbati e felici nel loro regno verde per millenni, perché andare a disturbarli col rischio di infrangere irreparabilmente quell'equilibrio che li ha tenuti in vita fino ai nostri giorni? Perché ostinarsi a penetrare in un ambiente senza essere richiesti, non solo, ma anche col pericolo di rovinare tutto?».Riflessioni del marzo 1966 di mons. Servilio Conti, all'epoca vescovo di Roraima, territorio (divenuto successivamente Stato) dell'Amazzonia brasiliana. Pochi mesi prima (ottobre 1965), due missionari della Consolata avevano fondato tra gli Yanomami la Missione Catrimani. Con idee innovative: nessuna imposizione neocolonialista, condivisione della vita e della cultura, una modalità d'incontro indigena (nohimayu). E una scelta di campo chiara contro gli invasori di ogni risma (militari, cercatori d'oro, boscaioli, latifondisti), interessati a impossessarsi (a qualsiasi costo) delle ricchezze amazzoniche.Superato il mezzo secolo di vita, la Missione Catrimani testimonia un nuovo modo di fare Chiesa. Un modo rivoluzionario e forse profetico. Questo libro, scritto da diversi protagonisti di questa «controepopea» missionaria, ne racconta la storia, lanciando stimoli e sfide in un mondo dove la crisi dei diritti e l'aggressione all'ambiente appaiono ogni giorno più gravi.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Nohimayu - L'incontro by Corrado Dalmonego, Paolo Moiola in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Scienze sociali & Diritti umani. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Publisher
EMI
Year
2019
eBook ISBN
9788830724549



Parte III

GLI YANOMAMI
E LA MISSIONE CATRIMANI
NASCITA DELLA MISSIONE CATRIMANI
La scelta preferenziale degli indigeni
di Corrado Dalmonego
Nel 1948 i missionari della Consolata arrivarono nella regione amazzonica all’epoca chiamata «Territorio federale del Rio Branco» (l’attuale Roraima). Nel 1965 raggiunsero i territori abitati dagli Yanomami e fondarono la Missione Catrimani. Con uno scopo nuovo: porre fine alla pratica del «vai-e-vieni» (desobriga) e optare per una presenza stabile. Alla luce di una prospettiva «rivoluzionaria»: dimenticare gli atteggiamenti etnocentrici e discriminatori e impegnarsi per il rispetto della diversità e la difesa dei territori indigeni.
La fondazione della Missione Catrimani (1965) presso le comunità di indigeni yanomami rappresentò, da un certo punto di vista, una continuità nel lavoro dei missionari della Consolata accanto ai popoli nativi in Roraima, nell’Amazzonia brasiliana: un impegno missionario ereditato dai religiosi che li avevano preceduti in quel territorio. Da un altro punto di vista, la fondazione rappresentò un gesto di rottura, dovuto al convincimento di un piccolo gruppo di missionari – in primis padre Giovanni Calleri – che tentarono di sostituire la pratica della desobriga (visita sporadica per l’istruzione catechetica e l’amministrazione dei sacramenti) con un nuovo metodo missionario che concretizzava la «scelta preferenziale degli indigeni» e prevedeva la presenza stabile presso le loro comunità.
Quella scelta fu il risultato dell’idea di una «nuova evangelizzazione» da sperimentare in una realtà che, a causa dell’isolamento, permetteva di fare un’esperienza pioniera nella prelatura di Roraima.
Una «vera missione» per i missionari della Consolata in Brasile
I missionari della Consolata, membri di un istituto religioso fondato nel 1901 a Torino, approdarono in Brasile nel 1937. Fra le finalità dell’istituto vi sono «l’annuncio della Buona Notizia ai popoli non ancora evangelizzati» e «la collaborazione temporanea con le Chiese parzialmente evangelizzate».108
L’istituto decise di inviare i primi missionari in Brasile allo scopo di cercare risorse umane e sostegno finanziario per il raggiungimento degli obiettivi della congregazione, pensando in modo preminente alle missioni che stavano muovendo i primi passi nel continente africano.109
Sin dai primi anni di presenza in Brasile, tuttavia, sorse l’idea di assumere la sfida di un territorio di «prima evangelizzazione» in questo paese sudamericano. Allo stesso modo pensavano, nel loro contesto, anche i missionari della Consolata che lavoravano in Colombia e Argentina. Passata la tragedia della Seconda guerra mondiale, esistendo un certo numero di confratelli a disposizione per nuovi incarichi – a causa dell’espulsione dei missionari italiani dai paesi sotto il controllo inglese e francese – e riconosciuta l’importanza di assumere un «territorio di vera missione» entro i confini del Brasile110, questa ricerca fu intensificata.
I superiori dell’istituto, che risiedevano a Torino, e i responsabili del gruppo dei missionari in Brasile iniziarono le pratiche presso Propaganda Fide, la Congregazione concistoriale (oggi Congregazione per i vescovi) e il nunzio apostolico per realizzare un sogno che consisteva nell’assunzione di un impegno apostolico – un territorio di «missione vera», come si esprimevano nelle loro lettere111 – che giustificasse le opere intraprese nel Sud del Brasile (seminari, parrocchie e scuole) e offrisse ai nuovi membri brasiliani dell’istituto un campo di azione nella loro terra.
L’ora delle scelte
Tra il 1946 e il 1948 furono prese in considerazione due possibilità. La prima consisteva nell’assumere la prelatura di Rio Branco – fino ad allora affidata ai monaci benedettini –, che il priore, arciabate Placido Stabb, desiderava consegnare a un’altra congregazione religiosa, adducendo la mancanza di personale e la non corrispondenza della missione agli scopi specifici dell’Ordine. La seconda era di accogliere l’apparente offerta della prelatura di Jataí (Stato di Goiás), affidata alle cure pastorali dei sacerdoti agostiniani della provincia spagnola del Santissimo Nome di Gesù. Quest’ultima sembrava essere una proposta molto concreta, trattata nei dialoghi tra padre Bisio, superiore delegato del gruppo dei missionari della Consolata in Brasile, e il nunzio apostolico in Brasile.112 Una breve descrizione della sua persona si trova anche in questo lavoro.
Nel 1946, dalla loro sede in Italia i superiori religiosi valutavano le diverse possibilità a partire dalle informazioni che ricevevano e richiesero a padre Chiomio – stimato fra i missionari per i suoi studi etnologici e cartografici – la stesura di una relazione113 che descrivesse la situazione delle prelature di Jataí e Rio Branco, per raccogliere elementi che aiutassero a scegliere il nuovo campo di missione. Di tale relazione è interessante evidenziare l’analisi della realtà e alcuni atteggiamenti che, seppur consigliati facendo riferimento al lavoro con le popolazioni indigene che vivevano nello Stato di Goiás, potevano essere facilmente applicati anche al contesto del Rio Branco.
I missionari tentavano di suggerire i principi che avrebbero dovuto orientare l’opera di evangelizzazione, azzardando improponibili confronti tra gli indigeni e le popolazioni africane presso le quali avevano precedenti esperienze di evangelizzazione. Nonostante questi limiti, è interessante evidenziare due criteri suggeriti ai missionari che avrebbero intrapreso la nuova missione: la prudenza e lo spirito di adattamento, nei riguardi del lavoro già svolto da altri e a causa del contesto sconosciuto che li attendeva.
La relazione, sebbene segnata da una prospettiva etnocentrica, descrive brevemente il contesto di violenza subita dalle comunità indigene, il cui territorio era stato invaso, e che erano ormai circondate e costrette a fuggire per difendersi e conservare la propria indipendenza L’autore scrive che i nativi «certamente avranno una lunga serie di fatti consumati in loro danno da gente senza scrupoli» e prosegue indicando una proposta di condotta ai missionari. Questi avrebbero dovuto farsi distinguere, agli occhi dei nativi, dagli altri componenti della società nazionale dedicandosi alla carità, che si sarebbe tradotta in assistenza medica, lavoro e istruzione. Questi mezzi per l’apostolato avrebbero richiesto lo studio della lingua, della cultura e dei costumi, che dovevano essere rispettati, esercitando la tolleranza nel caso di elementi che potevano essere giudicati come negativi.114
All’inizio del 1947, la preferenza dei superiori si orientava sulla prelatura di Jataí, ma nuovi fatti e, probabilmente, gli effetti di un’imprudenza diplomatica nel trattare questioni burocratiche, impedirono la concretizzazione di quella scelta. Mentre le procedure burocratiche avanzavano lentamente, un gruppo di sette missionari, guidati da mons. Giuseppe Nepote Fus - che era stato amministratore apostolico di Meru (Kenya) ma aveva dovuto abbandonare il paese africano –, sbarcò al porto di Santos (litorale di São Paulo) nel luglio del 1947 per assumere un nuovo fronte di missione. La destinazione finale, tuttavia, non era ancora stata definita. Ci vollero molta pazienza, sforzi diplomatici e la rinnovata offerta della prelatura di Rio Branco perché la destinazione del gruppo prendesse forma, causando un sollievo generalizzato.
L’arrivo dei missionari e il «malumore» dei Benedettini
Il 14 giugno 1948, il primo gruppo di sette missionari della Consolata arrivò nell’allora Ter...

Table of contents

  1. PREMESSA
  2. PREFAZIONE
  3. Parte I AMAZZONIA,AMAZZONIE
  4. Parte II L’AMAZZONIA E GLI YANOMAMI
  5. Parte III GLI YANOMAMI E LA MISSIONE CATRIMANI
  6. Parte IV STRUMENTI
  7. REPORTAGE FOTOGRAFICO